Grazie a tutti delle risposte, domani farò la prova rami ma la temo visto l'aspetto esterno. A dire il vero mi è successo già un'altra volta la scorsa primavera, decisi di coprire la parete di questa piccola loggia appunto con il gelsomino dopo essermi informato ch'era una pianta non difficile da trattare e che avrebbe resistito anche alle basse temperature. Per giunta, come vi ho già anticipato, l'esposizione della loggia è a Sud e quindi pensai: perfetto!!! I gelsomini dello scorso anno germogliarono e fiorirono solo una volta quasi tutti contemporaneamente verso maggio/giugno, poi cominciarono a seccarsi e a settembre cominciarono a cadere tutte le foglie nonostante fossero verdi. I rami si scurirono, provai a potarla ma ahimè non ci fu nulla da fare. E non capii cosa fosse potuto accadere. L'innaffiatura l'effettuavo al bisogno, facendo la prova dito nel terriccio assicurandomi che fosse umido, e non lasciavo acqua stagnante nel sottovaso. L'unica risposta che mi seppi dare fu: forse eran malati sin dall'inizio quindi tornai al vivaio chiedendo una spiegazione ma non ebbi chiare delucidazioni, mi diedero altri due gelsomini che ho piantato verso ottobre 2012 (che sono appunto quelli che vedete in foto), quest'inverno non hanno sofferto per niente (le foglie erano sempre di un colore verde rigoglioso ma non crescevano). Il 15 marzo son partito, ma prima di partire ho annaffiato per bene il terriccio e ho concimato, e questa volta ho creduto opportuno lasciare anche un pò d'acqua nei sottovasi visto che mi sarei assentato per 15 giorni. Ed ecco che al rientro trovo questa brutta sorpresa

La mia domanda è lecita: sono io che non ho il pollice verde o forse è meglio che acquisti i gelsomini in un altro vivaio?!

(