• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

2 agosto 1980

_ortensia_

Master Florello
15653_10151497423442382_696400355_n.jpg
Diteglio a chi è giovane che non può conoscere e ricordare una delle tante stragi italiane: “La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è uno degli atti terroristici più gravi avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra. Come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra, appartenenti ai NAR, tra cui Giuseppe Valerio Fioravanti. La strage uccise 85 persone e ne ferì oltre 200…Lentamente e con fatica, attraverso una complicata e discussa vicenda politica e giudiziaria, e grazie alla spinta civile dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, si giunse ad una sentenza definitiva della Corte di Cassazione il 23 novembre 1995…Eventuali mandanti della strage non sono mai stati scoperti.”

Era in Agosto, il 2 agosto del 1980.


Agosto. Improvviso si sente un odore di brace.
Qualcosa che brucia nel sangue e non ti lascia in pace,
un pugno di rabbia che ha il suono tremendo di un vecchio boato:
qualcosa che crolla, che esplode, qualcosa che urla,
un treno è saltato.
Agosto. Che caldo, che fumo, che odore di brace.
Non ci vuole molto a capire che è stata una strage,
non ci vuole molto a capire che niente, niente è cambiato
da quel quarto piano in questura, da quella finestra
Un treno è saltato.
Agosto. Si muore di caldo e di sudore.
Si muore ancora di guerra non certo d’amore,
si muore di bombe, si muore di stragi più o meno di Stato,
si muore, si crolla, si esplode, si piange, si urla.
Un treno è saltato.

Una preghiera e un fiore a ciascuna vittima innocente:flower::flower::flower:
 
Ultima modifica:

hermioneat

Florello
Ottimo post, Ortensia. C'era anche un ragazzo astigiano quel giorno. Mauro Alganon, di 22 anni. Di lui resta una targa all'interno di un piccolo parco cittadino.
Onore ai caduti! Sono morti invano!
 

simone81

Guru Giardinauta
Ma qualcuno ne ha parlato oggi, perchè la gente che dovrebbe non dimenticare questa strage forse è impegnata a piangere ma per qualcos'altro si vede che sono interessati ad altro e non solo loro.

Che bel paese che siamo :martello2.
 

miciajulie

Fiorin Florello
la memoria si cancella facilmente. e pochi hanno interesse a che resti viva...
la cultura dell'insabbiamento
 

Olmo60

Guru Master Florello
Sembra che i colpevoli materiali siano stati condannati: mancano i mandanti. è tutto poco credibile, ma i fatti stanno a questo punto. E non uscirà mai niente di più di questo finchè ci sarà il segreto di stato sopra certe vicende. Possiamo fare a meno del segreto di stato? pare di no, ma a me non me garba lo stesso.
 

idice

Giardinauta Senior
Vi consiglio di leggere i libri di Imposimato, in primis "La Repubblica delle stragi impunite.", ma anche gli altri.
Inoltre guardate i video su internet, ultimamente ne dice tante di verità, che temo per la sua vita.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Vi consiglio di leggere i libri di Imposimato, in primis "La Repubblica delle stragi impunite.", ma anche gli altri.
Inoltre guardate i video su internet, ultimamente ne dice tante di verità, che temo per la sua vita.

grazie di questo suggerimento: penso che la tua sia una paura infondata, perchè la verità può essere pericolosa (in questo caso per Imposimato) solo se viene raccolta dalla società civile e mi sembra che non sia più questo il momento, sia per la crisi che mette sul piatto altre prorità, sia perchè mi sembra che ci siamo tutti "imbolziti". Ma cercare di conoscere rimane estremamente importante.
 
Alto