• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

4 ciotole da riempire

S

scardan123

Guest
Ho 4 ciotole da riempire, hanno un diametro di 40cm.
Saranno lasciate su una tomba, quindi servono piante davvero indistruttibili e autonome.
Vorrei riuscire a mettere una pianta diversa per ogni ciotola.
Ho pensato a:
1 di sedum compressum (fiori a aprile)
1 di sedum sieboldii (fiori a ottobre)
1 di sempervivum (fiori a luglio)
1 di graptopetalum paraguayense (fiorisce ?)

Può avere senso? A qualcuno vengono in mente candidate migliori ?
Certo se fiorissero ciascuna in periodi diversi dell'anno, sarebbe ottimo :)

Inverno -8
Estate +35
Acqua: quel che piove (ma in friuli piove generosamente)
Esposizione: pieno sole

GRAZIE
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao scardan, solo per dirti che sì, il graptopetalum fiorisce, fine primavera, fiori bianco panna in cima a lunghi steli. come tipo di fioritura ricorda un po' l'echeveria. per il sempervivum... se non ricordo male, ho letto che dopo che è fiorito muore, ma nel frattempo ha fatto altre rosette di foglie che sostituiscono la pianta madre: se ti va bene lo stesso... buona giornata!
 

lory82

Apprendista Florello
Micia, riferendoti al fatto che la pianta muore dopo che fiorisce, so per certo che questo accade con gli aeonium, con i sempervivum non mi pare.:confuso:

Scardan, quelli che hai indicato vanno bene secondo me. Il sieboldi però mi pare di aver capito sia più sensibile al freddo e in inverno scompare. Io aggiungo anche il reflexum, ed il palmeri
 

alestellina

Florello
ehm lory...direi di si! :embarrass
anche i miei semprevivum dopo la fioritura seccano ma....hanno sempre milioni di figli pronti a sostituire la mamma defunta!! :lol:
 
S

scardan123

Guest
Grazie a tutti!
(dolce? wow! non mi conosci :lol:)

Il sedum spectabile qua crepa miseramente in inverno, me lo hanno sconsigliato anche in vivaio, questo mi ha spavcentato un po'.

Il sieboldii mi dicono che non regge l'inverno, per ora tuttavia sta alla grande, starò a vedere. Farò la prova a metterlo, se poi non regge l'inverno lo trasferisco in giardino in un posto riparato, mi piace molto.

Il graptopetalum in realtà non so se metterlo o no: ho visto che fa lunghi getti che penzolano giù e siccome la ciotola è bassa (5-10cm) e sotto c'è terra, non vorrei che mi infestasse tutto mangiandosi la tomba... :fifone2: Che dite, il rischio c'è o è una mia paranoia ?

Infine, il sedum variegatum kamchatikum, regge l'inverno fuori ?

Quante domande, sto diventando vecchio e palloso...
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
:martello: Anche i sempervivum muoiono dopo la fioritura? :eek: :(

Si Lory, la rosetta centrale si secca una volta che ha fiorito, però nel frattempo la mamma ha pollonato così in abbondanza che la perdita passa inosservata :eek:k07:
 

miciajulie

Fiorin Florello
insisto, dolce scardan, (insisto col 'dolce', non per i sedum!) sono un po' stupita del fatto che lo spectabile schiatti, qui a milano regge, e ti assicuro che non fa caldo d'inverno! a volte perde la parte aerea ma ributta presto. per il graptopetalum... sì, secondo me puoi cominciare la sceneggiatura di qualche film di fantascienza, tipo invasione degli ultracorpi o il giorno dei trifidi. a meno che tu non passi spesso dal graveyard per taleare e rificcare nella terra...
 

reginaldo

Florello Senior
Confermo che il sempervivum dopo la fioritura muore, ma come già è stato riferito, non ci dovrebbe essere problemi in quanto in genere sono nati in precedenza dei polloni.
reginaldo
 
S

scardan123

Guest
Allora mi sa che farò:
ciotola 1: compressum palmerii
ciotola 2: sieboldi variegato
ciotola 3: sempervivum
ciotola 4: kamchaticum variegato oppure spectabile (quello che trovo per primo)

Vasetto al centro: kalanchoe daigremontiana (ragazzi, che nome difficile da ricordare!)

Grazie!
 
Alto