• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutino per il mio ulivo!!!!!

francesco saverio

Giardinauta Senior
Mi rivolgo ai forumisti piu' esperti,
se mi sanno indicare un prodotto diserbante o un metodo per far seccare
un albero d'ulivo.Non posso spiantarlo completamente con mezzo meccanico, che non passerebbe per lo spazio limitato e non posso farlo tagliare con la sega poiche' rimarrebbe un ceppone esterno al terreno.Grazie per chi mi dara' qualche suggerimento.:Saluto: :Saluto:
 
M

marco48

Guest
Mi rivolgo ai forumisti piu' esperti,
se mi sanno indicare un prodotto diserbante o un metodo per far seccare
un albero d'ulivo.Non posso spiantarlo completamente con mezzo meccanico, che non passerebbe per lo spazio limitato e non posso farlo tagliare con la sega poiche' rimarrebbe un ceppone esterno al terreno.Grazie per chi mi dara' qualche suggerimento.:Saluto: :Saluto:

Ci sono diversi metodi ma dopo cosa farai? Non lo puoi certo lasciare così e non sperare che l'albero marcisca in breve tempo, a mio avviso dovrai tagliarlo con la motosega magari in basso. Comunque se non ci sono altre piante vicine lo dovrai irrorare con diserbante totale a base di glyphosate, bagnerai per bene tutte le foglie e ripeterai il trattamento dopo almeno 15 giorni. Se non puoi usare il diserbante dovrai tagliare tutta la corteccia in giro per almeno 10 cm. Ci sarebbe anche il metodo del sale da cucina da spargere sotto l'albero ma non te lo consiglio.
 

Commelina

Master Florello
francesco non puoi proprio tenerlo lì l'ulivo? io vivo in un uliveto relativamente giovane e sono piante talmente generose che non hanno bisogno di niente e così belle da vedere!!! perchè vuoi toglierlo?
 

kiwoncello

Master Florello
Concordo pienamente con quanto dice Marco; far seccare o tagliare è facile, ma con gli olivi il problema resta quello dei ceppi a volte molto grandi e comunque persistenti nel terreno. Temo che la soluzione sia quella di tagliare basso e poi con gran fatica scalzare e frantumare progressivamente mediante cunei e mazza il ceppo.
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Concordo con voi,
dopo tali risposte, mi conviene anche se continuera' a darmi fastidio per l'uscita delle auto dal mio cancello, tenerlo e curarlo a dovere.Ritengo ripensandoci che quell'albero di ulivo quasi centenario, rimarra' al suo posto
ed emettera' ancora prolificamente tante olive ed indi olio.
Vi ringrazio e a presto.
 

silvia60

Florello
Concordo con voi,
dopo tali risposte, mi conviene anche se continuera' a darmi fastidio per l'uscita delle auto dal mio cancello, tenerlo e curarlo a dovere.Ritengo ripensandoci che quell'albero di ulivo quasi centenario, rimarra' al suo posto
ed emettera' ancora prolificamente tante olive ed indi olio.
Vi ringrazio e a presto.

Grazie!Ottima decisione!:love_4:
 

Commelina

Master Florello
gli abbiamo salvato la vita? contentissima! i miei olivi sono stati piantati un centinaio di anni fa da mio nonno. nel '56 fu costretto a tagliarli a zero a causa della famosa nevicata, che, purtroppo si ripetè nel 1985 tutti i 90 ulivi furono ancora tagliati a zero. quindi ora sono i ricacci di quel taglio che ci dànno l'olio, ma ci fanno anche compagnia e vivere tra di loro è un tale piacere!
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Aiutino per il mio ulivo!!!!

Ciao Commelina,
grazie per le tue belle parole.Salvare una pianta d'altronde secolare che vive senz'altro piu' di noi e conosce diverse generazioni e' un piacere e tu non sai quanto davvero ho sofferto affinche' non lo togliessi da quella scomoda posizione.Ma non m'importa piu' nulla di certi mezzi, quell'albero deve vivere
e vivra' ancora per chissa' quanto. Ciao e a presto:love_4: :love_4: :Saluto: :Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Io ne ho uno in posizione molto panoramica sotto il quale si sedeva mio bisnonno; dopo di lui mio nonno, mio padre ed adesso io. L'olivo è sempre lì e spero che riesca a restarci ma del futuro......
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
E' vero Kiwoncello,
di doman non c'e' certezza.In questi anni nella cosiddetta zona artigianale della mia citta' hanno e stanno costruendo una vera citta' commerciale. ma a scapito di migliaia di alberi di olivo, che vengono sradicati ed abbattuti.Un vero peccato per il verde ed olivo sempreverde che delizia la nostra zona.Ma d'altronde da noi ci sono solo alberi di olivo e quando serve dello spazio per costruzioni o centri commersiali, questi vengono sacrificati.ciao
 

contrada_blu

Maestro Giardinauta
aiutino per il mio ulivo

E' vero Kiwoncello,
di doman non c'e' certezza.In questi anni nella cosiddetta zona artigianale della mia citta' hanno e stanno costruendo una vera citta' commerciale. ma a scapito di migliaia di alberi di olivo, che vengono sradicati ed abbattuti.Un vero peccato per il verde ed olivo sempreverde che delizia la nostra zona.Ma d'altronde da noi ci sono solo alberi di olivo e quando serve dello spazio per costruzioni o centri commersiali, questi vengono sacrificati.ciao

Francesco,io vivo in campagna ed ho 30 belle piante di olivo che ogni anno mi danno soddisfazione ed olio, anche se la spesa per la monda è eccessiva, per quello che ti dà lo stato di integrazione, ma ne vale la pena a tenere quell'albero.:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Contrada, perché non te li poti tu? Trenta alberi sono fattibili, pensa che io me ne "faccio" ogni anno 250 senza aiuti......
 

contrada_blu

Maestro Giardinauta
aiutino per il mio ulivo

Contrada, perché non te li poti tu? Trenta alberi sono fattibili, pensa che io me ne "faccio" ogni anno 250 senza aiuti......

Kiwoncello ciao, qui non si tratta di aiuti ma di cercare di non scivolare dall'albero. I miei alberi sono secolari mica piccolini, e poi un mio amico ci è caduto ed è vivo per miracolo.Per finire i mondatori hanno loro tecniche che noi non abbiamo. Ad ognuno il suo.:hands13: :Saluto:
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Per contrada blu e kiwoncello,
anch'io poto i miei 70 alberi di ulivo, da quando e' mancato mio padre, vero patito e contadino di vecchia generazione.Cerco di mantenere ancora con lo
spirito di sacrificio quello che faceva papa', dedicarsi con amore alla coltivazione delle piante e raccogliere e produrre l'olio per me ed anche per qualcun altro.Ho dovuto e cerco ongi anno di prendere il meglio ed imparare la tecnica e perfezionarla da persone che sono del mio vicinale e che sono del mestiere.Ma devo dire che man mano queste persone se ne vanno, i giovani che cercano di potare a loro volta lo fanno non piu' come lo facevano i vecchi potatori. ma lo fanno sapendo che nessuno ci capisce qualcosa.Ciao:Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
Mi associo per la salvezza dell'ulivo, per me sono piante sacre , poi vorrei fare una domandina a contrada, ma i tuoi sono olivi cilentani ?????? . Riguardo ai costi, bè credo ogni mio litro d'olio costi sui 50/60 € a dir poco e non includo il mio lavoro. Gli olivi sono nel campo e 2 volte l'anno lo faccio fresare anche solo per eliminare i rischi d'incendio.
 

kiwoncello

Master Florello
Per carità Gianfra, meglio non fare queste considerazioni, d'altra parte molta olivicoltura italiana è un fatto altamente romantico e passionale, vero?
 
Alto