• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per eliminare vite americana/canadese

AmbraB

Giardinauta Senior
Buongiorno a tutti! Ho comprato casa nuova e sul retro ho circa 1000mq di "area" verde. Nelle intenzioni mie e del mio compagno dovrebbe diventare un piccolo frutteto familiare + orticello, ma al momento è zeppo di una serie di infestanti tra cui edera, luppolo selvatico e vite americana/canadese. Per infestato intendo che erano presenti piante da frutto letteralmente soffocate da questi rampicanti che formavano una specie di obrello sulle loro cime. Ora abbiamo abbattuto quasi tutti gli alberi secchi/in fin di vita e siamo riusciti a salvare un bel ciliegio e poco altro. Vorremmo "bonificare" l'area per poi procedere a togliere le ceppaie a terra, livellare il terreno e poi ripiantare nuovi alberi. Io sono in genere non favorevole all'utilizzo di diserbanti, ma temo che non ci sia alternativa vista la diffusione e la tenacia di questo tipo di infestanti. Dovrei utilizzare del diserbante totale? Quanti passaggi e a che distanza di tempo l'uno dall'altro? Può far male al ciliegio e agli altri pochi alberi superstiti?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti! Ho comprato casa nuova e sul retro ho circa 1000mq di "area" verde. Nelle intenzioni mie e del mio compagno dovrebbe diventare un piccolo frutteto familiare + orticello, ma al momento è zeppo di una serie di infestanti tra cui edera, luppolo selvatico e vite americana/canadese. Per infestato intendo che erano presenti piante da frutto letteralmente soffocate da questi rampicanti che formavano una specie di obrello sulle loro cime. Ora abbiamo abbattuto quasi tutti gli alberi secchi/in fin di vita e siamo riusciti a salvare un bel ciliegio e poco altro. Vorremmo "bonificare" l'area per poi procedere a togliere le ceppaie a terra, livellare il terreno e poi ripiantare nuovi alberi. Io sono in genere non favorevole all'utilizzo di diserbanti, ma temo che non ci sia alternativa vista la diffusione e la tenacia di questo tipo di infestanti. Dovrei utilizzare del diserbante totale? Quanti passaggi e a che distanza di tempo l'uno dall'altro? Può far male al ciliegio e agli altri pochi alberi superstiti?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ecco i passaggi:
Bulldozer,
Estirpo ceppaie,
Livellamento,
Falsa semina
Distruzione infestanti con glifosate agendo con campana per non danneggiare le piante da lasciare
Quando le infestanti sono morte si lavora superficialmente il terreno e si può seminare il prato.
Se qualche luvertin o altro rampicante rispunta basta spennellarlo di glifosate.
Auguroni per la tua nuova vita nella tua nuova casa!
1000 mq sono tanti!!!
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Sì sono consapevole che sono molti mq, ma l'abbiamo acquistata soprattutto per lo spazio verde non c'è mai abbastanza spazio e si scoprono sempre nuovi piante e fiori da coltivare!
Quindi concordate che il diserbante è l'unica soluzione efficace?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 

monikk64

Fiorin Florello
Sì!
Io combatto da dieci anni contro vite vergine, edera e (solo da tre) luppolo.....
Non ho voluto usare il glifosato infatti le mie infestanti sono belle pimpanti e felici!

Perciò concordo con Stefano Sangiorgio.
Una preghiera, fallo finché non è tutto in fiore....
Per le api....poverette.....
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Se hai un po' di pazienza tagli tutto alla base e ripeti l'operazione appena vedi nuovi germogli, ci vorrà un po' ma alla fine il ceppo non potendo fare fotosintesi morirà.
 
Alto