• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acquisto rasaerba consiglio

HOMERONE

Aspirante Giardinauta
Buonasera,
dovro' a breve acquistare un nuovo rasaerba ma non capendone nulla chiedo a voi.Il mio giardino è circa 210 mt pianeggianti piu' c'è un piccolo pezzo in forte pendenza di circa 25mt mi interessa va una maccchina affidabile e duratura senza spendere una follia.Ci sono vari rivenditori nella mia zona ma non ho ancora avuto tempo di farmi un'idea.Vi chiedo quindi consigli su che marca e modello prendere in considerazione e se meglio quelli tradizionali o mulching.Grazie mille
 

firefox

Giardinauta
Ciao, dovresti dirci: quanto puoi arrivare a spendere, che marchi rivenditori hai vicini, quanto è la forte pendenza (in gradi oppure %, approssimativo) e se ti va bene un modello a spinta, vista la ridotta superficie. Ah, intendi un modello a scoppio o vorresti elettrico, elicoidale o altro?
 
Ultima modifica:

HOMERONE

Aspirante Giardinauta
hai ragione scusate,sicuramente intendevo prenderlo a scoppio,qui in zona da me si trovano un po' tutte le marche mi hanno detto (husquarna-stiga-honda-alpina-viking-efco ecc.)sotto questo punto di vista non ci sono problemi.Per quel che riguarda il prezzo nnon saprei nel senso che alcuni mi hanno detto che dato le dimensioni del giardino non c'è bisogno di nulla di troppo professionale,io mi ero dato come budget 500 euro piu' o meno.Il pezzo in discesa è abbastanza piccolo considerando che ho messo anche tre piantine da frutto su due lati ho la siepe e su un altro lato mettero altre cose ma lapendenza è abbastanza elevata penso intorno al 10-12%
 

zanardi84

Giardinauta
Potresti postare delle foto del tratto in pendenza? Se fosse troppo stretto potresti anche pensare di prendere un decespugliatore che risulterebbe molto agile.
Per quanto riguarda la scelta del tagliaerba c'è da valutare se la tua superficie piana presenta ostacoli (piante, aiuole, siepi..) che richiedono manovre di aggiramento o se è "campo aperto". In seconda battuta, i 210 metri sono in un'unica superficie o più di minori dimensioni, per esempio sui lati della casa? Tutto questo porta alla scelta di un modello a semplice spinta o trazionato e alla larghezza di taglio.
Per quanto riguarda la motorizzazione io ti direi di puntare ad occhi chiusi sul GCV 135 Honda che è un motore eccezionale per la fascia hobbystica. Consuma il giusto, non è troppo rumoroso, si avvia in un lampo (e non devi dare il "cicchetto"), e, soprattutto ha una forza di taglio incredibile (coppia torcente).
 

HOMERONE

Aspirante Giardinauta
il tratto grande è un pezzo unico rettangolare c'è solo una pianta nel centro senza nessun ostacolo,per quel che riguarda il tratto ripido non e'stretto,ho messo tre piante da frutto ma gli si gira intorno anche con un tosaerba,ma anch'io avevo pensato di usare un decespugliatore per via della pendenza,preferivo pero' spendere qualcosa in piu' per un tosaerba buono che potesse fare tutto piuttosto che comprare le due cose insieme,Il motore da te citato su quali tosaerba è montato?
 

zanardi84

Giardinauta
Uhm, allora potresti puntare su un modello a trazione che può aiutarti in pendenza.
Il motore Honda è montato da molti produttori (non posso dire quasi tutti), perciò in quel caso la differenza di prezzo verrebbe fatta dalla qualità dei materiali del telaio e delle ruote.
Secondo me due valide alternative sulla fascia di prezzo indicata possono essere, con quel motore
Honda Izy 46 SD (c'è anche il modello a spinta ma ha la sigla PD) e puoi trovarlo anche ad un brico ben fornito (tipo LM che l'ha in listino)
Marina Spartan linkI. E' un'azienda molto seria della provingia di Bergamo.
 
K

Kakugo

Guest
Nella fascia di prezzo che ti sei posto di belle macchine ce ne sono finché ne vuoi, anzi: visto che parliamo di meno di 300 metri quadri, ti avanza ancora qualcosa.

Francamente le Honda serie Izy motorizzate col GCV135 o il nuovo GCV140 te le sconsiglio, non perché siano brutte macchine (anche se molto ma molto spartane), ma perché il prezzo è molto elevato, anche all'interno della stessa gamma Honda: con 500€ si compra quella nuovissima con piatto di taglio da 46cm, motore GCV160 e trazionata (HRG466SK), che per le tue esigenze è sovradimensionata, e non di poco.

Se vuoi un buon rapporto qualità/prezzo senza rinunciare al motore Honda, personalmente ti suggerisco la Alpina AL4 46 SH, che si trova sotto i 400€. Trazionata, quindi ti va sulla discesa, buona disponibilità di ricambi, monta il GCV140, che altro non è che un GCV160 leggermente depotenziato, e di coppia e potenza ne ha da vendere per l'uso residenziale.
 

zanardi84

Giardinauta
Il GCV140 secondo me è un motore un po' sbilanciato perchè ha più o meno le prestazioni del 135 con la cilindrata del 160 e i consumi quasi intermedi tra i due.
La trazione è un elemento che mi lascia sempre qualche dubbio: sarà Honda o del produttore del telaio?

Scartando l'Honda che in effetti costa (ma potrebbe avere il vantaggio del centro assistenza che interviene su telaio e motore, a meno che non ce ne sia uno che è autorizzato direttamente sia per i motori che per i telai), tra quelli proposti penso che il Marina sia il migliore. Ha poi il comodissimo raccordo per la pulizia inferiore che semplifica di molto le operazioni di manutenzione ordinaria non dovendo mai inclinare la macchina.
 

HOMERONE

Aspirante Giardinauta
io mi sono dato quel budget per prendere qualcosa di valido poi meno spendo meglio è.Mi voglio fare un'idea su che tipo di macchina prendere in attesa di farmi qualche giro per negozi e vedere se trovo qualche occasione
 
K

Kakugo

Guest
Un consiglio che ti do è di dare un'occhiata ai motorizzati Briggs & Stratton, in particolar modo a quelli che montano i motori 500 e 550 (il 450 personalmente lo trovo abbastanza "anemico" e adatto solo ad erba facile e dove non ci sono pendenze). Prestazionalmente non sono ai livelli di Honda, ma sono unità ipercollaudate con disponibilità di ricambi praticamente immediata e prodotti da un costruttore serio e con lunghissima esperienza nel settore.
Le marche (indipendentemente dal motore, visto che tanto usano tutti Honda e B&S) a cui dare un'occhiata per non spendere una follia ed avere un minimo di assistenza sono sempre quelle: Gruppo GGP (quindi Castelgarden, Alpina e Stiga), McCulloch (Gruppo Husqvarna), Active (ex Harry), Snapper (Gruppo B&S), Marina Systems.
 

HOMERONE

Aspirante Giardinauta
Sulla questione del mulching mi sapete aiutare,ho visto in rete alcuni tosaerba di questo tipo e hanno catturato la mia attenzione in quanto sono piu' piccoli senza il cesto di raccolta,ma ho letto pareri discordanti alcuni dicono che bisogna tagliare piu' spesso,occorre areare il prato piu' spesso.Voi cosa mi dite in merito?
 
K

Kakugo

Guest
Uno dei miei falciaerba precedenti aveva la funzione mulching. La ho provata qualche volta ma non mi ha fatto impazzire.

La necessità di aerare con regolarità è un dato di fatto: non tutta l'erba "va fuori", come diciamo qua, e quella che resta al suolo può formare "grumi" che compromettono la normale aerazione del suolo.
Se si usa regolarmente il muclhing bisogna quindi mettere da conto il noleggio ad intervalli regolari di un arieggiatore o, qualora sia economicamente conveniente, l'acquisto di una di queste macchine.

I rasaerba che tu hai visto senza cesto e dedicati al mulching sono i celebri Grin, un'azienda che ultimamente si sta promuovendo in modo molto aggressivo. Le macchine sono ben progettate, sembrano robuste (purtroppo non conosco nessuno che la abbia da abbastanza tempo per commentare sulla durata) e fanno esattamente quello che c'è scritto sul depliant.
I difetti sono due. Il primo è che io non sono al 100% convinto che non ci sia bisogno di interventi aggiuntivi coll'arieggiatore come dicono loro. Si tratta sempre di mulching, sminuzzatura fine o meno, e non tutti i prati sono composti da erba sottile e corta che va fuori subito. Il secondo è il prezzo: si parte dai 750-800€ per arrivare a circa 2000€. Sono tanti, tanti soldi, specie considerando che se uno vuole provare il mulching può prendere una Toro 3 in 1 (scarico laterale, mulching e raccolta nel sacco): questa marca americana è da anni il riferimento per il mulching. Se non è contento del mulching, basta usare uno degli altri modi di eliminazione dell'erba... per meno soldi! Colla Grin, invece, se non si è soddisfatti, ci si trova con in mano un rasaerba molto costoso che non può fare altro.
 

HOMERONE

Aspirante Giardinauta
ho visto che il link rimanda al sito ma non al modello preciso,intendevo
castelgarden xc48 bsw4
mcculloch m 46 140wr
snapper nx 40
 
Alto