Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
I germogli del giardino sono di Acer pseudoplatanus palla cultivar e purpurea (bellissimi) (vedi i piccioli rossi?)
É peró facile che sia A. negundo, visto che produce un sacco di semi e nasce ovunque, anche distante dall'albero
Il quarto germoglio é certamente acero, la specie non si puó sapere da cosí piccolo, bisogna vedere le foglie adulte, a quell'età sono uguali in tutte le specie
Goyaałé, giusto, era troppo difficile?
Si tratta dello stupendo Glaucus atlanticus, un mollusco che si fa trasportare dalle correnti a testa in giù (alla fine é una lumaca di mare).
Tocca a Goyaałé
No, il tamarindo viene dall'Africa orientale (tamarindo deriva dall'arabo تمر هندي "tamr hindī", letteralmente dattero dell'India, che nell'antichitá era anche l'Africa), potrei pensare alla Delonix regia, ma é africana anche lei...
I ricci vivono fermi sugli scogli, no.
Anguilla, era una buona ipotesi ma no, lei viaggia per deporre le uova, il mio animale vive nelle correnti.
Acciuga no.
Tartarughe neanche.
É forse poco conosciuto, piccolo, ma stupendo.