• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Back to Eden Garden

    Mi fa piacere averti ispirato e auguro i migliori risultati, che sono sicuro condividerai (in questa discussione pare ci siamo solo noi due :ROFLMAO:). Se ti posso dare un consiglio, non per esperienza diretta purtroppo, ma per quello che ho visto fare da altri: se intendi stendere uno strato...
  2. M

    Back to Eden Garden

    Pienamente d'accordo lisyy. "Implementare" un orto-giardino o food-forest come dicono gli anglosassoni, è sopratutto un progetto a medio/lungo termine. Ma anche creare un frutteto tradizionale prevede analoghe tempistiche, forse anche più lunghe. Non si possono mettere a dimora alberi da frutto...
  3. M

    Back to Eden Garden

    In attesa di postare qualche aggiornamento sul mio programma che arriverà nel fine settimana vorrei condividere con voi un altro "pazzoide" che ha ispirato il mio progetto. Si tratta sempre di edible garden/food forest basati sulla connivenza tra alberi da frutto, arbusti ed ortaggi. Il tutto...
  4. M

    sos giardino

    Ciao compaesana! Sono Bresciano pure io! A pare questo spirtito di vicinanza non ti so offrire molto altro perchè sono qui anch'io per condivdere il mio progetto e chiedere consigli. Ti posso dire che nel mio caso mi sarebbe stato utile un software di progettazione giardini, free on line non...
  5. M

    Back to Eden Garden

    In effetti avevo pensato ad utilizzare il calore per riscaldare una piccola serra, ho visto che molti a tal proposito usano compostare lo stallatico fresco di cavallo perchè genera molto calore ed a lungo. Sul lato pratico però non potrò spostare il cassone all'interno della serra perchè pesa...
  6. M

    Back to Eden Garden

    Stavo pensando: con il tuo cippatore non riesci a triturarle? Con il mio farei molta fatica perchè più adatto alle ramaglie. Forse però il gioco non vale la candela...
  7. M

    Back to Eden Garden

    La potenza (del compost) è nulla senza controllo. Recitava così uno spot per pneumatici, ed anche il compost vuole controllo. Oggi dopo quattro giorni ha raggiunto 60 gradi e probabilmente rimarrà a questa temperatura per una quindicina di giorni per poi scendere lentamente, davvero un energia...
  8. M

    2021 Terrazza-veranda (Parte seconda) e non finisce qui!!

    Che bello! Sta venendo bene! Qui dalle mie parti (Brescia) si riempirebbe presto di zanzare. Non so se qualche pesciolino potrebbe essere utile mangiando le loro larve.
  9. M

    2021 Terrazza-veranda (Parte seconda) e non finisce qui!!

    Seguirò volentieri il tuo progetto, magari mi darà ispirazione qualora tra le mille cose in ballo decidessi di aggiungere anche il mini-pond. (y)
  10. M

    2021 Terrazza-veranda (Parte seconda) e non finisce qui!!

    Ciao Rosa mi sono guardato il post dall'inizio e devo dire che in questi mesi avete fatto un lavoro notevolissimo. I muretti a secco li adoro! Sono curioso di vedere come verrà lo stagnetto, sto pensando anche io se inserirne uno nel mio progetto ma sto ancora valutando. Vermente bravi...
  11. M

    Back to Eden Garden

    Con qualche cautela credo i rischi siano contenuti. Le deiezioni dei topi infetti possono veicolare malattie, tante però necessitano di un taglio od una ferita aperta per bypassare lo strato protettivo della pelle, se usi i guanti meglio ancora. Una volta sparso penso non ci siano più problemi...
  12. M

    Back to Eden Garden

    Ancora ottime considerazioni lissy, ci conosciamo da pochi post e mi sembri molto assennata e sempre sul pezzo. :su: L'impregante bio l'ho pagato un sacco tipo 23 euro al litro e ne ho usato solo uno ma ne sarebbero serviti almeno 4 lt per dare dua mani. Poi ho pensato che non aveva senso...
  13. M

    Back to Eden Garden

    Ed ecco li punto 1.1 del progetto, la prima cosa che ho fatto: la compostiera! L'ho costruita 7 mesi fa utilizzando le assicelle che si usano per fabbricare i bancali regalatemi da un amica che ha un azienda che opera in quel settore. La base è propro costituita da un bancale. Ha l'antello...
  14. M

    Back to Eden Garden

    Grazie lisyy se vedo che il progetto riscontra interesse continuerò a postarlo. Sarebbe divertente e costruttivo condividere l'esperienza e ricevere i Vs feedback.
  15. M

    Back to Eden Garden

    Quindi ora vi parlo del punto 1.3 ovvero quello che io chiamo il "cippato secco" Il suolo su cui voglio coltivare sarà terra madre (non so esattamente di quale qualità finito il cantiere) che andrò ad integrare con il biochar, poi con uno strato di compost e infine con il cippato secco che...
  16. M

    Back to Eden Garden

    Prima di proseguire in questo vlog del progetto voglio fare un piccolo ricapitolo della fasi in modo da contestualizzare i contenuti che verranno e servirà anche a me per non dimenticare le cose. (n):p FASE 1: RISORSE 1.1 creare una compostiera --> fatto (ve ne parlerò) 1.2 stoccare il compost...
  17. M

    Back to Eden Garden

    Effettivamente quando l'ho letto su internet è sembrata anche a me un esagerazione. I ritagli di radice che ho ricevuto erano lunghi circa 5 cm con lo spessore di un dito. Ho potuto constatare che dopo 4 settimane delle sottili radici bianche avevano già colonizzato il vasetto. Credo siano...
  18. M

    Back to Eden Garden

    Ciao lissy, quello in foto è generico cippato di rametti di ulivo, ci sono anche molte foglie ovviamente. Stasera se riesco metto delle foto del "cippato secco" l'idea sarebbe proprio quella di creare un cippato "stabile" che impieghi anni a degradarsi poi spiegherò meglio. Per quan riguarda...
  19. M

    Back to Eden Garden

    Ho guardato il video e la signora è veramente uno spasso. :LOL: Per rispondere a lisyy lo spazio che avrò a disposizione per il progetto dell'orto-frutteto è in buona sostanza il giardino dietro casa. E' una striscia che nel punto più stretto è larga 5 metri ed in quello più grande arriva a 7,5...
  20. M

    Back to Eden Garden

    Ciao Luca, effettivamente non conoscevo la Sig.ra Ruth, mi riprometto di guadare l'intero video con calma. Da quello che ho intravisto mi sembra un simpatico incrocio tra Emilia Hazelip e l'agricoltura del non fare di Fukuoka. Secondo me la giusta via sta nel mezzo. (Tra il fare ed il non...
Alto