• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. I

    Rametto di alberello

    potrebbe essere acero negundo
  2. I

    quale rampicante ha delle "manine"?

    forse la cosiddetta vite americana, Parthenocissus quinquefolia
  3. I

    Identificazione larva (paysandisia??)

    puoi stare tranquillo, è una larva di coleottero, molto probabilmente di Cetonia, niente a che vedere con le larve di Paysandisia
  4. I

    vista su internet

    potrebbe essere Christia obcordata
  5. I

    Pianta con foglie a dischetto?

    Ciao, è una Lunaria
  6. I

    Chi la conosce???

    Credo sia un sinforicarpo
  7. I

    bonsai non identificato

    Ciao, sei fortunata, non è una Carmona ma un ben più gestibile Ulmus parvifolia. Puoi trovare molte informazioni cercando olmo cinese o zelkova nire. È una pianta molto robusta, che non dovrebbe mai stare in casa, se abituata resiste bene anche sotto la neve. Quando fa freddo è normale che perda...
  8. I

    che pianta è? è veramente strana

    direi Araujia sericifera
  9. I

    Disinfestare cespugli di Rosmarino

    è la crisolina del rosmarino (Chrysolina americana)
  10. I

    Prato come una coperta verde

    Prego, secondo me questa sezione dovrebbe essere utilizzata solo per le identificazioni, per la coltivazione sarebbe meglio per tutti rivolgersi alle sezioni specifiche. Comunque è una pianta molto adattabile, soffre solo per il caldo eccessivo, in estate può seccare ma poi riprende da sola, e...
  11. I

    Prato come una coperta verde

    Ciao, si tratta di Helxine soleirolii (Soleirolia soleirolii)
  12. I

    Curculione del fico

    Intanto grazie anche a Msilani, non conoscevo l'intercept granulare e se funziona quanto meno per l'oziorrinco lo proverò senz'altro, l'oziorrinco è un altro dei parassiti che banchettano con le mie piante. Per le gabbiette penso di realizzarle a fine inverno, confidando che il freddo rallenti...
  13. I

    Curculione del fico

    Ciao Bill, mi sa che non è così facile, le larve vivono scavando gallerie nel legno e da fuori non si vede niente finché la pianta non è andata. Sto pensando pure di costruire gabbiette di zanzariera metallica in cui ricoverare i vasi ma certo non mi sembra una gran bella soluzione. Boh, grazie...
  14. I

    Curculione del fico

    Ciao Alessandro e grazie per le informazioni. Non ho scattato foto delle larve, l'adulto l'ho fotografato adesso, spero si veda qualcosa. Non sono un entomologo e mi accontento di fermarmi al genere, purtroppo per la pericolosità è come dici tu e non nutro molte speranze, per i bonsai già...
  15. I

    Curculione del fico

    Ciao, userò anche i piretroidi, e speriamo bene. Grazie dei consigli
  16. I

    Curculione del fico

    Salve a tutti Un paio di mesi fa ho notato che due dei miei bonsai di Ficus carica erano molto deperiti. Svasandoli ho trovato pochissime radici e in ogni tronco una galleria abitata da una larva biancastra che mi ha fatto pensare ad Aclees cribratus. Ho radunato gli altri bonsai di fico, li ho...
  17. I

    Chi può dirmi di che si tratta?

    dovrebbe essere Acca sellowiana, più conosciuta come fejoa o feijoa
  18. I

    Per gli uccellini in inverno...

    non vorrei sembrare il solito precisino guastafeste, ma in effetti il termine liù non esiste, esistono invece diverse specie di luì, del genere Phylloscopus
  19. I

    INSETTO ignoto

    Per me sono Nezara viridula, primo stadio
  20. I

    primi bonsai

    Direi che hai capito bene, solo non devi tagliare le radici più cicciotte ma quelle che puntano in verticale verso il basso, il fittone in primo luogo, ma soltanto se ci sono abbastanza radici orizzontali che ti garantiscano la sopravvivenza della pianta. Ottimo il consiglio di Gorla per i vasi...
Alto