• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acquistato nuove piante di rose

annasei

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
E' la prima volta che entro in questo settore "amanti delle rose".:love:
Io ho ordinato in questi giorni delle rose ad un vivaio specializzato.
Casa nuova, giardino vuoto, nessuna esperienza di Rose.:crazy:
Intanto che attendo l'arrivo delle rose ordinate (rose inglesi David Austin sarmentose, profumate, color cremisi-porpora chiamate Falstaff), qualcuno di voi può farmi sognare -:- con foto o esperienze fatte con rose simili?

Io le metterò lungo la cancellata che mi separa dalla strada, a distanza di circa due metri una pianta dall'altra e mi piacerebbe sapere che cosa sta bene in compagnia di queste rose: da qualche parte ho letto di mettere Lavanda, Allium e Tagete, ma molto più potrei sapere sul vero risultato, se qualcuno mi raccontasse le sue esperienze. Tipo: la Lavanda messa al piede della rosa o le radici si combattono? cat: La lavanda messa a metà distanza tra una rosa e l'altra va meglio? O la storia che la Lavanda protegge le rose è solo una favola? :lingua:
O invece meglio mettere un altro rampicante con fiori in contrasto di colore? Il luogo è al sole.
O altre belle soluzioni da copiare, tanto per ora ho solo prato e delle rose in arrivo (spero!).
Dai, qualche idea bellissima (mi piacciono anche le bulbose, ma poi come nascondere le foglie secche?
Grazie, grazie... :love_4:
 

gianfra

Guru Giardinauta
Le falstaf come le fai crescere , a cespuglio o a rambler, poichè 2 metri l'una dall'altra è una discreta distanza.

Se lasci quello spazio puoi mettere la lavanda , però la devi distanziare , ne va 1 ogni 60/70 cm di distanza; se metti la L. steocas la distanza è minore. In alternativa potresti fare una bordura bassa con una rosa bianca tipo Little withe pet polyanta strisciante ricadente: una vecchia signora dell'ottocento;oppure intercali.
 
Ultima modifica:

Paola-Luna

Florello
le mie esperienze con le rose inglesi sono discordanti, fatte di insuccessi e belle sorprese. NOnostante tutto ho deciso di resistere alla voglia di acquistarne altre (speriamo di resistere!) e piuttosto buttarmi sulle Toscane di Barni che sono simili.

Dunque partiamo dai successi:
- William Shakespeare 2000, fiore meraviglioso, resistente alle piogge, non cambia il colore al sole cocente o alla pioggia, robusta, resistente alle malattie, crescita e rifiorenza abbastanza ottima
- The Pilgrim, molto vigorosa, resistente alla malattie, molto rifiorente

Potrebbero andare meglio:
- Abraham Darby, fiore bellissimo ma poco resistente al sole estivo, crescita stentata, ticchiolatura da tenere sotto controllo
- L.D. Braithwait, fiori di dimensioni ridotte rispetto a quanto riportato sul catalogo, crescita stentata, rifiorenza inesistente (a differenza di quanto scritto su catalogo che la da come rosa perennemente in fiore!), sana
- Charlotte, fiori bellissimi e profumati, rifiorenza ottima, crescita stentata, ticchiolatura da tenere sott'occhio

Insuccessi:
- Molineux, il fiore era piccolo ma dal profumo particolarissimo. La crescita è stata stentata e nonostante le abbia cambiato posizione non è sopravvissuta.

Ho alcune rose inglesi moltiplicate dalle talee che mi ha inviato Gianfra..... vedremo nei prossimi anni come andranno quando le pianterò in terrapiena
 

annasei

Aspirante Giardinauta
Oh, grazie Gianfra!

Le falstaf come le faai crescere , a cwespuglio o a rambler, poichè 2 metri l'una dall'altra è una discreta distanza.

Se lasci quello spazio puoi mettere la lavanda , però la devi distanziare , ne va 1 ogni 60/70 cm di distanza; se metti la L. steocas la distanza è minore. In alternativa potresti fare una bordura bassa con una rosa bianca tipo Little withe pet polyanta striscuiante ricadente: una vecchia signora dell' ottocento;oppure intercali.

Grazie della velocissima risposta: :hands13: molto utile, perchè le rose mi sono già arrivate e domani le pianto.:froggie_r Per distanziarle regolarmente due metri tra di loro, devo spostare un'Ederina a foglie piccole, variegate, che cresce poco: A questo punto potrei lasciarla davanti ad una delle tre piante di Rosa?:confuso:

Per mettere altre rose bianche polyanta tra le rose alte rosse ci devo pensare: non ho esperienza di rose e quindi avrò difficoltà a governarle (se ne avranno bisogno: io preferirei, se si può, lasciarle crescere come vogliono e tenermene alla larga:lol: ). Troppe spine mi spaventano, ma l'idea mi piacerebbe. :slow:

Qualcuno mi spiega anche cosa vuol dire Rambler?

Grazie a tutti: siete deliziosamente gentili.
Non vi offendete se non vi leggo e rispondo subito: non abito dove ho il giardino, quindi mi allontano dal web per un paio di giorni.
 

annasei

Aspirante Giardinauta
Paola-Luna, mi rincuori!

le mie esperienze con le rose inglesi sono discordanti, fatte di insuccessi e belle sorprese. NOnostante tutto ho deciso di resistere alla voglia di acquistarne altre e piuttosto buttarmi sulle Toscane di Barni che sono simili.

Dunque partiamo dai successi:
- William Shakespeare 2000, fiore meraviglioso, resistente alle piogge...
- The Pilgrim, molto vigorosa, resistente alla malattie...

Potrebbero andare meglio:
- Abraham Darby, fiore bellissimo ma poco resistente al sole ...
- L.D. Braithwait, fiori di dimensioni ridotte rispetto al catalogo...
- Charlotte, fiori bellissimi e profumati, crescita stentata...

Insuccessi:
- Molineux, il fiore era piccolo ma non è sopravvissuta.

Ho alcune rose inglesi moltiplicate dalle talee che mi ha inviato Gianfra..... vedremo nei prossimi anni come andranno quando le pianterò in terrapiena

Visto che hai tante esperienze di Rose:hands13: , e ciò nonostante non tutte positive, mi tranquillizza: provare e riprovare è il tuo insegnamento. Se proprio faccio cilecca, imparerò.:lol:

Ciao e grazie.
Se qualcuno ha altri suggerimenti, magari con foto, sono graditissimi.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Le rose rambler alias sarmentose sono rose che cresono morbide e flessibili rispetto alla climbing ( rampicanti classiche tipo le sose tea o ibrido di tea); inoltre hanno fiori più piccoli e a mazzetti e si prestano per archi, pilastri o sostegni; es poni 3 pali di 2/2,5 m di altezza a triangolo in giardino con 50 cm di lato e ci fai crescere la sarmentosa e fai ricadere i rami e getti ottenendo un effetto cascata.
 

annasei

Aspirante Giardinauta
Uh, Gianfra, quante cose sai!

Le rose rambler alias sarmentose sono rose che cresono morbide e flessibili rispetto alla climbing ( rampicanti classiche tipo le sose tea o ibrido di tea); inoltre hanno fiori più piccoli e a mazzetti e si prestano per archi, pilastri o sostegni; es poni 3 pali di 2/2,5 m di altezza a triangolo in giardino con 50 cm di lato e ci fai crescere la sarmentosa e fai ricadere i rami e getti ottenendo un effetto cascata.

Le mie nuove piante di rosa sono inglesi David Austin, ibridi di Tea (questo dice il cartellino). Le ho scelte per il colore :hands13: e per il profumo (cose che per ora non posso proprio verificare). :confuso: Vuoi dunque dire che non posso trattarle come sarmentose? (effetto cascata, come hai spiegato tu).

Eppure, sempre sull'etichetta leggo: cespuglio/sarmentose. Allora significa che sono io a sceglierne il portamennto? Sempre dall'etichettta: <<utilizzo: siepe media. Fiore diametro 9 cm>>.

Mi sa che ho le idee molto confuse!:crazy:

Ah, e poi le ho piantate a cm 120 una dall'altra, perchè dove le volevo piantare ho trovato il cemento che isola i tubi delle urbanizzazioni.

In realtà non ho un progetto ben definito per il giardino in allestimento: solo idee che modifico man mano!:martello:

Spero proprio di cavarmela lo stesso, ma conto molto sui vostri suggerimenti.
Ciao e grazie!
 
Alto