• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per neofita (ale gocciolanti, giunti, pressioni, irrigatori etc :D )

Netsurfer

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono capitato per caso su questo forum cercando delle info su internet e spero di poter ricevere qualche risposta riguardo ad alcuni dubbi che ho in questi giorni.
Sto ereditando una villetta dove è presente un vecchio impianto di irrigazione composto per lo più dai classici tubi forati con gocciolatori.
Ci sono varie zone con orto, giardino grandicello, viale con oleandri etc
Ci sono varie valvole in giro, alcune raggiunte da vecchi tubi in metallo sottoterra e poi una zona principale dove arriva un credo pn16 da un pollice ed un quarto.
Il tutto è collegato ad una pompa potente che preleva da un pozzo.
Io vorrei sostituire il tutto perché in tanti punti ci sono problemi, sfruttando però le zone di difficile sostituzione se funzionano ancora (tipo pezzi di tubo che passano da sottoterra per congiungere due zone con in mezzo un "percorso pedonale" chiamiamolo così.)
Ho in mente di usare riduttori di pressione se necessari, ale gocciolanti se in un pezzo vengono servite solo siepi, vari tipi di gocciolatori (spesso sigari perché penso si "attacchino meglio" negli anni), valvole di spurgo finali etc
Spero di poter esporre qui non tutti insieme i miei dubbi in modo mi si possa dare una mano se qualcuno ha voglia :)

La mia prima domanda è questa:

ci sono problemi nel creare un giunto tra un'ala gocciolante (ovvero, se ho capito bene, un tubo già forato con all'interno delle valvole apposite poste ad una certa distanza fissata) ed un tubo di irrigazione da 3/4 normale (i classici neri) che o non è forato oppure ha i fori che farò a mano per servire piante singole?

Dico, se la pressione è sufficiente, l'acqua supererà l'ala gocciolante e continuerà a fluire senza problemi giusto?

Come distanza totale di un singolo percorso non credo si superino i 50 metri...

In generale dico, è possibile unire due cose diverse a meno di arrivare a distanze troppo lunghe con pressioni troppo basse giusto?

Grazie in anticipo per questo ed eventuali altri consigli futuri :)

Ah ho preso un po' di centraline LinkTap ed ho già creato un impianto di irrigazione chiamiamolo "interno" per collegare delle fioriere poste sotto un porticato sfruttando un sistema Claber già completo ed una centralina LInktap con flussometro.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Io riesco a risponderti solo a qualche domanda ma non tutte...
-1) mai forare a mano un tubo.
Non avrai la possibilità di fare microfori del giusto ed ottimale diametro perché... manualmente non potrai, in assoluto, farli calibrati tutti in egual modo... di conseguenza rovinerai completamente il funzionamento ottimale di TUTTA l'impiantistica ..
perchè non avrai mai l'ottimale erogazione ne potrai calcolarla adeguatamente.
Fatti un vero favore ... niente faidate acquista altre ali gocciolanti (e/o altri tubi gocciolanti, NON sono la stessa cosa) e sostituiscile ai tratti di conduttura che vorresti forare.

-2) per l'irrigazione NON avrai nessunissimo problema a trovare una qualsivoglia raccorderia
(Anche le più difficili come quelle tra tubazioni di diverso materiale o con adattatori a diametri diversi ...).
 

Netsurfer

Aspirante Giardinauta
Io riesco a risponderti solo a qualche domanda ma non tutte...
Ma figurati... qualsiasi cosa è comunque bene accetta :)
-1) mai forare a mano un tubo.
eh... e come faccio... qui in tanti punti bisogna mettere i capillari con i gocciolatori alla fine... oppure ci sono delle rose proprio in linea col tubo e la posizione dei fori non sarebbe sempre corretta...
Per ora ho comprato la fustella della Claber ma se necessario posso cambiare... ho anche visto che esiste una pinza che mette direttamente i gocciolatori ma non ho letto grandi cose in merito...
Non avrai la possibilità di fare microfori del giusto ed ottimale diametro perché... manualmente non potrai, in assoluto, farli calibrati tutti in egual modo... di conseguenza rovinerai completamente il funzionamento ottimale di TUTTA l'impiantistica ..
ahhhhhh ma no certo, mica voglio forare per far uscire l'acqua direttamente :lol:
ci siamo fraintesi...
uff mi spiace costringerti a leggere un papiro... mi scuso in anticipo...comunque... magari mi metto a fare uno schemino di tutto quanto visto che siete così disponibili ma non è semplice perché la storia qui è bella grande ahah
In ogni caso, mettiamola così: nel leggere qua e là da abbastanza ignorante mi sto imbattendo in tanti discorsi: cose chiuse ad anello, ale e gocciolatori autocompensanti (che avevo letto fossero indicati per situazioni in pendenza), valvole di spurgo (e mi sembra proprio tu hai parlato di due casistiche differenti a seconda che la storia sia autocompesante o no) etc
Qui io ho fondamentalmente due situazioni:
parti con siepi e parti senza, dove devo irrigare o solo al bordo o all'interno dell'area.
In alcuni punti ci sono dei collegamenti sottoterra che sbucano solo nella parte interessata... ma spesso bisogna intervenire perché bloccati, rotti o altro.
Non ci sono tubi porosi interrati.
Non credo ci siano tubi forati interrati ma solo tubi che partono dal contorno, viaggiano sottoterra ed arrivano nella zona interessata uscendo in superficie.

Fatti un vero favore ... niente faidate acquista altre ali gocciolanti (e/o altri tubi gocciolanti, NON sono la stessa cosa) e sostituiscile ai tratti di conduttura che vorresti forare.
Non avevo capito che i tubi gocciolanti e ali gocciolati non fossero la stessa cosa, ho capito che l'ala ha la valvola, invece il tubo ha solo il foro?
Vabbè ora cerco :D

-2) per l'irrigazione NON avrai nessunissimo problema a trovare una qualsivoglia raccorderia
Sì, non mi riferivo alla raccorderia ma ai problemi di pressione etc
Come ho scritto, il mio primo dubbio era di questo tipo:

supponiamo io voglia servire un'area a forma più o meno di cerchio.
Supponiamo l'acqua in questo punto arrivi attraverso un tubo singolo che passa sotto un passaggio pedonale e sbuca in un punto del cerchio.
Ora, lungo lo stesso cerchio, posso mettere pezzo dopo pezzo: un'ala, una parte non forata solo di congiunzione, un'altra parte forata a mano da dove far partire i capillari con i gocciolatori (oppure solo i gocciolatori senza capillari)?
È possibile questa cosa?
Poi devo per forza fare una T per tornare nel punto iniziale e chiudere il tutto ad anello?
Ecco questa direi che è una domanda fondamentale che dopo potrei applicare a tutta la storia:cry::laugh:

Sono mortificato per la lunghezza... cercherò di essere più coinciso... grazie in anticipo per qualsiasi tipo di aiuto tu possa darmi e posso pagare in birre come minimo:laugh:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ma figurati... qualsiasi cosa è comunque bene accetta :)

eh... e come faccio... qui in tanti punti bisogna mettere i capillari con i gocciolatori alla fine... oppure ci sono delle rose proprio in linea col tubo e la posizione dei fori non sarebbe sempre corretta...
Per ora ho comprato la fustella della Claber ma se necessario posso cambiare... ho anche visto che esiste una pinza che mette direttamente i gocciolatori ma non ho letto grandi cose in merito...

ahhhhhh ma no certo, mica voglio forare per far uscire l'acqua direttamente :lol:
ci siamo fraintesi...
uff mi spiace costringerti a leggere un papiro... mi scuso in anticipo...comunque... magari mi metto a fare uno schemino di tutto quanto visto che siete così disponibili ma non è semplice perché la storia qui è bella grande ahah
In ogni caso, mettiamola così: nel leggere qua e là da abbastanza ignorante mi sto imbattendo in tanti discorsi: cose chiuse ad anello, ale e gocciolatori autocompensanti (che avevo letto fossero indicati per situazioni in pendenza), valvole di spurgo (e mi sembra proprio tu hai parlato di due casistiche differenti a seconda che la storia sia autocompesante o no) etc
Qui io ho fondamentalmente due situazioni:
parti con siepi e parti senza, dove devo irrigare o solo al bordo o all'interno dell'area.
In alcuni punti ci sono dei collegamenti sottoterra che sbucano solo nella parte interessata... ma spesso bisogna intervenire perché bloccati, rotti o altro.
Non ci sono tubi porosi interrati.
Non credo ci siano tubi forati interrati ma solo tubi che partono dal contorno, viaggiano sottoterra ed arrivano nella zona interessata uscendo in superficie.


Non avevo capito che i tubi gocciolanti e ali gocciolati non fossero la stessa cosa, ho capito che l'ala ha la valvola, invece il tubo ha solo il foro?
Vabbè ora cerco :D


Sì, non mi riferivo alla raccorderia ma ai problemi di pressione etc
Come ho scritto, il mio primo dubbio era di questo tipo:

supponiamo io voglia servire un'area a forma più o meno di cerchio.
Supponiamo l'acqua in questo punto arrivi attraverso un tubo singolo che passa sotto un passaggio pedonale e sbuca in un punto del cerchio.
Ora, lungo lo stesso cerchio, posso mettere pezzo dopo pezzo: un'ala, una parte non forata solo di congiunzione, un'altra parte forata a mano da dove far partire i capillari con i gocciolatori (oppure solo i gocciolatori senza capillari)?
È possibile questa cosa?
Poi devo per forza fare una T per tornare nel punto iniziale e chiudere il tutto ad anello?
Ecco questa direi che è una domanda fondamentale che dopo potrei applicare a tutta la storia:cry::laugh:

Sono mortificato per la lunghezza... cercherò di essere più coinciso... grazie in anticipo per qualsiasi tipo di aiuto tu possa darmi e posso pagare in birre come minimo:laugh:
:laugh::laugh::laugh: non ti preoccupare per la lungaggine delle risposte ... a detta di mooolti molti iscritti... io sono riconosciuto e ricordato proprio per questa caratteristica.. fa piacere sapere che la posso "condividere" ;)

1) le ali gocciolanti in vendita non sono tutte uguali.
Le trovi con passo differente (passa=distanza tra i fori gocciolanti) che varia dai 20/25cm via via più distanti sino addirittura al metro (e più)...
così come sono differenziate per erogazione (lt/h) quindi il tuo eventuale problema è quello di avere la pazienza di spulciare le tabelle delle loro caratteristiche.... ma sono sicuro che ben si trovano quelle che necessiterebbero a te.

2) i tubi forati sono differenti dalle ali gocciolanti perché non sono esattamente calibrati come le ali gocciolanti nell'erogazione.
(Mentre i tubi porosi sona altra diversa cosa ed io di mio non li consiglio mai)

3) i gocciolatori si possono ben mettere direttamente sulla linea principale senza una derivazione per tubi capillari .... ma, di mio, consiglio sempre gli aspersori, sono regolabili e si possono usare sia come gocciolatori puri, ma alla bisogna possono irrigare superfici ben più ampie e danno molti meno problemi quando intasati sono ben taaaanto più manutentabili...

4) certamente puoi fare la linea principale "ibrida"
(Un tratto a gocciolanti e uno a gocciolatori oppure a tubi forati ..) tutto sta alla pressione ed alla portata che ha il tuo impianto.
Se facciamo salvo che gocciolanti e gocciolatori (o aspersori regolati +o- a goccia) hanno più o meno le stesse caratteristiche erogatorie ...
Mentre i tubi forati sono diversi (quindi consigliando un accoppiamento per caratteristiche affini)
Puoi ben fare ali gocciolanti e gocciolatori (o aspersori regolati a goccia)
.... oppure tubi forati con aspersori regolati a getto.
...Poi il resto è dato da un paziente calcolo dei fabbisogni idrici (anche zona per zona) e relativa successiva buona regolazione dell'impianto.

5) beh ... se si vuole imbastire una conduttura con circuito ad anello ... per forza devi partire con una derivazione e TEE o a Y ... altrimenti come chiudi "l'anello" ..?

PS
Le ali gocciolanti autocompensanti sono indicate
- per impianti da mediamente lunghi a lunghi e/o molto lunghi
- Per impianti con apprezzabili differenze di altezza
- per impianti non "ad anello"
- per impianti con relativa scarsità di pressione.
Ma si possono ben usare anche normalmente su impiantistica normale.
 
Alto