• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

A proposito di concimi...

Luis 22

Giardinauta
Ho letto con attenzione la discussione sui concimi, ma preferisco aprire questa per evitare di incasinare troppo quella.
La domanda è semplice: ho un giardino, abbastanza grande, con tantissime piante, tra cui: pini, ibiscus, lantane, melograni, mandarino, pesco, percoco, edera, nespolo, pesco giapponese, papiro, buddleia, pioppo, salice, ecc..
Per non parlare delle piante in vaso: felce, gerani, nastrini, ecc...
Per il concime, un tempo usavo il nitrato, una bomba! Lo conobbi tramite amici di famiglia e in effetti le piante esplodevano di verde!
Nonostante non fosse bilanciato, anche i fiori non erano da meno...Forse non erano abbondanti, ma stavano bene!
Ovviamente ora, con più esperienza, cerco un concime buono, forte e bilanciato.
Fino ad ora, dopo il nitrato, sto usando i classici concimi liquidi che si trovano in giro, distinguendo tra piante verdi e in fiore.
Sono concimi buoni sicuramente per piante in vaso (ambiente più circoscritto quindi), però penso che questi concimi siano un po' troppo deboli per piante che si trovano in un giardino (in terra, in spazio aperto).
Voi cosa mi consigliereste? Verso che composizioni NPK dovrei indirizzarmi?
 

xadax

Giardinauta Senior
Ciao Shino....... è lui giusto? :ciglione:
Concime ce né da diventare pazzi
guarda qui ci saranno 50 e più tipi di prodotti ognuno specifico per una o più piante: liquidi, in polvere, solubili e non, in granuli a lento rilascio
http://www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/68

il concime più bilanciato penso sia quello 20-20-20

se però vuoi fare il precisino ti conviene andare in un garden dove troverai tutti i prodotti di quelle pagine web e prenderti un concime per acidofile 10-8-12 (mi sembra), uno bilanciato 20-20-20, sangue di bue, e ferro!!!!
Leggi per bene le etichette e concimi con delle dosi leggermente più scarse di quelle consigliate!

Spero di esserti stato d'aiuto!
:Saluto:
 

Luis 22

Giardinauta
Un altro fan di Naruto, grande!!!!:-D

Quindi, usando uno bilanciato, mi consigli di partire minimo da 20-20-20, forse è la cosa migliore!
Comunque, riguardo piante in giardino, a terra aperta come dicevo, convieni anche tu che è meglio usare quello in polvere, magari da diluire piuttosto che quello già liquido?
 

xadax

Giardinauta Senior
Bisognerebbe che qualcuno raccontasse la sua esperienza e i suoi risultati, io uso quei prodotti li, dimenticavo il letame e la cenere, gli ultimi due non per le acidofile!

Quelli liquidi io non li uso (magari sbagliando) uso solo quelli in polvere e in grani

yattebayò
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Guarda...se vogliamo parlare di concimi inorganici,visto che dici che usavi il nitrato, io ti consiglio per le piante in piena terra il Nitrophoska Gold. Lo vendono in sacchi da 25 kg.
La sua composizione è 15-9-15, perciò dà alla pianta sia ciò che le serve per crescere sia ciò che le serve per fiorire bene. Non è un concime specifico, ma va bene per tutte le piante da giardino. Io lo uso per la seconda concimazione, a giugno, e mi ha sempre dato ottimi risultati.

L'azoto è
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]2,5% azoto (N) nitrico (ad azione immediata)
7,5% azoto (N) ammoniacale (azione più lenta)
5% azoto (N) della
isobutilidendiurea ISODUR® (a lenta cessione)

quindi ti copre molto bene circa tre o quattro mesi.

Se vuoi puoi usarlo anche nei vasi, ma io ci andrei però molto cauta, con dosi molto basse
.

)
[/FONT]
 

Luis 22

Giardinauta
Grazie Helene! Ovviamente questo prodotto è in polvere e lo sciogli in acqua. Non è quello che si mette direttamente solido e gradualmente si scioglie, giusto?

Grazie anche a te xadax per i tuoi jutsu! :-D
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
una domanda (assolutamente NON polemica). perchè usate tutti questi composti chimici?
io, da sempre, utilizzo una pappetta che faccio io contenente escrementi di coniglio, cenere di legna, limatura e ruggine di ferro e marciume di bosco. Per tutto (tranne per le acidofile, dove tolgo la cacca di coniglio): orto, uliveto, vigneti giovani, frutteti giovani, piante ed arbusti da fiore.
Ho imparato così da mio nonno che faceva la stessa cosa.
Solo sul rivoltato di terra (ossia campi da semina) uso altro, ma niente di chimico: stallatico e cenere.
d'altronde non potrei fare diversamente altrimenti perderei la denominazione "bio" sui miei prodotti...

non ho mai usato NULLA di chimico (tolto il verderame con zolfo e piretro, che però sono funghicidi e pesticidi e sono comunque ammessi dagli standard di lotta biologica) e ho sempre avuto risultati eccellenti in ogni ambito: vigna, frutteto, orto, fiori e rivoltato da semina.

in cosa trovate conveniente il ricorso alla chimica?
lo chiedo davvero senza pregiudizio: è qualcosa che nonostante la mia lunga esperienza davvero non conosco e vorrei capire.
 

Luis 22

Giardinauta
Hai ragione, altro che...La natura è nata e campa ancora grazie al ciclo degli elementi.
E personalmente vedo le differenze rispetto ai prodotti chimici. Certe piante che crescono vicino a dei pozzi neri, sono di un verde spettacolare, che stesse piante più distanti non raggiungono.
Personalmente, la necessità di ricorrere a concimi chimici risiede semplicemente in una loro maggiore praticità.
Non avrei nè il tempo materiale e nè soprattutto tutte le materie prime per creare un concime non chimico!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
@Peppone:
Beh, io personalmente utilizzo sia concimi organici sia concimi inorganici (con predilezione per i primi).

Faccio sempre almeno una concimazione organica con stallatico maturo. In particolare pacciamo il piede di tutte le mie piante (in particolare le rose:D) a novembre. In primavera interro lo stallatico, cui aggiungo anche un po' di cornunghia, ricca in azoto.

Ritengo importante l'uso di concimi organici, perchè non solo danno al terreno dei macroelementi, ma anche microorganismi capaci di renderli più assimilabili dalle piante.

Se devo fare un elenco dei concimi organci che uso, eccolo: stallatico, cornunghia, sanghe secco di bue, concimi derivati da pellami, cenere...

In estate però non mi fido molto ad usare lo stallatico, perchè il calore potrebbe causare qualche problema alle radici e quindi mi affido ad un buon concime inorganico.
Inoltre i concimi inorganici hanno una composizione più precisa ed è importante quando da una pianta si vuole ottenere esattamente una certa cosa (fioritura, crescita...). In particolare per esempio le rose sono piante molto esigenti e che impoveriscono particolarmente il terreno. Per avere delle seconde fioriture soddisfacenti bisogna dare un concime adeguato alle loro richieste.
E trovo che siano senza dubbio più comodi e per chi non ha molto tempo da dedicare al giardino diventano quasi indispensabili.
Aggiungo che certi concimi organici non sono poi tanto facilmente reperibili. Io li ho perchè li cerco accuratamente e forse sono un po' fissata...

ps: la limatura di ferro, nonostante sia tradizionalmente utilizzata contro la clorosi ferrica, in realtà non è efficace se non nel lunghissimissimo periodo (parlo di molti anni) Piuttosto è meglio usare del ferro chelato di qualità o acidificare un po' il terreno con del solfato di ferro (ma anche questo ha un'azione lenta ed è meglio usarlo come preventivo e non quando il problema è già presente).
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Grazie Helene! Ovviamente questo prodotto è in polvere e lo sciogli in acqua. Non è quello che si mette direttamente solido e gradualmente si scioglie, giusto?

Grazie anche a te xadax per i tuoi jutsu! :-D

No, non è in polvere. E' in palline e lo devi distribuire sul terreno, più o meno nello spazio occupato dalla chioma dell'albero o della pianta.
Se vuoi puoi interrare, ma non è necessario.
Secondo me usare un concime liquido in piena terra non è conveniente...molto va disperso e darlo ogni settimana è un lavoro secondo me inutile.
Potrebbe essere conveniente solo per piante che hanno veramente bisogno di tanta spinta costantemente, come le clematis...ma per tutte le altre decisamente no.
Questo prodotto (come tutti i concimi granulari) lo distribuisci una volta e sei a posto per dei mesi...

Lo trovi nei consorzi agrari (dove, tra l'altro, puoi anche trovare i vari nitrati: nitrato di ammonio, nitrato di potassio...)
 

xadax

Giardinauta Senior
Anche io penso bisognerebbe imparare ad essere più naturali possibili, i concimi li offre la natura è verissimo! io pian piano sto cercando di imparare, ma una scorta di doping per piante che non si utilizzano in cucina la tengo e sinceramente mi durano un macello di tempo anche più di un anno!!
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
In estate però non mi fido molto ad usare lo stallatico, perchè il calore potrebbe causare qualche problema alle radici

ps: la limatura di ferro, nonostante sia tradizionalmente utilizzata contro la clorosi ferrica, in realtà non è efficace se non nel lunghissimissimo periodo (parlo di molti anni)

in estate lo stallatico infatti non va bene. va bene invece lo sterco di coniglio macinato.

riguardo alla limatura di ferro è chiaro che da i suoi risultati con gli anni: non per niente io la uso da sempre e ad ogni concimatura e così ottengo ottime cose.
 
Alto