• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    TASSO foglie ingialliscono

    Buona sera a tutti, come nel precedente post vi faccio vedere una pianta in difficoltà, si tratta di un tasso. Anche con questo ho fatto un rinvaso per spostarlo su un vaso più piccolo riducendo il pane radicale, questo a marzo. Le foglie tendono ad ingiallire, in particolare quelle interne più...
  2. M

    PINO MUGO in difficoltà

    Ciao a tutti, il mio pino mugo è in grossa difficoltà, fatica a far aprire le gemme e alcune sono già secche. A marzo ho fatto il rinvaso riducendo il pane radicale per portalo nel vaso più piccolo. nel periodo successivo ho concimato per aiutare. Avete consigli? Grazie a tutti
  3. M

    Azalea - perdita foglie

    Buongiorno a tutti e Buone Feste, ho un bonsai azalea che perde foglie ancora verdi. In questo periodo invernale è protetta in serra, e il terreno segue il classico ciclo bagno secco. Mi sapete dare consigli? Grazie Marco
  4. M

    azalea - foglie secche

    Buongiorno a tutti, oggi ho notato che alcune foglie nuove della mi azalea tendono a seccarsi in punta. Mi sapete dire il motivo e rimedio? Info utili: la pianta prende il sole a partire dalle 16.30 circa ed il terriccio è sempre discretamente umido Grazie
  5. M

    piccole macchie bianche sul ginepro

    Ciao a tutti, ho notato delle piccole macchie bianche su alcune foglie del mio ginepro. allego le foto!!! mi sapete dire cosa può essere?cocciniglia?
  6. M

    Margotta - Acero

    Buongiorno A Tutti, a breve acquisterò un acero adulto in un vivavio con lo scopo di applicare delle margotte su rami interessanti e ottenere delle piantine per bonsai. Non ho mai provato questa tecnica, potete darmi delle info o link interessanti su cui documentarmi? La margotta va creata...
  7. M

    Cipresso Leyandi - da pianta di 150 cm a bonsai

    Ciao a tutti, in un vivaio ho individuato un paio di piante Cipresso Leyandi, in vaso, alte circa 150 cm, che vorrei acquistare per trasformare in bonsai. Tutte e due con interessante tronco e un'ottima vegetazione nella parte bassa. La mia domanda è semplice, considerando che non sono ancora...
  8. M

    Ginepro....ma di che tipo?

    Buongiorno a tutti, mi sapete dire che tipo di ginepro è quello in foto? Grazie a tutti!
  9. M

    ZELKOVA

    Ciao a tutti!! Mi hanno regalato un bonsai Zelkova, mi sapete dire di che tipo si tratta?
  10. M

    Acero Palmato

    Buongiorno a tutti, ho comprato un bonsai acero palmato di 10 anni. Mi servirebbero dei consigli per procedere nel modo corretto, in questo momento lo sto tenendo in una zona in ombra durante il giorno (il sole arriva dalle 17 in poi). Bagno a secondo del terreno, se vedo che è secco in...
  11. M

    info sulle mie piante grasse

    Ciao a tutti, non sono assolutamente esperto di piante grasse. Mi potete dare info di base su quelle comprese nelle foto e se è possibile unirle in unica composizione? Attendo vostri commenti Grazie MB
  12. M

    Serra riscaldata su balcone a nord

    Ciao a tutti, vorrei riscaldare la mia piccola serra durante la stagione invernale. Si trova su un balcone a nord dove ho la possibilità di utilizzare una presa elettrica. Questa è la serra e ho pensato di utilizzare uno dei seguenti tappetini che lino qui di seguito...
  13. M

    COSIGLIO SCELTA RAMPICANTE SEMPREVERDE IN VASO

    Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un rampicante sempreverde da invasare su balcone. Bisogna considerare che sarà esposto al sole solamente nel tardo pomeriggio a partire dalle 16 e abito vicino Milano quindi clima ababstanza rigido d'inverno. Attendo i vostri consigli...
  14. M

    CIPRESSO rami secchi

    Ciao a tutti, Ho tre cipressi in vaso alti circa 220cm. Li ho acquistati da poco tempo in salute ma ora i rami nella parte bassa di tutti e tre tendono a seccare senza perdere il colore verde o al massimo tendono più verso un verde/grigio. Nella parte centrale e in alto sembra tutto ok...
Alto