• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. I

    primi bonsai

    Ma prego, per i primi tempi se necessario puoi rinvasare anche tutti gli anni, se il rinvaso è fatto bene non disturba la pianta e ti permette di lavorare sulle radici, scegliendo le più adatte ed accorciandole, in modo di ottenere radici sottili e corte, che alimentano bene la pianta e ti...
  2. I

    primi bonsai

    Le tue piante sono molto giovani, io le vedo un po' come bambini che a quella età devono mangiare e crescere, e giocare. Poi per loro verrà l'età della scuola e della formazione, per le tue piantine quella delle potature e delle legature. La concimazione non è un problema, io sono dell'idea del...
  3. I

    primi bonsai

    Ciao e benvenuta, nel forum e nel nostro mondo bonsai. Il primo rinvaso meglio farlo quando le piante sono in stasi vegetativa, cioè quando hanno perso le foglie. L'ideale sarebbe a fine inverno-inizio primavera, quando le gemme si stanno gonfiando ma ancora non hanno emesso le foglie nuove. Nel...
  4. I

    Certo è un periodo un po' strano ma tutto sommato va bene, Julie cara, non possiamo lamentarci...

    Certo è un periodo un po' strano ma tutto sommato va bene, Julie cara, non possiamo lamentarci. Anche se meno assidua di un tempo, sento la sua presenza sul forum, e questo mi rallegra. Un abbraccio forte anche da noi
  5. I

    Che pianta è?

    Ciao, potrebbe essere morella comune, Solanum nigrum
  6. I

    e a questa ?le diamo un nome ?

    Secondo me è proprio olivo selvatico (Olea oleaster)
  7. I

    Alberello spontaneo

    Ciao, mi sembra un bagolaro
  8. I

    Che pianta è questa??

    Ciao, mi sembra falso cipressino, Kochia scoparia
  9. I

    Cura del bonsai

    La butto lì, forse Syzygium
  10. I

    Che albero è?

    Ciao, è un ligustro
  11. I

    Pianta sconosciuta

    Forse un'acacia di Costantinopoli, Albizia julibrissin
  12. I

    insetto mai visto

    Ciao, è una femmina di scarafaggio che sta deponendo l'ooteca
  13. I

    il mio olivastro..."la Murgia"

    Bello davvero, complimenti!
  14. I

    riprodurre pianta dal frutto?

    Prego, non c'è di che. L'allegato non lo vedo, comunque ricorda che gli uccelli mangiano senza problemi anche frutti che per gli umani sono tossici, per esempio le bacche dell'edera e del ligustro. Se hai preso abbastanza semi, una parte potresti provare a seminarla subito, tenendo poi i vasi...
  15. I

    riprodurre pianta dal frutto?

    Per il primo frutto, l'immagine che hai postato per me non è sufficiente per arrivare a una identificazione attendibile. Se ricordi come era fatta la pianta da cui provenivano quei frutti puoi provare a fare una ricerca per “sorbo degli uccellatori”
  16. I

    Alberello?

    Ciao, come dice giustamente l'amico Pluteus, che saluto, i germogli si assomigliano tutti e certamente conviene aspettarne la crescita per essere ragionevolmente certi dell'identificazione. La pianta che hai mostrato nel tuo secondo post è un ailanto adulto (per inciso la foglia non è “un pezzo...
  17. I

    Alberello?

    Ciao, mi sembra Ailanthus
  18. I

    Ancora 3...

    La seconda è un acero, la terza bagolaro
  19. I

    Interessati insetti con uova sotto la foglia del peperoncino [foto]

    Neanidi di cimice, probabilmente Nezara viridula
  20. I

    Agrifoglio nano senza bacche

    Escluderei l'oziorrinco, l'ovario si sviluppa soltanto se viene fecondato
Alto