• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua Minerale Naturale Oligominerale per Phal

R

RINO

Guest
Acqua ....acqua quanto se ne è parlato quanto se ne è discusso , ma come vedo è un discorso che attira ancora l'attenzione di molti, c'è una premessa da fare che mi sembra più che doverosa :L'acqua è un solvente per cui usare acqua distillata non è una grande idea..... sono d'accordo con Sara may perchè aggiungendo del concime si ha il controllo dei sali da aggiungere, ed anche una certa "selezione " che non si può ottenere con acqua di origine minerale (a meno di costosi procedimenti)

Qui vi faccio vedere come un'acqua a bassissimo T.D.S. ( Ec /micro S = T.D.S * 2/100) una volta percolata attraverso una substrato ed una cartina filtro ( va benissimo una da 75grxm2 con cen.<1 %) e raccolta in un contenitore , come questa ne abbia soluto parte dei sali contenenti nel composto:

IMGGrowchek.jpg

Acqua a 5 PPm

IMGgrowchek2.jpg

Percolazione

IMGgrowchek3.jpg

Acqua a 16 ppm

Il discorso dell'acqua piovana è interessante , ma dipende sempre dove la raccogliamo se a Milano o se in cima alla montagna o in aperta campagna , perchè l'inquinamento atmosferico ne altera in modo drammatico la qualità

Poi una considerazione dobbiamo farla su come la raccogliamo , perchè se è acqua di tetto defluita in gronda e raccolta.......b'è sarà meglio fare passare mezza giornata di una buona pioggia prima dell'operazione
Per l'acqua di fonte direi che è più o meno uguale a quella del rubinetto (cloro escluso)
Detto questo le Orchidee sia le epifite che le terricole o litofite essendo loro esposte ai fenomeni atmosferici raccolgono una grande quantità di elementi nutritivi (dal ciclo dell'azoto agli escrementi di volatili , animali vari ,ecc.ecc.)

Io personalmente uso acqua d’osmosi inversa con un T.D.S. di 20 ppm e non esiste nessuna Orchidea intollerabile a questa salinità , le più esigenti esigono come valore max 200-250 ppm

Dunque con quest’acqua volendo aggiungo i concimi in funzione della pianta se è una Vanda oppure un oncidium o un paphiopedilum dipende…..

Poi ognuno si regola di conseguenza:slow:

Ciao a tutti
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ciao ragazzi eccomi dopo un lungo week end forzato dall'acqua solida di questi giorni ;)
Allora ho letto con molto interesse gli interventi di Sara May, Grace e GIANNI!!
Vorrei precisare che io al contrario di tutti voi ho una miserabile collezione che si può contare (tutta) sulle dita delle due mani (e ne avanzano pure)....
Quindi non trovo conveniente per il mio casalingo caso (e scusate il gioco di parole) ricorrere ad archimedici ingegni osmosici :rolleyes:
Sono stata però felice di leggere che, proprio come speravo, l'acqua distillata/demineralizzata con aggiunta di concime non è poi un'idea cosi malvagia :froggie_r
Ora tutto volge all'alba....
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
ancora acqua

Ciao Scat,:confused:
in fin dei conti l' unico metodo sbagliato e quello del rubinetto, e cioe` prenderla direttamente dal rubinetto e annaffiare, perche`non solo e`dannosa per via del Cloro e i carbonati ma e`anche fredda ca. 10° c. :eek:
roger?
out!:froggie_r
(codice della Nato)
capito - fine
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti sono nuova di questo forum e abbastanza nuova con la coltivazione di orchidee. per l'acqua può andare bene l'acqua da depuratore del rubinetto di casa, quello che vengono ad installarti sotto il rubinetto con i filtri al carbone??
solo una curiosità xchè sto usando acqua del rubinetto decantata o acqua demin ma mai, acqua piovana xchè ho paura x l'inquinamento!! :crazy: ! faccio male??? :rolleyes:
 
R

RINO

Guest
Cara flotty se hai seguito bene il discorso puoi capire che dipende dal tipo di "depuratore" che hai , ce ne sono in commercio di tutti i tipi , a sale ad osmosi a scambio ionico a carboni attivi ecc.ecc.
I filtri al carbone attivo servono per eliminare sostanze volatili quale il cloro , ma nulla fanno per i carbonati ed i solfati (durezza acqua)
Usa l'acqua piovana .......certo dipende dove la raccogli
ciao
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Scusate se ritorno sull'argomento ma mi sembrava esagerato aprire un altro post per fare questa domanda:

che differenza c'è tra acqua DISTILLATA e acqua DEMINERALIZZATA ?????

Grazie :)
 
R

RINO

Guest
L'acqua distillata vinene fatta evaporare e rincondensare mediante refrigerazione in un altro contenitore, esistono anche acque bi-distillate questa acqua può essere considerata pura
Le acque demineralizzate possono essere acque di osmosi (appunto) a doppia osmosi , a scambio ionico ecc.ecc. generalmente hanno pochissimi ioni di impurità ( poi dipende dal tipo di impianto)
Ciao
 
G

Giulio

Guest
che io sappia, le "demineralizzate" da supermercato, sono trattate chimicamente per far depositare i sali "maggioritari" ... anche perchè demineralizzarle a osmosi gli costicchia.
Giulio
 
R

RINO

Guest
Certo Giulio.....ma sempre meno che distillarla....e poi come ho detto esistono anche le resine a scambio ionico , i vari fosfati ecc.ecc.
 
Alto