• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiutatemi perfavore sono disperata

eriqa

Florello
vi prego aiutatemi non so più che fare e sinceramente non ci sto a capi più niente.
ho cambiato il composto da due settimane perchè quello vecchio aveva dei residui di calcare. ho bagnato il composto, ho tolto le radici secche e marce dalla pianta, e poi ho rinvasato. ho aspettato che il composto asciugasse prima di poter rincominciare con regolarità (una volta a settimana) le annaffiature. e fin qui tutto ok.
Poi ieri ho notatoo che ogni mia phal ha perso almeno du foglie (come potete vedere dalle foto) Però tutte al tatto erano "dure" e non mollicciepraticamente come quelle che sono rimaste attaccate alle piante. poi con più attenzione ho notato che due fpgli si presentavanoo giallastre, di cui una è ancora attaccata alla pianta (come da foto) e alcune avevano delle macchie mollicce.
vi prego aiutatemi perchè non so più cosa fare e soprattutto aiutatemi a salvare le mie orchi. sapreste dirmi la causa di tutto questo?












 

jonny83

Giardinauta Senior
Ciao Eri!

Non credo di esserti d'aiuto ma condivido con te i miei pensieri:

Nell'ultima foto, si vede una foglia che sta appunto "ingiallendo"... se ti può consolare anche una delle mie sta facendo una roba simile su 2 foglie, però stanno "benissimo" (sono così da quando l'ho portata a casa [1 Mese circa])
Ti riporto la foto che avevo messo a suo tempo sul forum:

http://www.agosoft.net/Foto/IM000711.JPG

Non ho ancora ben capito la causa di tale comportamento ma mi sembra possa essere una cosa naturale... Qua trovi il link all'intero post:

http://forum.giardinaggio.it/orchidee/48225-come-sta-mia-phal.html#post543502

Per le altre foglie, invece, sarebbero utili un po' di dettagli in più:
- Anche se dalle foto della foglia non sembra, hai per caso visto del marciume sul colletto?
- Le foglie che si sono staccate, sono le utlime in basso (vicino al bark), "nel mezzo" oppure sono "Quelle nuove"?
- Hai altre foglie che presentano quella macchia scura che si vede nell'ultima foto? (che mi sembra tanto un fungo anche se non si vede bene)
- Hai detto che "tutte le tue phal" hanno perso "almeno" 2 foglie... sono tutte sullo stesso vaso o diciamo che non c'entrano niente l'una con l'altra?

Scusa se ti faccio il 3° grado ma credo sia utile sapare, magari non tutte, ma almeno alcune di queste cose!!!

Attendo tue notizie!

Ciao!!! :)
 

aisha

Giardinauta
Ciao Eri,
Michele ha ragione, forse sono tutte insieme e magari, come è capitato a me , in una bellissima composizione adatta alla vendita ma che uccide le phal... ma è taaanto bella!!!
vedrai che le salvi !!!!
ciao
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
tutte le foglie prima o poi cadono, ma dovrebbero cadere dopo essere diventate interamente gialle ed essersi "essicate", fino a raggiungere una consistenza quasi cartacea. insomma prima dovrebbero seccarsi e poi cadere.
la caduta delle tue foglie non è certo fisiologica.

ci vorrebbe un esperto capace di capire la causa della caduta delle foglie.

purtroppo io almeno non ne ho idea, benché sia un caso frequente, infatti arrivano continuamente al forum lettere che lamentano phalaenopsis restate senza foglie.

l'ipotesi più probabile è un eccesso di vaporizzazioni, con ristagno di acqua nell'ascella delle foglie, ma, appunto, è solo un'ipotesi.

il fatto è che tali situazioni andrebbero prevenute, e per farlo basterebbe coltivare le piante nelle condizioni adatte e con un po' di prudenza.

comunque, finché il colletto è sano e il nido apicale è immune da funghi pericolosi, una pianta è sempre recuperabile.

per capire qualcosa servirebbe appunto una foto del colletto, una foto d'insieme e una foto del nido apicale. oltre sapere dove è collocata e come è coltivata la pianta.
 

eriqa

Florello
allora, il colletto è la parte dove sono attaccate le foglie? se si all'inizio nn era presente nessun marciume, ma ieri ho deciso di guardarla dentro, quindi ho tolto il bark e mentre lo toglievo ho notato che in esso c'erano dei piccolissimi animaletti bianchi.
-le foglie che si sono staccate sono quelle vicino al bark
-ho solo due foglie con le macchie appartenenti a due phal
-le phal sono tutte in vasi separate ma la cosa strana che tutte anno avuto questi problemi insieme. prima che cambiassi il composto tutte stavano bene, invece adesso...

le piante le tengo in casa in un posto ombroso(infatti nn mi hanno più fiorito) ho inventato una specie di vaso che ha all'interno ha l'argilla che è separata da due legnietti che tengono la phal in modo che essa nn tocchi con le radici l'argilla e più è forata. ora metto le foto
secondo vuoi è una cosa che può andare?





 

primo maggio

Maestro Giardinauta
1. in genere per colletto si intende quella parte della pianta che si trova in basso tra la fine del fusto e l'inizio delle radici, e che deve stare a livello del terreno. è sempre uno dei punti più dedlicati.

2. se prima le piante stavano bene,perché hai cambiato il bark? le piante vanno seguite e curate, ma in genere, meno le si manipola, meglio è.

3. il sistema di vaso che hai inventato, a mio parere più dannoso che utile, mi fa pensare che tu sopravvaluti molto (è l'errore più comune) il bisogno di umidità delle phalaenopsis. il mio consiglio è, almeno finché non hai preso piena confidenza con le piante, di procedere in modo molto più semplice. elimina del tutto il vaso nero. l'umidità in più che esso fornisce alle radici è del tutto superflua, probabilmente è eccessiva. un vaso solo basta e avanza. se sei convinta, come quasi tutti, che le phalaenopsis abbiano bisogno di molta umidità ambientale, usa un largo vassoio (un normale sottovaso di 30 cm) con argilla espansa bagnata, la cui funzione è di fornire unidità alle foglie che stanno sopra, non alle radici, che non ne hanno bisogno perché a loro ci pensa già l'acqua delle bagnature. per isolare il vasetto con la pianta dall'argilla, basta porre al centro del vasoio un piccolo sottovaso capovolto, e di posare sopra esso il vasetto. è la soluzione più comune. io questi vasoi umidificanti non l'ho mai usati, perché non ho lo spazio, e poi perché, dovendo conyinuamnete spostare sia le piante sia il tavolino su cui sono poggiate, sgocciolerei tutto e avrei le piante sempre per terra. ma sicuramente i vassoi fanno bene. farebbero bene a quasi tutte le piante.

4. metti le piante davanti a una finestra. senza luce, non rifioriranno mai. inoltre la luce serve a rendere le piante più robuste. per latro, l'unica phalaenopsis che si vede quasi intera da una delle tue foto, non sembra stare male

5. finché non hai preso confidenza con le tue piante, fai a meno di vaporizzarle. se vuoi vaporizzarle, fallo con le precauzione che sono state tante volte indicate in questo forum.

6. gli animaletti bianchi piccolissimi non so cosa siano. nelle mie quattro phalaenopsi ci sono stati sempre animaletti piccolissimi bruni; in quella che ho appena comprato animaletti piccolissimi bianchi. penso siano collemboli. vorrei anch'io eliminarli, ma non so come si fa e per ora non sembra che facciano troppi danni, ma può darsi che i tuoi siano diversi.
 

aisha

Giardinauta
Ciao Primo Maggio,
tu non sei convinto che le phal abbiano bisogno di molta umidità?
Come le vaporizzi ?
o non le vaporizzi?
Io le vaporizzo dall'alto per evitare che l'acqua ristagli fra le foglie e il colletto ma lo faccio tutte le mattine.
Grazie
anna
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Smisi di vaporizzarle tanto tempo fa, e ho visto che vivono lo stesso. I vassoi umidificanti non li uso per ragioni logistiche. E anche perché non mi piacciono. Ma con questo non voglio affatto dire che l’umidità non faccia bene alle phalaenopsis. Di sicuro le phalaenopsis possono vivere e rifiorire regolarmete e per lunghi periodi anche in ambienti molto asciutti, su questo non ci piove. Il che non toglie che in ambienti umidi vivrebbero ancora meglio, ma io tutto sommato mi accontentò così.

Quanto alle foglie che cadono, in effetti farei meglio a dire che non so minimamente perché ciò accade. Il mio era solo un invito di tipo ipotetico-sperimentale a fare attenzione a un eventuale eccesso. Ma nulla più di un’ipotesi.
 

eriqa

Florello
il problema è che io nn ho mai potuto metterele come tutti fanno perchè le foglie sono talmente all'esterno che si squilibriano e cadono.
uno della sera che ci vado spessoo mi a detto che se il bark a dei depositi calcarei bisogna cambiarlo.

ieri ho svasato le phal e tutte avevano un problema di marciume delle radici, tre di esse erano meno gravi, mentre una ha tutte le radici marce che devo fare gliele devo tagliare? ma poi gli ricrescono? e con le altre che cosa devoo fare?
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
1. Anch’io ho il problema delle cadute, anche perché, non avendo vasetti trasparenti, ebbi la bella idea di nvasare due phalaenopsis in due bottiglie di acqua minerale, che, essendo alte con il fondo molto stretto, non garantiscono la minima stabilità (oltre ad altri inconvenienti). In effetti ho risolto anch’io il problema con un doppio vaso, solo che sul fondo del vaso più grande, per zavorrarlo, tengo del pietrisco asciutto.

2. Rinvasare penso sia necessario solo quando incominciano a manifestarsi segni evidenti di sofferenza radicale (ma io sono pigro, e come regola generale ho quella di fare sempre lo stretto indispensabile e sempre congruamente in ritardo). Comunque, indipendentemente da questo, il rinvaso, se fatto bene, non avrebbe dovuto causare tutti questi danni. Quindi il problema deve essere un altro.

3. le radici marce. Sì, le radici marce, all’occasione vanno tolte. Le radici marce possono fare solo danni. Il che non significa che occorra svasare e rinvasare una pianta appena si vede una radice marcia. Ma quando si rinvasa, si tolgono ovviamente tutte le radici marce. Quelle sane ovviamente si lasciano e si cerca di disturbarle il meno possibile. Infine sì, le radici ricrescono.
Però il problema è di capire perché le radici marciscono. Se non elimi questa causa, sarai sempre da capo.
Le cause del marcimento delle radici immagino possono essere molte, ma le più frequenti immagino dovrebbero essere a) composto costantemente troppo bagnato; b) accumulazione di sali in un composto ormai vecchio; c)pianta in condizioni generali cattive. Cerca di individuare ed eliminare la causa. Circa il bagnamento, in via prudenziale e finchè non hai preso confidenza con la pianta, bagna solo quando le radici danno segni evidenti di disidratazione.
 

giorgetta

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda l'umidità mi permetto di dissentire, io le vaporizzo tutti i giorni, anche un paio di volte al giorno, poca acqua, ma frequentemente..e sembra funzionare..le mie phal stanno tutte bene..a parte una che presenta gli stessi animaletti bianchi, comparsi da poco..nel giro di una quindicina di giorni!!la pianta sembra stare bene,ma quest'anno niente fiori!
il mio problema è un altro..ho comprato una phal ad amsterdam poco più di un anno fa..ha mostrato segni di sofferenza immediati,ho pensato fosse colpa del viaggio in aereo..poi credo di aver fatto un errore madornale perché travasandola in un vaso scuro(su errato consiglio di un vivaista, fra l'altro, ho coperto completamente le radici e non solo, ma anche con un composto pieno di terriccio..era la mia seconda phal e mi sono lasciata convincere..ora lo ammazzerei!!!)le ho dato il colpo di grazia..è un po' che la pianta SOPRAVVIVE con le foglie molli e qualche piccola radice che cerca di spuntare..ma non è ciò che voglio per lei!
dove posso trovare dei vasi trasparenti?anche perché ho la mia prima phal che ho quasi da due anni che è cresciuta in modo spropositato e nel vasetto in cui l'ho comprata proprio non ci sta più!!

ps quali sono le corrette tecniche di rinvaso????

grazie
e buona vita a voi e le vostre piante
 

jonny83

Giardinauta Senior
Ciao Gio!
Purtroppo io i vasi trasparenti in commercio non ho mai avuto la fortuna di trovarli. Li ho visti in vendita su di un sito internet che vende orchi a livello mondiale... (se ti interessa ti comunico l'indirizzo).
Mi viene da pensare che in un vivavio serio dovresti riuscire comunque a trovarli senza tanti problemi dato che li usano per piantarci appunto le orchi.

Per quanto riguarda la phal con foglie molli: è probabile che il substrato con terriccio mantenga l'umidità delle radici troppo alta impedendo loro di respirare.
Più che il colore del vaso (anche se trasparente ti aiuta a vedere come stanno le radici e l'umidità presente nel bark) l'importante è il substrato stesso... in altre parole, anche se non cambi il vaso ma solo il bark, probabilmente è sufficiente.

Per il rinvaso... tagliare le radici marce e disinfettare con cannella in polvere, non rovinare le radici sane, usare buon substrato, togliere TUTTO il vecchio bark e usare molta cautela, credo siano le uniche regole da seguire (oltre che non annaffiare la phal per il periodo successivo al reinvaso [10gg circa] ma nebulizzare soltanto la parte esterna al bark)

Per gli "Animaletti Bianchi": ho notato oggi, dopo aver appena curato e reinvasato una phal di una amica in extremis, i famosi animaletti...
Dato che il vaso e la phal erano perfettamete puliti, mi resta da dedurre che arrivino in "diretta" dal sacchetto del bark che ho acquistato... magari non sono gli stessi in quanto sulle vecchie mie phal reinvasate con lo stesso sub. e sulle quali avevo notato attività simili... ora non c'è più anima viva (oltre alla phal ovviamente)
 

giorgetta

Aspirante Giardinauta
grazie michi!
purtroppo il bark era ovviamente di bassa qualità nonostante fosse della fito, ho già tolto tutto il terriccio, proverò a farlo bollire!
grazie per la dritta sulla cannella..ce ne metto un po' sopra e basta?devo lasciarcela o poi risciacquare?
Il bark in cui ho gli animaletti è quello del vivaio, stesso vivaio dove ho preso altre 4 orchi, che non presentano questo piccolo ospite invadente!
Ad ogni modo io le ho vaporizzate con un insetticida a largo spettro, ma poco incisivo (decade dopo 5 giorni, è di quelli per ortaggi e compagnia!) vi farò sapere se ha un minimo di effetto!

buona vita a voi e alle vostre amate
 

franka

Aspirante Giardinauta
Giorgetta, quoto Johnny, il vaso trasparente non è importante. Pe la cannella: va messa solo sulla ferita aperta (esempio dopo aver tagliato un pezzo di radice), magari con un cotton fioc, non aspersa tipo borotalco sulle radici ;-D e quindi dopo non va risciacquata : le ferite non vanno bagnate finchè non si sono asciugate, e la cannella aiuta questo processo.
 
P

Pablo 87

Guest
ciao sn Pablo, non ho capito qual' è il problema??? mi spieghi magari ti posso dare una mano. anche perchè anchio ho un paio di orchidee. rx
 
P

Pablo 87

Guest
Comunque io le mie orchidee non le ho mai concimate, e fanno tutti gli anni almeno 30-40 steli. e pensare che prende il sole dalla mattina alla sera,e ce l' ho da più o meno da 15 anni.sarà magari che il clima favorevole di Sanremo, mi dà una mano però...... se volete rx. ciao
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuto nel forum Pablo87:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto