• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto dagli esperti! regalo tosasiepi sthil HS 45

MANU92

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti! Piacere, sono una nuova iscritta che ha appena sposato un giardiniere!
A fine mese mio marito compirà gli anni e vorrei regalargli un tosasiepi... premetto che lui ha p.iva ma fa pochi lavori per conto proprio, fa più che altro prestanza di manodopera per una ditta più grossa... pian piano però sta acquistando attrezzi e ha comprato un porter per poter essere più autonomo nel suo lavoro...
Uno degli attrezzi che gli manca è il tosasiepi... io di attrezzi non ne capisco proprio nulla quindi provo a chiedere a voi!
Essendo noi una coppia giovane appena sposati con tantissime nuove spese purtroppo non ho un budget altissimo e mi è capitato sott'occhio il tosasiepi modello HS 45 della Sthil a circa 300€... mi sembra un buon prodotto ad un prezzo accettabile ma come precisavo prima non ne ho idea!
1: Può essere adatto? qualcuno di voi lo utilizza?
2: Da quel che ho capito taglia solo da un lato, è scomodo da usare per uso professionale? meglio un tosasiepi che taglia da entrambi i lati?
Grazie a tutti per le risposte! Spero possiate aiutarmi!
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
è un prodotto hobbistico che non bene si sposa con un professionista,un mio collega il mese scorso ha preso un echo anch'esso in offerta a 300 euro che io vedo già meglio..

perchè ti sei orientata su stihl,hai un rivenditore in zona,in tal caso ci sono altri marchi in zona?..
 

MANU92

Aspirante Giardinauta
è un prodotto hobbistico che non bene si sposa con un professionista,un mio collega il mese scorso ha preso un echo anch'esso in offerta a 300 euro che io vedo già meglio..

perchè ti sei orientata su stihl,hai un rivenditore in zona,in tal caso ci sono altri marchi in zona?..

Buongiorno Gianninettis, grazie per la pronta risposta! Mia mamma lavora in un negozio di casalinghi/ferramenta vicino a casa e dicendogli il budget a disposizione mi ha consigliato quella... penso che non abbiano altre marche però ora ho provato a chiederle! il sito che mi hai linkato è tuo?
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
no,lo ho trovato on line,ma si trova anche a 20 euro meno era un esempio della macchina,io reputo migliore l'hitachi..
 

Antonio81

Giardinauta Senior
se ci deve lavorara meglio una a braccio lungo spendi un po di più ma ha un utenzile più comodo io quelle a braccio corto non le adopero perchè mi sollecità più sulle braccia e sulla schiena...... però evita echo per quelli a braccio lungo ho avuto brutte esperienze con l'ultima che è uscita a braccio lungo sarebbe a dire hca265slw ora ho uno stihl hl 94 c-e costa un pochino in più ma considera che lo puoi scippare a 680\700 tranquillamente se ti metti a prezzo...... per capire la differenza deve essere l'operatore ad andare dietro al tagliasiepi e non vice versa....:ciao:
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
se ci deve lavorara meglio una a braccio lungo spendi un po di più ma ha un utenzile più comodo io quelle a braccio corto non le adopero perchè mi sollecità più sulle braccia e sulla schiena......

vero avevo un active a braccio corto con lama 75cm ed uno stihl con sistema kombi,l'ho capito dopo 2 anni ma è andata a finire che adopero solo lo stihl kombi,l'active lo uso solo per qualche piantina mini per opere di grande precisione,tipo quelle siepi nane di bosso,ma proprio perchè mi dispiaceva venderlo,altrimenti lo avrei dato via..
e poi lo porto sempre insieme come muletto non si sa mai un problema allo stihl invece di finire con il forbicione è bello li che pronto..
però ce da dire anche che quello che ha visto lei è la versione hobbistica ed a quel prezzo ce di meglio ecco perchè avevo consigliato hitachi e poi il badget era 300 euro..
 

Antonio81

Giardinauta Senior
mi hanno appena proposto quello hobbistico della discussione cioè lo sthil di seconda mano paragonabile al nuovo a 100 euro sono indeciso di comprarlo perchè hobbistico o no le lame che fa la sthil mi piacciono un sacco diciamo che mi tornerebbe utile appunto come dici tu per tagliare siepi basse o in punti stretti che mi consigli compa?
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
mi hanno appena proposto quello hobbistico della discussione cioè lo sthil di seconda mano paragonabile al nuovo a 100 euro sono indeciso di comprarlo perchè hobbistico o no le lame che fa la sthil mi piacciono un sacco diciamo che mi tornerebbe utile appunto come dici tu per tagliare siepi basse o in punti stretti che mi consigli compa?

quello che dici lo ho provato anch'io,di tutti i taglia siepi avuti fino ad ora echo,active,stihl,la stihl,le lame stihl sono spettacolari,è vero anche che non ho paragoni con altri marchi al top come husqvarna e zenoah,io uso l'active come muletto,a quel prezzo prendilo portarlo insieme come muletto è sempre una sicurezza se capita un problema allo stihl che fai lasci il lavoro a metà,con quello mezz'ora di più e puoi finire e calcola che a volte ti trovi a dover fare delle curve strette che con il telescopico non vengono bene,sarà pure hobbistico ma per muletto va più che bene come faccio io..

io ho sempre un muletto con me,se devo usare il soffiatore spalleggiato ho il manuale come muletto,se devo usare il dece grande ho il kombi come muletto,se devo usare l'atomizzatore ho la pompa a spalla come muletto,il telescopico ho il t.siepi corto come muletto,di motoseghe ne porto sempre 3,solo sul rasaerba non mi serve un secondo,li al limite con il dece ed il trastrello finisci comunque..
 

Antonio81

Giardinauta Senior
allora lo compro mi hai convinto io avevo a braccio corto il taglia siepi HC-156 dell'echo poi per essere troppo buono l'ho prestato e me l'hanno riportato con la barra che regge le lame rotte..... mettendo un profilo in ferro sono un po riuscito ad aggiustarlo un po ma non del tutto le lame flettono un pò sia a destra che a sinistra.... quindi ce ne vuole uno nuovo :p
 

Antonio81

Giardinauta Senior
echo con miscella fatta un poco meno del 2,5 % da quando adoperò questo non ho avuto più nessun probblema sia a livello di carburazione che di motore prima adoperavo quello sintetico della castor ma la sciamo perdere col meccanico prima mi davo del tu :D:D
 
Ultima modifica:

gianninettis

Maestro Giardinauta
sbagli,io un paio d'anni con echo,un paio con husqvarna,da quando uso l'hp ultra mi trovo decisamente meglio,so che costa ma comunque miscelo all'1.8% invece del 2.5 che fai tu e forse in questo modo costano quasi uguali(pensa che la stihl mi dice di andare anche all'1.5%)..
smontato il gruppo termico del t.siepi echo con olio echo dopo 2 anni,pieno di morchie..
smontata la echo da potatura dopo 2 anni con olio husqvarna circa agli stessi livelli,infatti dopo un po di tempo non si accendevano più alla prima tirata di cordicella da caldi come da nuovi..
smontato il kombi stihl dopo 2 anni di stihl hp ultra :eek:,era quasi nuovo solo una patina nera sul cielo del pistone ma solo patina non vari millimetri come con altri olii,travasi liberi al 100%..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
vedi dicono che jaso fd sia migliore,io con echo jaso fd mi trovavo insomma e dopo aver smontato il motore era più sporco,con husqvarna hp jaso fc un po meglio ed un po meno di morchie,con stihl hp ultra jaso fb mi sono trovato benissimo e smontato il motore quasi nuovo,allora di cosa stiamo parlando,io alle dicerie delle etichette non credo,ma preferisco provare a mie spese :D..
 

Antonio81

Giardinauta Senior
beh certo io dico sempre meglio quello conosciuto che quello nuovo siccome anni fa adoperavo il castor e ora con echo ho pochissimi problemi alla fine appunto a parità di costo dato che si fa a 1,8 % meglio sthil visto che l'amo :D:D:D
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
quindi dici che è meglio lo sthil? e si può fare a 1,8 %?

1.8??? su tutti gli altri attrezzi faccio così,ma prova a contattare max b,il più esperto venditore stihl in italia lo trovi o su forum macchine o su la motosega e vedrai che ti dirà di farla anche all'1,anzi prova a chiedere in stihl e poi fammi sapere che ti dicono,l'echo già farlo al 2% è un male per il gruppo termico,figurati al 2.5,avrai imotori pieni di morchie ed a lungo andare riduci le prestazioni ed aumenti i consumi,lassa stà prendi l'hp ultra a me la tanica da 5 litri me la fanno 90 euro ma ne guadagni e ti dura di più che puoi scendere sotto il 2,anzi credo che inizierò a fare all'1.5 % come dicono..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
beh certo io dico sempre meglio quello conosciuto che quello nuovo siccome anni fa adoperavo il castor e ora con echo ho pochissimi problemi alla fine appunto a parità di costo dato che si fa a 1,8 % meglio sthil visto che l'amo :D:D:D

si me ce un problema se alla stihl dove vai tu sono competenti te lo diranno..
se usi l'hp ultra dopo molte ore con olii più economici come l'echo,potresti rischiare di grippare perchè quell'olio ha un così forte potere pulente che ti scioglie le incrostazioni di olii lasciati precedentemente e se le morchie sono troppe e si distacca un pezzo un po più grossolano di morchia e va a finire tra cilindro e pistone ecco che hai grippato..

pensa che a me non è successo di grippare ma ricordo che alla motosega dolmar ps 5105 uscivano come delle fuliggini dalla marmitta a massimo regime di rotazione i primi tempi che usavo l'hp ultra e si notava proprio..

comunque io amo più husqvarna di stihl,ma l'olio hp ultra non lo cambierò mai..
 
Ultima modifica:

Antonio81

Giardinauta Senior
e che rivenditori husqvarna più vicino si trova a 40 km :( mentre sthil a 16 hai capito :p anche io ho sentito parlare benissimo di husqvarna ma non ci sono rivenditori in zona:cry::cry:
 

Antonio81

Giardinauta Senior
invece vado ot pure io dato che di motori mastichi più di me :p ho motopompa ha trazione con motore honda che mi da qualche probblema cioè quando è fredda va senza probblemi fino ai primi 50 litri, dopo comincia a spegnersi quindi smonto candela la pulisco o cambio la rimonto e riparte sta due minuti e si rispegne..... ho fatto pulire il carburatore mi ha fatto i primi 5 trattamenti senza nessun probblema e ora da tre trattamenti a venire qua mi lascia a metà strada può essere il gruppo magnetico?
 
Alto