• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua Minerale Naturale Oligominerale per Phal

O

Onsga

Guest
Ciao a tutti,
questo tipo di acqua può andare bene per innaffiare le mie Phal?
Grazie
 
G

Giulio

Guest
In tre anni ho più volte puntato i miei consigli sulla qualità dell'acqua che spesso è sopravvalutata (la qualità) o sottovalutata (l'importanza della medesima).
Guardate che usando dell'acqua "buona" i risultati migliorano VISTOSAMENTE.
Troppo spesso l'acqua del rubinetto causa delle incrostazioni o quantomento dei depositi di sali vari (piu che altro calcare) e sono quegli aloni biancastri o giallastri che si vedono sul composto.
Le radici delle orchidee, come si avvicinano a quegli aloni, se va bene diminuiscono molto la crescita o se ne allontanano inorridite, se va male si seccano in punta immediatamente, rifiutandosi di crescere ancora.
Se si usa acqua a bassa concentrazione salina (piovana, osmosi, qualche miracolato che ha buona acqua della conduttura) quei depositi si formeranno molto più lentamente e daranno il tempo alle piante di crescere _BENE_ per due o tre anni prima di dover rinvasare.
L'acqua oligominerale è piuttosto costosa e spesso (leggere l'etichetta, occorre una concentrazione molto bassa, dai 200-250 microsiemens in giù di conduttività) di poco migliore rispetto a quella ordinaria del rubinetto (tipicamente dai 600 ai 1500 microsiemens).
Meglio sarebbe quella demineralizzata o da osmosi (per quest'ultima si porta una tanica ad un negozio di acquari e ci si fa riempire) che tra l'altro costa meno.
ciao
Giulio
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Acqua

Scusate ma, in Italia non vendono l'acqua demineralizzata nei Supermarkt?
una Tanichetta da cinque litri si mischia poi 1 parte pura e 2 parti da rubinetto
pero` svampita per via del cloro, per un paio di piante basta un mese.
Se poi qualcuno abitasse in periferia ed ha la possibilita di usare acqua di fonte sarebbe una meraviglia.
Gianni
PS. a me ne occorrono circa 35-40 litri alla settimana e uso i filtri all'Osmosi.
 
G

Giulio

Guest
Bene, mi fa piacere avere anche la conferma dell'esperto a quello che dico, non si sa mai.
ciao
Giulio
 
O

Onsga

Guest
Grazie

per le risposte.
Allora:
acqua da osmosi (negozi di acquari)
acqua deminerallizata
acqua di sorgente (io ho la fortuna di averne una a pochi km da casa)
Ciao
 
G

Giulio

Guest
Beh, occhio alla sorgente. Non è che l'acqua di sorgente sia per forza più pura di quella del rubinetto, dipende da cosa attraversa l'acqua prima di venire allo scoperto.
Casomai prova a bollirne una pentola e vedere che residuo lascia sulla pentola stessa.
Lo vedi subito ... se ti fa una bella patina bianca, lascia perde. Altrimenti ok ... visto che poi è gratis :D
Giulio
 
O

Onsga

Guest
La fonte è quella di Fiuggi, fonte dalla quale imbottigliano appunto l'acqua FIUGGI. Cosa ne pensi?
Grazie
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Io mi sono sempre chiesta una cosa, soprattutto per chi usa acqua "costosa".... ma voi la reciclate o la buttate una volta innaffiate le orchidee?
Mi spiego meglio: siccome devono stare a bagno un quarto d'ora in immersione, l'acqua che resta da questa immersione, la usate per innaffiare altre volte o la buttate nel lavandino (o in giardino....)??? :confused:
 
G

Grace

Guest
Scatolina ha scritto:
Io mi sono sempre chiesta una cosa, soprattutto per chi usa acqua "costosa".... ma voi la reciclate o la buttate una volta innaffiate le orchidee?
Mi spiego meglio: siccome devono stare a bagno un quarto d'ora in immersione, l'acqua che resta da questa immersione, la usate per innaffiare altre volte o la buttate nel lavandino (o in giardino....)??? :confused:

ciao a tutti, io uso l'acqua da osmosi perchè abbiamo diversi acquari e di conseguenza l'impianto va sempre, ma la trovo anche molto povera di sali, per cui la uso quando concimo, per il resto uso un filtro a carbone attivo attaccato al rubinetto, faccio riempire lentamente un bidoncino la sera prima d'innaffiare e poi, dopo le orchidee, la riciclo per le altre piante del giardino, mentre per le miniature appese che vanno soprattutto "spruzzate" uso quasi solo osmosi per non macchiare le foglioline
credo sia validissima anche quella venduta nei supermercati per i ferri da stiro, ma preferisco le taniche dei negozi d'acquari.
ciao
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Grace ha scritto:
credo sia validissima anche quella venduta nei supermercati per i ferri da stiro, ma preferisco le taniche dei negozi d'acquari.
ciao
Ecco!! Io usavo appunto quella.... ma poi sono andata un po in crisi perchè sembrava essere "troppo" povera... :confused:
Ora uso un po quella della bottiglia un po l'altra... un po il rubinetto.... :astonishe
Ma credo che alle orchidee non faccia bene tutto questo mischiaticcio... le "sento" male.... e ora sono tutte praticamente in letago! :squint:
 

giuditta.2001

Giardinauta
Scatolina ha scritto:
Ecco!! Io usavo appunto quella.... ma poi sono andata un po in crisi perchè sembrava essere "troppo" povera... :confused:

Guarda che l'acqua non è mai troppo povera. I sali utili li aggiungi con le concimazioni, gli altri sono solo dannosi. Tieni presente che le orchi in natura vengono innaffiate solo da acqua piovana e non vengono mai in contatto coi sali del terreno come le normali piante terricole. Non li amano proprio i sali disciolti, alcune li tollerano di più ma meno ce ne meglio è
 
G

Giulio

Guest
Scatolina ha scritto:
Ecco!! Io usavo appunto quella.... ma poi sono andata un po in crisi perchè sembrava essere "troppo" povera... :confused:
Ora uso un po quella della bottiglia un po l'altra... un po il rubinetto.... :astonishe
Ma credo che alle orchidee non faccia bene tutto questo mischiaticcio... le "sento" male.... e ora sono tutte praticamente in letago! :squint:
Scat, è inverno ... è normale che siano in letargo :)

Comunque, guarda che i fertilizzanti, ben difficilmente hanno solo NPK .... di solito contengono una nutritissima serie di microelementi in forma solubile.
ad esempio qui http://www.scottsprohort.com/_documents/WSF/PetersProfessional/H4067.pdf
trovi la composizione del noto Peters 20-20-20
L'unica cosa che gli manca davvero è il calcio ed infatti è consigliabile:
- mischiare l'acqua da osmosi, piovana o quel che è con un po' d'acqua del rubinetto (che solitamente contiene carbonato di calcio in quantità ... non che sia molto assimilabile dalle piante, ma meglio che niente)
- fertilizzare di tanto in tanto con nitrato di calcio (meglio, in questo caso il calcio è in forma molto solubile e prontamente assimilabile dalle piante ... 1gr/litro)

Se proprio si vuol strafare, a inizio primavera, una bella bagnata con solfato di magnesio da una bella sveglia alle piante ancora addormentate :) (al solito ... 1 gr/l)

ciao

Giulio
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Gianni di nuovo

Ciao scat, per favore non litighiamo adesso, ma chi e` che te l'ha consigliato?
Un quarto d'ora di immersione ogni pianta. ma sai cosa ci impiegerei io con 198 piante? piu`di 50 ore seza pause.
Guarda io lo so che vai sul sito di Guido, vai anche sulla mia finestra, pero`quella del due gennaio aprila e scorri fino in fondo c'e`una bella soluzione, vedrai e spero inoltre di convincerti, anche perche` dopo un quarto d'ora di immersione il substrato si inzuppa troppo, se non mi credi chiedilo a Giuido.
e senza testine.
Ciao
 
S

SaraMay

Guest
Le mie orchidee le bagno con acqua demineralizzata(tanichetta da cinque litri) a cui aggiungo una dose minima di concime bilanciato-meno di un grammo per litro- dite che può andare?? ho sentito che alcuni consigliano di bagnare il composto prima di ogni concimazione. Eppure le mie piantine stanno benissimo e fioriscono altrettanto...poi volevo fare una domanda a chi usa l'acqua da osmosi...ma costa tanto l'impianto? e quanti litri d'acqua al giorno si possono avere? grazie bacioni Sara
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Osmosi e concime

ciao SaraMay,
in principio fai bene cosi`al mio parere concimi un po`troppo, io faccio da due a tre`settimane niente nutrimento e la quarta circa 1/2 g per litro, Ritmo invernale. il ritmo estivo una volta pura e una volta concimata pero`sempre 0,5 %.;)
L'idea di annaffiare prima di annaffiare con il concime, la ritengo superflua, questo e`un metodo commerciale che si usa in serra con spruzzatori automatici e con concentrazioni piu`alte.
L' Impianto osmosi e`anche questo una scienza per se`ce ne sono da 20 l al giorno da 150 L fino a 250 e piu` uno piccolo da uso in casa circa 20 litri va benissimo, nuovi costano sui 150 €, usati una cinquantina piu`o meno, dai un occhiata bei ebay sotto Osmosi, poi non andar su`cön il prezzo fino alle stelle, ti metti un limite e vedi cosa succede, e non preoccuparti prima o poi si puo` fare l' affare.:froggie_r
ciao
Gianni:)
 
Ultima modifica:
G

Grace

Guest
SaraMay ha scritto:
Le mie orchidee le bagno con acqua demineralizzata(tanichetta da cinque litri) a cui aggiungo una dose minima di concime bilanciato-meno di un grammo per litro- dite che può andare??(cut)....alcuni consigliano di bagnare il composto prima di ogni concimazione

come le vizi le tue piantine, ma quante ne hai? Io bagno sempre prima del concime, ma ho solo 25 piante, ho letto il mess di Gianni, capisco che con 190 piante diventi impossibile, ma finchè il numero è contenuto lasciarle a bagno un quarto d'ora mi ha sempre dato ottimi risultati, credo che dipenda anche da dove poi si tengono le piante, nel mio "orchidario" l'aria è ventilata ma la temperatura di giorno è sui 21-22°C per cui si asciugano abbastanza prestino e in tre anni (facciamo gli scongiuri) non ne ho persa alcuna e continuano QUASI tutte a rifiorire

Eppure le mie piantine stanno benissimo e fioriscono altrettanto...

appunto, ognuno trova la giusta misura per le sue piantine

..chi usa l'acqua da osmosi...
confermo i consigli di Gianni sui prezzi e i litraggi, però ogni tanto devi cambiare le cartucce e poi, decidi tu quanta acqua fare con un temporizzatore
ciao Grace
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
x Grace,
hai vinto 100 punti. era quello che cercavo di spiegare anch'io, pero`non riuscivo ad articolarlo giustamente.
ognuno deve trovare la misura addatta alle sue esigenze ambientali e climatiche.
grazie Grace
chiaro scat?
 
Alto