grazie mille per i preziosi consigli io chiedevo anche se per esempio per una pianta e meglio dare non so 1 litro di acqua in 20 minuti oppure darlo in un'ora? non so s emi spiego
premettendo che io scrivo e descrivo la mia sola esperienza con i miei impianti d'irrigazione appunto "a goccia" e nulla più ........
appunto premesso ciò .........con ' l'irrigazione a goccia" sarebbe un pochino ininfluente infatti serve:
- o a tenere sempre umido il suo terreno appunto goccia a goccia continuativa,
quindi ( ad esempio in piena terra) terreno sempre leggermente umumidito e la pianta ha sempre acqua a disposizione delle radici .
-oppure (sempre ad esempio) se la pianta è in vaso a darle quella quantità sufficiente di acqua in tot tempo, che le serva, inumidendo il terreno per quel che basta , sino all'irrigazione successiva, senza per questo sprecarne tanta che poi andrebbe persa ,al disotto e fuori dal vaso
- oppure a darle un sufficiente quantità di acqua in un tempo tot programmato e in più irrigazioni
ma in ogni caso serve a non sprecare acqua più di tanto e dare a X pianta appunto solo l'acqua che le necessita.
ecco questo è il fondamentale punto, io non mi soffermerei "ad una quantità tot" di acqua per pianta ma piuttosto ritengo sia più importante regolare bene gli irrigatori/aspersori di modo che nel tempo X ,da me disposto, tutte le piante (dalle più grandi alle più piccole ) abbiano avuto acqua a sufficienza ,questo ad esempio lo potrai vedere se danno segni di patimento per "sete" .......insomma io più che alla quantità con i miei impianti " goccia a goccia" mi sono dovuto munire inizialmente di tanta tot pazienza per regolare il giusto tempo d'irrigazione e la giusta regolazione di tutti gli irrigatori ( uno per uno) alla bisogna di ogni singola pianta per non darle ne troppa ne troppo poca acqua ...........e non saprei neanche la quantità di acqua gliene arrivi ora, ad ogni pianta, dopo tutte le regolazioni effettuate , ma so che hanno gradito listess dato che ad una pianta poco cale quanto sia (in litri) l'acqua che riceve ma gli cale molto che sia la giusta quantità.
....:fischio:...ma poi ...... la maggior parte delle volte manco si guarda quante "tacche o litri " contienga il nostro semplicissimo innaffiatoio ......ma lo si sceglie in base a quello e a quanto ci serve.....

..e che ci permetta di fare "meno giri al rubinetto per riempirlo..........
discorso diverso e che può sicuramente essere utile ,invece e ad esempio, se si volesse quantificare la capacità di un eventuale serbatoio(cisterna) per l'acqua d'irrigazione quindi partendo, una volta regolato l'impianto, dalla quantità necessaria per irrigare il tutto
( anche più volte al gg ) di conseguenza adottare un serbatoio che contenga la giusta quantità di acqua per garantirne il giusto e continuativo approvigionamento dell'impianto stesso