• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto... giardino ingiallito

viktor

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho seguito molte discussioni e devo dire che siete quasi tutti più esperti di me e per questo spero mi possiate aiutare: il mio giardino è stato seminato a novembre 2013, a marzo aprile il giardino ha cominciato a crescere abbastanza bene ma poi il verde ha cominciato a tingersi di giallo. In aprile ho fatto un arieggiatura tirando su 3 sacchi di feltro, ho seminato di nuovo e aggiunto terra nuova... ma ad oggi la situazione è quella che vi mostro in foto....
uploadfromtaptalk1410088321927.jpg uploadfromtaptalk1410088347767.jpg
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
se non è un problema d'acqua sembra che qualche specie del miscuglio si sia ammalata ... le cause possono essere tante, si va dalle sementi non di qualità o non adatte al clima (dov'è il prato?), ad un suolo non idoneo (generalmente troppo compatto), carenze nutritive (hai concimato in maniera adeguata?), errata manutenzione (tagli saltuari e troppo bassi, irrigazioni serali) etc.
Per il ripristino dovrai traseminare nuovamente previa arieggiatura ma sappi che se non risolvi i problemi di fondo è probabile che succeda nuovamente la stessa cosa.

cigolo

PS:così a occhio sembra anche tagliato un po troppo basso (taglio basso aumenta lo stess e la vulnerabilità a malattie, secco, etc)
 

viktor

Aspirante Giardinauta
Intanto ti ringrazio molto per la risposta.
Sono sincero non so che sementi sono stati usati, so che la terra dove è nato il giardino era una terra di cantiere e non mi hanno portato terra nuova, l'hanno sono "mossa" e dopo hanno seminato. Per quanto riguarda la siepe cresce che è una meraviglia. Premetto che sono di padova una zona molto umida, due settimane fa ho spento l'irrigazione in quanto c'era troppa acqua visto che nelle mie zone ha sempre piovuto/diluviato quasi tutti i giorni. L'irrigazione è divisa in 5 zone delle quali una è riservata alla siepe e dura 25 min e le altre quattro fanno 15 min a zona con partenza a mezzanotte.
Il giardino seminato a novembre dell'anno scorso era partito abbastanza bene e a marzo/aprile potevo quasi dire di avere un prato in ordine (tranne alcune zone dove non ne voleva sapere di crescere) ora invece la situazione è quella che vedi.
A maggio ho fatto arieggiatura, semina e nelle zone di scarsa crescita ho aggiunto terra nuova, ma purtroppo il tutto è stato vano, per non parlare delle erbacce che crescono dappertutto che nelle foto non si vedono perchè era appena stata tagliata (per quanto riguarda il taglio guardando bene, si ho sbagliato e ho tagliato troppo corto).
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me hai bagnato troppo, inoltre hai irrigato di sera e ciò non va bene, bisogna farlo la mattina presto. Io arieggerei pesantemente, traseminerei e concimerei, se il prossimo anno succedesse la stessa identica cosa è il caso di correggere le problematiche del suolo.
Ti consiglio caldamente di leggere qui l'ABC della manutenzione e se ti restassero dubbi chiedi pure.

cigolo
 

viktor

Aspirante Giardinauta
Va bene allora procedo con quanto mi hai indicato. Sabato noleggio un arieggiatore. Ti chiedo come ultima cosa che prodotti mi consigli di usare sia per la semina che per la concimazione?
Nel frattempo mi leggo bene l'ABC della manutenzione :)
Ti ringrazio tantissimo nuovamente mi sei stato di grande aiuto

viktor
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
-taglia rasoterra
-arieggia al massimo della profondità con più passate incrociate e diagonali, ripulisci tutto e ripassa con la rasaerba per aspirare al meglio i residui
-trasemina con 40-50g/mq di un miscuglio contenente festuca arundinacea, poa pratensis e loietto (quale miscuglio esattamente dipende dal budget .. ricorda che potrebbe finire male perchè dalle tue parti il suolo naturale è parecchio limoso e quindi non molto ospitale ... di economico c'è il n° 230 qui o questo, volendo/potendo spendere di più questo o questo)
-(facoltativo) ricopri le sementi con un velo di terriccio
-concima con un qualcosa tipo questo o questo (ne servono ca 25-30g/mq)
-bagna e mantieni umido fino alla nascita dell'erba

cigolo
 

viktor

Aspirante Giardinauta
Sei stato gentilissimo. .. faccio tutto quello che mi hai detto sabato (sempre se non è troppo presto) e dopo ti mostrerò i risultati. ..
Ancora grazie mille

Viktor
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
procedi sabato, il periodo è quello giusto. aspettiamo i risultati (ricorda che qui il fallimento non è contemplato :))

cigolo
 

jeanpier01

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Sto avendo un problema analogo: sono quasi 3 anni che ho un prato pronto. Lo curo regolarmente. A fine ottobre gli ho fatto la scarificazione, ho raccolto i residui, e l'ho ben concimato per l'inverno.
Considerando che siamo in inverno, tra pioggie e umidità notturna, l'acqua non li manca.
Nonostante tutto noto che delle macro chiazze si stanno schiarendo tendendo ad una colorazione giallastra.
É normale tutto ciò oppure mi conviene dargli qualche prodotto?
Vi allego una foto
Grazie anticipatamente a tutti
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1420877770083.jpg
    uploadfromtaptalk1420877770083.jpg
    78 KB · Visite: 38

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Il mix di semina sembra piuttosto rustico, contenente festuca arundinacea (posso anche sbagliarmi, vista la qualità della foto). Un ingiallimento diffuso (inteso come decolorazione) su questa tipologia di prati è plausibile. Se ci fossero delle malattie in corso dovresti vedere delle chiazze tendenzialmente tondeggianti. Inoltre, oltre alla piovosità, mi sembra ci siano state anche copiose nevicate, pertanto sarebbe ancor più plausibile. Per ora non serve fare nulla, se ne riparlerà a primavera (circa inizio o metà marzo) con un'latra concimazione azotata. Qualora volessi aggiornare il forum con altre novità e/o perplessità, aggiungi delle foto dettagliate delle zone critiche.
 
Alto