• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AIUTO per identificazione problema con PHOENIX CANARIENSIS

MassimoDaFano

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
mi chiamo Massimo e scrivo da Fano nelle Marche.
Circa 5 anni fa ho acquistato e messo a dimora una phoenix canariensis nel mio giardino. La palma avrà avuto circa 5 anni quando l'ho piantata.
Ad oggi però la palma ha iniziato a seccarsi e non capisco se possa dipendere dal punteruolo rosso, dall'ondata di freddo che questo inverno ha colpito la costa adriatica oppure da un eccessivo sfoltimento della chioma che ho effettuato.
La pianta è stata acquistata a Civitanova Marche dove so che sono stati riscontrati casi di punteruolo rosso, è possibile che questo fosse gia presente all'interno della palma all'acquisto e si sia poi manifestato solo a 5 anni di distanza? Perche a Fano ancora non è stato riscontrato. Se la causa fosse stato il Burian di quest'inverno si sarebbero da subito seccate tutte le foglie (come è successo per altre phoenix) e non a 4 mesi di distanza. Cosa ne pensate? possono essere altre le cause?
Ad inizio primavera la palma non era così, stava meglio, poi dopo aver tolto 5 o 6 foglie, che devo ammettere non erano tutte secche, ha iniziato a perdere vigore.
Vi allego qualche foto:

Qui la palma in tutta la sua "bellezza"
IMG_20180618_132003.jpg

IMG_20180615_132809.jpg

Qui si possono vedere delle macchie bianche e come i piccioli siano molto secchi nonostante il taglio delle foglie sia di manco una mese fa.

35553299_10156395968796894_4098270610025611264_n.jpg

IMG_20180618_131937.jpg

Qui ho notato dei buchetti nelle foglie
IMG_20180615_132746.jpg


Grazie in anticipo a tutti per ogni tipo di aiuto
Massimo
 

Xabi

Aspirante Giardinauta
Ciao, il punteruolo rosso non è possibile che si sia manifestato a 5 anni di distanza...i suoi attacchi si notano dopo pochi mesi(3-4).
Così come il freddo... i suoi effetti si sarebbero visti immediatamente e non dopo 4 mesi.
Dalle foglie bucherellate sembra che il parassita sia il castnide delle palme (Paysandisia archon).
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paysandisia_archon
Attendi comunque altri pareri.
 

MassimoDaFano

Aspirante Giardinauta
Ciao, il punteruolo rosso non è possibile che si sia manifestato a 5 anni di distanza...i suoi attacchi si notano dopo pochi mesi(3-4).
Così come il freddo... i suoi effetti si sarebbero visti immediatamente e non dopo 4 mesi.
Dalle foglie bucherellate sembra che il parassita sia il castnide delle palme (Paysandisia archon).
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paysandisia_archon
Attendi comunque altri pareri.
Grazie mille intanto!!!
 

MassimoDaFano

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
Brutta sorpresa!
Oggi ho provato a tirare le foglie interne del nucleo (che avevo tagliato quasi completamente) e sono venute via e ho trovato una larva e alcune di queste erano bucate.
Si tratta della castnide?
Grazie


 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ho soverchi dubbi che sia paisandisia, la parte anteriore è troppo slargata rispetto al capo. Ma quanto è grande? Soprattutto, è provvista di zampe?
Assomiglia di più a una larva di cerambicide (spesso vivono su legno ormai morto).

Per quanto riguarda i disseccamenti, ove si escludesse un attacco di paisandisia, potrebbero essere imputabili a una malattia fungina a livello di stipite ma dalla sola foto non è possibile ricavare elementi diagnostici utili per un giudizio motivato.
 

MassimoDaFano

Aspirante Giardinauta
Grazie innanzitutto per la risposta, la larva è lunga 1,5 cm e non è provvista di zampe. Posto altre foto della larva sperando possano essere utili per capire qualcosa di piu




 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
No zampe no paisandisia.

Se mi dai il permesso provo a girare le foto su un sito entomologico per avere se non altro un inquadramento sistematico più appropriato.
 

MassimoDaFano

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Riprendo questo post perche a distanza di due anni mi si sta ripresentando lo stessa problema con un'altra Phoenix Canariensis. Dopo aver sradicato la palma morta due anni fa ho messo subito a dimora a 50 cm di distanza circa un'altra Phoenix Canariensis. Tutto bene per due anni, poi quest'anno la sorpresa (non tanto sorpresa) della foglie che iniziano a seccarsi. Vedi foto allegata. La foglia inizia ad avere venature marroni nella parte centrale e poi si secca. Come si vede dalla foto i monconi delle foglie alla base sono ancora verdi mentre quelle più giovani e prossime al nucleo si sono subito seccate una volta tagliate. Conviene strapiantarla? È salvabile? Ma soprattutto quale può essere la causa? A due metri circa ho una piccola Washingtonian e a tre metri circa un'altra Phoenix nata da seme tutte e due in salute!
Grazie a tutti in anticipo



https://ibb.co/GWSn95T
 
Alto