• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aituno per orchidea in regalo

VALERIA77

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, qualche giorno fa, per il mio compleanno mi è stata regalata questa orchidea. Non avendono mai coltivato orchidee chiedo a voi un aiutino.
Intando vi chiedo se il nome che era indicato sul cartellino è esatto, perchè non ho trovato niente in internet con questo nome. Il nome è Natandia.

DSC00058.jpg


DSC00059.jpg


Poi vi chiedo come devo comportarmi con lei, la confezione è splendida, ma non so se può stare così. E' sata messa in guscio di noce di cocco, e le radici fuoriescono molto. Penso che da sotto possa prendere acqua, è appoggiata sopra della gomma piuma. Mi è stato detto semplicemente di vaporizzarla, ma non credo che basti, o mi sbaglio?

DSC00063.jpg


Voi che ne dite, avete dei suggerimenti da darmi. Ogni consiglio è più che ben accetto, visto la mia ignoranza in materia.

Grazie a tutti, ciao:Saluto:
 

moria0672

Giardinauta
Natandia è forse il nome dell'ibrido. La pianta che ti hanno regalato è con tutta probabilità un dendrobium phalaenopsis.
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Secondo me si tratta di un ibrido di Dendrobium Phalaenopsis o meglio Bigibbum (anche se è più la forma dei bulbi e del fiore che mi ha guidato dal momento che per dei problemi che ha il mio comp. vedo i fiori blu e le foglie gialle :crazy:).
Comportamento analogo alla coltivazione delle Phalaenopsis, ma con un po' più di luce diretta.
Per quanto riguarda la confezione devo dire che sono estasiata dalla fantasia che i coltivatori mettono nel confezionamento delle poverette che capitano loro per le mani. :inc:
Appena puoi (ma forse sarebbe meglio "tirare" ad inizio primavera) rinvasalo in modo un po' più consono alla sua dignità, anche se la noce di cocco può risultare "carina" per la presentazione regalo non è l'ideale per la pianta.
Fortunatamente questi sono ibridi robusti e di fioriture generose, benvenuta nel club degli orchidioti!!! :hands13:
 

VALERIA77

Aspirante Giardinauta
Grazie per il tuoi consigli Fraelucia, quindi aspetterò la primavera per il rinvaso.
Ho qualche altro consiglio da chiedere, sul cartellino c'era scritto di annaffiare tre volte la settimana e concimare 2 volte al mese. Cercando su internet ho trovato che le concimazioni vanno fatto solo nel perido caldo, quindi come mi comporto?
Quest'inverno dove la posso tenere? Ho letto che deve stare al caldo e all'umido, ma in casa mi riesce un po difficile! Ho una stanza dove tengo le piante grasse che però è senza riscaldamento le temperature si aggirano attorno ai 12-15 gradi ed è abbastanza illuminata. Il resto della casa non è molto illuminata, sono poco a casa quindi c'è chiuso d'appertutto. dove è meglio tenerla?
Altra domandina, quando sfiorisce cosa devo fare, togliere solo i fiori o tagliare lo stelo.
Scusate le mille domande, ma sono veramente ignorante in materia :baf: !!

...a proposito, AUGURI per il tuo compleanno!!! :love_4:
Grazie mille per gli auguri :love_4:

Ciao :Saluto: e ancora grazie!
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Se la innaffierai tre volte a settimana temo ti marcirà prima di Natale. Anche se le nostre case in inverno tendono ad essere asciutte per i caloriferi, nn è innaffiando spesso che forniamo loro l'umidità che servirebbe, meglio vaporizzare. Ti armi di uno spruzzino tipo quello x i panni e pffft pffft prima d'andare fuori casa e, se non è sera, quando torni.
Non bagnare mai dopo il calar del sole, la pianta rimarrebbe a lungo umida a temperasture un po' più basse della media.
Andando vs una stagione più fredda a mio avviso una bagnatura una volta ogni 7-10 (e più) gg è meglio.
Concima una volta al mese con metà dose.
Il D. phalaenopsis non ha periodi di riposo veri e propri come altri cugini, però nell'inverno un rallentamento delle funzioni è previsto.
Per la collocazione sarebbe meglio qcosa che offra più dei 12-15°, che magari di notte potrebbero scendere ancora. In bagno non c'è posto? Altrimenti lo metti dove ti par meglio, vicino ad una finestra così sfrutta tutte le possibilità di luce.
Alla sfioritura recidi lo stelo.
Ciao.
 

VALERIA77

Aspirante Giardinauta
grazie!

Grazie mille per i preziosi consigli :love_4: , adesso ho le idee un pochino più chiare!!!

Ciao :Saluto:
 

elysapaola

Guru Giardinauta
chiedo aiuto anch'io...
ho trovato una pianta di orchidea molto grande che qualcuno regalo' anni fa' a mia mamma...:baf: e' interrata e le radici non si vedono. :fifone2: ha tantissime foglie verdi e sembra in buone condizioni ma di fiori non se ne parla. :eek: Non so' a che famiglia appartiene... :squint: . detto questo : qualcuno mi puo' consigliare come sistemarla, annaffiarla e cercare di farla fiorire?? :cry: :cry: :cry:
 
C

cultivar

Guest
Il miglior consiglio che posso darti per i dendrobium e' quello di dimenticarti di loro durante l'inverno. Mettili in un posto molto luminoso e non troppo caldo. Dagli un bicchiere d'acqua a settimana durante il riposo vegetativo, piu' o meno da novembre in poi.
I miei si sono riprodotti a meraviglia e ogni anno mi gratificano di spettacolari fioriture.

P.s.
Peccato che siamo lontani altrimenti potevamo scambiarci i keiki, l'anno prossimo.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Roccorky

Aspirante Giardinauta
Il miglior consiglio che posso darti per i dendrobium e' quello di dimenticarti di loro durante l'inverno. Mettili in un posto molto luminoso e non troppo caldo. Dagli un bicchiere d'acqua a settimana durante il riposo vegetativo, piu' o meno da novembre in poi.
I miei si sono riprodotti a meraviglia e ogni anno mi gratificano di spettacolari fioriture.

P.s.
Peccato che siamo lontani altrimenti potevamo scambiarci i keiki, l'anno prossimo.

Cultivar, penso che il tuo consiglio di dimenticare i dendrobium d'inverno riguardi solo i dendrobium nobile, non i phalenopsis o Biggibum come correttamante riportato da fraelucia che, al contrario, non avendo un vero e proprio periodo di riposo come i nobile hanno bisogno di essere annaffiati quasi regolarmente, di essere trattati, insomma, come le phalenopsis!
Con simpatia
Rokko.
 

fraelucia

Giardinauta Senior
chiedo aiuto anch'io...
ho trovato una pianta di orchidea molto grande che qualcuno regalo' anni fa' a mia mamma...:baf: e' interrata e le radici non si vedono. :fifone2: ha tantissime foglie verdi e sembra in buone condizioni ma di fiori non se ne parla. :eek: Non so' a che famiglia appartiene... :squint: . detto questo : qualcuno mi puo' consigliare come sistemarla, annaffiarla e cercare di farla fiorire?? :cry: :cry: :cry:
Potrebbe trattarsi di un cymbidium.
Ha foglie lunghe, lanceolate, che si dipartono a coppie da uno pseudobulbo non interrato? Puoi inviare una foto?
Se si tratta di un cymbi, animo!! la coltura è facile la fioritura PUO' essere copiosa.
Lascia la pianta fuori al freddo, fino a che la temp. minima resta sopra i 5°, poi la tiri in casa: luogo luminoso ma ambiente fresco, innaffiature ogni 10 - 15 gg.
D'estate davono essere posti in luogo molto luminoso e caldo, anche sole pieno, ma con abbondanti innaffiature e frequenti concimazioni. Questo associato al pizzicore del freddo autunnale, stimola l'emissione dei getti fiorali che ti gratificheranno di spendidi fiori in genn./febb.
Ciao
 

elysapaola

Guru Giardinauta
Potrebbe trattarsi di un cymbidium.
Ha foglie lunghe, lanceolate, che si dipartono a coppie da uno pseudobulbo non interrato? Puoi inviare una foto?
Se si tratta di un cymbi, animo!! la coltura è facile la fioritura PUO' essere copiosa.
Lascia la pianta fuori al freddo, fino a che la temp. minima resta sopra i 5°, poi la tiri in casa: luogo luminoso ma ambiente fresco, innaffiature ogni 10 - 15 gg.
D'estate davono essere posti in luogo molto luminoso e caldo, anche sole pieno, ma con abbondanti innaffiature e frequenti concimazioni. Questo associato al pizzicore del freddo autunnale, stimola l'emissione dei getti fiorali che ti gratificheranno di spendidi fiori in genn./febb.
Ciao


ciao fraelucia domani cerchero' di farle una foto con il cellulare e postarla :flower: ... mi parli di pieno sole ed io che l'ho messa tutta estate sotto al pino :martello:
ma devo lasciarla interrata??
ciao e grazie:Saluto:
 

fraelucia

Giardinauta Senior
... mi parli di pieno sole ed io che l'ho messa tutta estate sotto al pino
ma devo lasciarla interrata??
Magari il tuo pino le faceva da frangisole e per luglio poteva essere un vantaggio, dopo non tanto, puoi rimediare ora.
"interrata" proprio in terra? ci sono coltivazioni (di indubbio successo) in terra vera, ma la pianta di per sé essendo epifita gradirebbe composti più drenanti, leggeri.
Di solito si fa un mix con bark a pezzatura media e grossa, torba fibrosa, agriperlite, carbonella, un paio dei miei hanno anche fogliame secco di faggeta e letame secco, e via andare...
Credo che i cymbidi abbiano scatenato le più fantasiose miscele di rinvaso di ogni altra orchidea. Ci sono anche coltivazioni con splendide fioriture esclusivamente in letame di cavallo fresco.
Se il tuo è in terra e sta bene non andare a muoverlo proprio ora che non è più la stagione ideale dei rinvasi, i cymbidium poi sono un po' permalosi e non gradiscono manipolazioni delle loro radici. Aspetta la primavera e poi rinvasalo in modo più idoneo.
Buona coltivazione!!!
 

Roccorky

Aspirante Giardinauta
Cultivar, che dirti? Che l'articolo "ironico" di Farinelli è semplicemente GRANDIOSO! Chi di noi non si è riconosciuto in quello che lui scrive? Io in pieno ed in fondo hai ragione: più le tratti bene e meno ti danno soddisfazione e viceversa...
Ricordo la mia prima esperienza con un'orchidea: un paio cymbidium regalatomi da un mio compagno di scuola che aveva un negozio di fiori; sua mamma le usava x fare le composizioni e poi abbandonava letteralamte le piante in vaso nel giardino di casa, senza guardarle più tanto che lui mi pregò di portarmene un paio a casa perchè da loro non c'era più spazio! Bene, quelle che portai a casa, curate al massimo, spruzzate ogni giorno, messe in un posto dove prendevano luce in quantità ect, etc, etc, mi morirono nel giro di un mese e le sue, abbandonate nel giardino, con i vasi rotti e le radici che uscivano di fuori fiorivano rigogliosamente ogni anno! Che rabbia!
Con simpatia
Rokko.
 
Ultima modifica:

VALERIA77

Aspirante Giardinauta
che pasticcio !!!!

Ciao a tutti, riprendo questo forum perchè credo di aver ucciso la mia orchidea :storto: . Purtroppo è rimasto ben poco della bella pianta che era ad ottobre :cry: .
In paratica sono rimasti solo i gambi, di foglie neanche l'ombra cat: !!! i gambi sono ancora belli sodi, ho speranze che possa fare nuovamnte qualche foglia. Non lo ancora tolta dalla noce di cocco, che dite la svaso e attendo il miracolo :squint: o mi rassegno. Purtroppo durante l'inverno a ricevuto poca luce, io sono poco a casa e credo che le sia stato fatale.

Grazie a tutti, ciao :Saluto:
 
Alto