mess_ner
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
quest'anno vorrei realizzare l'impianto di irrigazione a goccia per il mio piccolo orto (10m x 5m). Ho visto che vendono kit già pronti all'uso, che però mi sembrano di bassa qualità in ogni loro componente (sia raccordi che tubi). Volendo realizzare un impianto duraturo, ho deciso di acquistare singolarmente i prodotti.
La mia idea era di creare una linea portante di 10m con tubo polietilene 20mm PN6 da cui far partire 10 linee gocciolanti di 5m con tubo 16mm semirigido passo 30 tandem (2l/h).
Vorrei che ogni linea avesse una mini valvola in modo da avere un impianto modulabile. La mia idea era di utilizzare raccordi a tee a compressione 20x1/2Fx20 (come da foto) accoppiati con mini valvole 1/2M-16mm.
Il produttore dice che questi raccordi vanno bene anche con tubi in polietilene a bassa densità, quindi deduco che vadano bene anche per un PN6.
Mi sembrava una buona idea per realizzare un impianto solido e duraturo, ma non ho nessuna esperienza in merito.
La mia domanda è:
- Si utilizzano in genere questo tipo di raccordi per far partire le linee gocciolanti dal tubo portante? Ci sono controindicazioni? Sono resistenti ai raggi UV e quindi al sole?
Sfrutto l'occasione per chiedervi se il tubo gocciolante è meglio che sia autocompensante (non avendo progettato linee circolari) o, essendo le linee molto corte, basta un tubo autopulente non compensante.
Grazie mille a tutti in anticipo,
accetto volentieri qualsiasi altro vostro consiglio.
quest'anno vorrei realizzare l'impianto di irrigazione a goccia per il mio piccolo orto (10m x 5m). Ho visto che vendono kit già pronti all'uso, che però mi sembrano di bassa qualità in ogni loro componente (sia raccordi che tubi). Volendo realizzare un impianto duraturo, ho deciso di acquistare singolarmente i prodotti.
La mia idea era di creare una linea portante di 10m con tubo polietilene 20mm PN6 da cui far partire 10 linee gocciolanti di 5m con tubo 16mm semirigido passo 30 tandem (2l/h).

Vorrei che ogni linea avesse una mini valvola in modo da avere un impianto modulabile. La mia idea era di utilizzare raccordi a tee a compressione 20x1/2Fx20 (come da foto) accoppiati con mini valvole 1/2M-16mm.

Il produttore dice che questi raccordi vanno bene anche con tubi in polietilene a bassa densità, quindi deduco che vadano bene anche per un PN6.
Mi sembrava una buona idea per realizzare un impianto solido e duraturo, ma non ho nessuna esperienza in merito.
La mia domanda è:
- Si utilizzano in genere questo tipo di raccordi per far partire le linee gocciolanti dal tubo portante? Ci sono controindicazioni? Sono resistenti ai raggi UV e quindi al sole?
Sfrutto l'occasione per chiedervi se il tubo gocciolante è meglio che sia autocompensante (non avendo progettato linee circolari) o, essendo le linee molto corte, basta un tubo autopulente non compensante.
Grazie mille a tutti in anticipo,
accetto volentieri qualsiasi altro vostro consiglio.