• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ah, l'ignoranza....

E

ELI

Guest
Salve...
dopo aver letto i messaggi del vostro forum, è venuto anche a me il desiderio dei bonsai... ora ne ho due: un olmo (dite che è così resistente...) ed una "serissa foetida". Mi date una mano a trattarli nel miglio modo possibile??
Vi ringrazio, e buona pasqua a tutti!!
 
A

Acero Tridente

Guest
Sono essenze da tenere dentro casa. Al massimo da maggio in poi potresti esporle su un balcone e rientrale a settembre. Fa attenzione a non esagerare con l'annaffiatura. Usa lo stuzzicadenti nel terreno. Qando vedi che vien fuori quasi asciutto, è il momento di annaffiare. Se annaffiando vedi che l'acqua vien fuori dai bordi, è meglio che dai l'acqua per immersione: le metti in una bacinella vuota la riempi di acqua lentamente fino al bordo del vaso, attendi qualche minuto e poi le tiri fuori. La serissa potresti concimarla da adesso fino a giugno poi da settembre ad ottobre, con un concime a basso tenore di azoto come il bonsai 2 della cifo (ogni 15 gg) ideale per la fioritura. Per l'olmo stesso trattamento, ma con il bonsai 1 cifo fino a giugno e il bonsai 2 sett-ott.
Pinza i germogli quando vengono fuori dal profilo della chioma utilizzando forbicine da unghie.
Sono sicuramente indicazioni di base ed iniziali. Intanto qualcun'altro può sempre integrare! Ciao ciao
 
E

ELI

Guest
Grazie, Acero :))
seguirò alla lettera le tue istruzioni. solo una cosina... sarò anche stupida, ma...
"fino al bordo del vaso" significa che l'acqua non deve arrivare al terriccio?? oppure devo superare il bordo del vaso e far arrivare l'acqua alla terra?? scusami, ma devo capire bene. Ti ringrazio per l'attenzione, ciao
 
A

Acero Tridente

Guest
Fino al bordo nel senso che puoi superare il bordo e bagnare anche il piede del bonsai, ma delicatamente in modo che non si sfaldi il terreno. Ciao e buon lavoro!
 
G

gennarino

Guest
Attenzione l' olmo è pianta da esterno, sopporta anche il gelo.Per quando riguarda l' innaffiatura ti consiglio di usare sempre la stessa bacinella d' acqua aggiungendone quando bisogna, altrimenti il terreno si dilava perdendo tutte le proprietà. ;)
 
A

Acero Tridente

Guest
Sul fatto che l'olmo sia un'essenza "anche" da esterni non c'è dubbio, ma che sia "da esterni" e che sopporti il gelo non sono molto d'accordo!!!
E' da evitare l'esposizione dell'olmo a nord e sicuramente è importante proteggere l'apparato radicale durante le gelate invernali. Se poi ci riferiamo all'olmo nostrano o alle + robuste zelkove, allora sicuramente possiamo star tranquilli anche con i bonsai sotto la neve.
 
E

ELI

Guest
Grazie Acero, grazie Gennarino

sto leggendo i vostri consigli con avidità...
ho innaffiato l'olmo per immersione, e le fogliette che si erano piegate ora sono arzille e splendono al sole!!
Ma... aiutatemi ancora, per favore: la serissa può prendere il sole diretto oppure no?? sto andando in paranoia, la sposto continuamente... vi ringrazio davvero, per la pazienza più che altro!!
 
A

Acero Tridente

Guest
La serissa la puoi mettere al sole, ma attenta a non lasciarla fuori adesso che le minime notturne non sono ancora superiori ai 20 gradi. Fa anche attenzione che prenda il sole da dietro una finestra, ma il sole meno forte come quello mattutino o quello pomeridiano (dopo le 16) perchè i vetri potrebbero riverberare i raggi solari (effetto lente) e bruciare le foglie della delicata serissa (specie in estate). Fa attenzione a evitare che l'olmo "afflosci" i germogli. Cerca di annaffiarlo un po' prima!!! Buon lavoro!
 
E

ELI

Guest
Grazie, Acero, innaffierò più spesso. Ehm...
un ultimo dubbietto e poi (promesso) non ti torturo più: come faccio a capire quando rinvasare?? i miei due bonsai hanno qualche radicetta esterna. E di che dimensione deve essere il nuovo vaso??
Ho capito... comprerò un bel libro... ;)
 
A

Acero Tridente

Guest
Potresti lasciarmi la tua email, o scrivere alla mia (la trovi tra i miei dati) così posso aiutarti più rapidamente.
Per quanto riguarda il rinvaso, visto che sei neofita, l'ideale sarebbe evitare di rinvasare le piante completamente rischieresti di perderle. Ti consiglio di procurarti un po' di akadama fine è la migliore soluzione per il rinvaso. Devi togliere il pane di radici dal vaso e devi sbriciolare delicatamente solo i bordi di questo (circa 2 cm da tutti i lati) poi con un paio di forbici accorci tutte le radici che vengono fuori dal resto del pane rimasto integro. Fa attenzione a non sbriciolare troppo il pane e a non togliere troppe radici. Ti consiglio di fare questa operazione dopo aver fatto asciugare completamente la terra. Dopo rimetti tutto nel vaso originale e aggiungi attorno, dove manca la terra, l'akadama, aiutandoti con un bastoncino (per esempio la parte di legno di un pennellino da tempera) per farla scendere bene. L'ideale sarebbe setacciare l'akadama prima con un setaccio da farina così da togliere tutta la polvere che farebbe male ai capillari. Se avrai fatto un buon lavoro non sarà necessario legare la pianta perchè la poca terra rimossa sul perimetro del pane non influirà sull'equilibrio della pianta nel vaso. Annaffia abbondantemente e non concimare la pianta per un mese. Buon lavoro e per qualsiasi cosa chiedi pure! Ciao
 
E

ELI

Guest
Grazie, Acero, sei davvero gentile...
a dire il vero, son un po' spaventata; ci sono davvero tante cose a cui prestare attenzione. Ora comincerò a cercare l'akadama, che... ehm... non sono neanche cosa sia. Per il momento mi sono procurata un libro, e lo leggerò con attenzione, nella speranza che i miei due bonsai siano in grado di aspettare un po' per il rinvaso. Anche se, secondo me, l'olmo perde un po' troppe foglie... ti ringrazio davvero!!
 
A

Acero Tridente

Guest
Scrivimi pure, non ti far problemi!
Fa attenzione a non attendere troppo per il rinvaso!! E' vero che fatto come ti ho detto è un semi-rinvaso e non dovrebbe stressare la pianta più di tanto, ma cerca di non andar oltre la metà del mese!
Ciao
 
Alto