• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acidofile

cricchia

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, da neofita vi chiedo: ho una serie di camelie e azalee sempre vissute in vaso, vorrei trapiantarle in terra...qual è il periodo giusto?Le camelie continuano a fare boccioli che diventano marroni senza fiorire...perchè?Grazie....ah:una gardenia come e quando si pota? Adesso è stata attaccata da un parassita che le ha ricoperto le foglie di polvere tipo cenere, ho usato il verederame giusto?grazie
 

Commelina

Master Florello
ciao cricchia, benvenuta! ti rispondo solo per la malattia della gardenia. dovrebbe essere malbianco, devi trattarla con un prodotto specifico che trovi nei garden center, per la potatura, ti risponderà qualcuno più esperto. per quando riguarda le piante da mettere in terra in questo forum se ne è parlato tantissimo, se fai una ricerca nell'ultimo mese ci sono parecchi post di camelie e azalee da cui potrai prendere spunto.
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Ciao cricchia, ti posso dire solo che la camelia va rinvasata, o messa in piena terra alla fine della fioritura.
Per la gardenia non ti so dire di preciso, ma credo che tu debba comunqe aspettare la primavera, almeno io ho fatto così.
 

kiwoncello

Master Florello
Cricchia benvenuta. Le tue camelie che suppongo japonica (fioritura da adesso in là) possono perdere i boccioli probabilmente per eccesso d'acqua e/o ristagno (sottovasi?). Per mettere in terra ti conviene aspettare fine-fioritura anche se rispettando al massimo il pane radicale lo si potrebbe fare anche adesso ammesso che il clima locale non sia rigido (gelate abitudinarie, venti freddi ecc.). In tal caso assolutamente ad inizio primavera. Hai fatto bene ad irrorare la gardenia con verderame anzi, è trattamento consigliato comunque d'inverno in quanto rinforza la vegetazione e la protegge da freddo e parassiti. Potare è un termine equivoco; le garde non amano forti tagli (come le camelie del resto); al massimo puoi dar luce all'interno della chioma eliminando rametti stentati interni e puoi spuntare appena i terminali. La spuntatura è un'operazione che si fa di routine con le giovani piante dotate di forte potenziale vegetativo in modo da dar loro la forma voluta, ma con le vecchie piante i risultati sono meno evidenti.
 

pinco

Aspirante Giardinauta
Ho notato una ragnatela attorno a 2 boccioli, l'ho tolta ma non ho visto nessun ragnetto, adesso dopo 4 giorni niente più.
Consigli, qualche parassita particolare, qualche trattamento?
Grazie, sono i primi boccioli da quando ce l'ho........
 

filifero

Giardinauta Senior
Hai fatto bene ad irrorare la gardenia con verderame anzi, è trattamento consigliato comunque d'inverno in quanto rinforza la vegetazione e la protegge da freddo e parassiti.

Ciao Kiwo!
Scusate l'intromissione...:ciglione:
Posso irrorare con verderame camelia, pittosporo e ortensia? Se fortifica lo farei... Dimmi tu... Grazie!
 

kiwoncello

Master Florello
Camelie e gardenie sì, a concentrazione blanda; pittosfori non saprei, non gliene ho mai dato ed infine per le ortensie è inutile essendo al momento senza foglie.
 
Alto