• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Back to Eden Garden

    Ciao Luca, scusa se non ti ho risposto prima ma non ho ricevuto le notifiche o le ho eliminate senza accorgermene. Non ho mai provato a cercare cippato in vendita nei garden store. Ho visto spesso corteccia stoccata in sacchi ma è molto costosa e probabilmente inadatta a quello che è il nostro...
  2. M

    Back to Eden Garden

    Update della settimana. Il folle esperimento della pressa per piastrelle di corteccia si è concluso. Le cortecce ora sono completamente asciutte ed hanno una forma moto più pianeggiante. Posso quindi affermare che ha funzionato almeno in buona parte! Sul loro impiego avremo modo di testarle...
  3. M

    Back to Eden Garden

    Solitamente vengono usati fogli di giornale, cartoni o anche rotoli di "carta da cantiere". Importante è che sia carta non patinata o lucida. Ideale sarebbe priva di inchiostro anche se gli inchiostri usati nei quotidiani negli ultimi anni sono atossici [da verificare]. Si applicano qualora vuoi...
  4. M

    Back to Eden Garden

    Nello studio del cippato in agricoltura mi sono imbattuto in quelle che sembrano essere le due principali scuole di pensiero: Back to eden garden e la Bois ramèal fragmantè. Ho pertanto deciso di approfondire e metterle a confronto. Partiamo dalla Back to eden garden (BEG): Tecnica nata negli...
  5. M

    Back to Eden Garden

    Grazie lissy e Harma per le Vs considerazioni che anche condivido. Ebbene si quella delle corteccie è un idea un po pazza, diciamo una sperimentazione dall'esito incerto, vedremo cosa succederà. Giusto per arrivare alla conclusione della follia vi condivido la mia "pressa per corteccie"...
  6. M

    Back to Eden Garden

    Aggiornamento: "Piastrelle di corteccia" Avevo recuperato da alcuni tronchi/rami destinati alla legna da ardere la corteccia. Si tratta di alberi, purtroppo sradicati, dalle violente tempeste che hanno colpito il nord Italia 1/2 anni fa. MI piacciono molto le trame della corteccia e l'ho...
  7. M

    Progetto giardino... primo step!

    Ciao Mirco, innanzitutto complimenti per le piantine dettagliate che hai realizzato. Posso chiederti che software hai utilizzato? Anch'io sto progettando (qui sul forum stò condividendo la parte del mio giardino che sarà dedicata a orto/frutteto, Back to Eden Garden) un software così potrebbe...
  8. M

    Back to Eden Garden

    Successivamente alla fresatura si potrebbe già piantumare il frutteto e stendere il cippato. L'unica cosa che mi proccupa è che l'area dove verrà creata la piccola food forest sarà pronta a primavera inoltrata forse addirittura inizo estate ed a quel punto le piante da frutto potrebbero non...
  9. M

    Back to Eden Garden

    Ha un debole odore di carbone. E' molto leggero e quando lo muovi fa quasi un rumore attutito di vetri rotti. Ovviamente è nero, nerissimo. A mio parere già dopo una decina di giorni di "attivazione" si può utilizzare. C'è anche chi lo mette nel suolo senza fare prima l'attivazione ma lo...
  10. M

    Back to Eden Garden

    Grazie lisyy, ottimo consiglio, per quanto semplice non mi era venuto in mente. Ho proprio un pezzo di tessuto non tessuto con cui ho coperto il limone in inverno: userò quello! Bene bene, allora stasera direi di condividere con voi il cassone speciale di biochar attivato. Per chi non lo...
  11. M

    Back to Eden Garden

    Scherzavo dai! Vi svelo l'accaduto senza ulteriori indugi!! :ROFLMAO: Se ricordate nel post #28 ho narrato che per areare il fondo del cassone avevo inserito un bancale e due "ciminiere" di rete metallica che consentivano uno scambio di aria con l'esterno. Ebbene e' proprio nell'intercapedine...
  12. M

    Back to Eden Garden

    Bene ragazzi, ieri è stato il giorno dello svuotamento dei cassoni di compost. Si tratta del compost che ho realizzato in autunno nella compostiera e poi trasferito nei cassoni. Ha perso molto volume, come è normale che sia, e pertanto ho deciso di travasarlo da due cassoni a uno consentendo...
  13. M

    Back to Eden Garden

    Ciao Luca, puoi trovare qualche indicazione e la mia esperienza personale nei post precedenti soppratutto il #22 e #28. Non ho link in particolare da consigliarti perchè se cerchi su google o youtube troverai quintali di materiale (su YT anche molto approfonditi in lingua inglese). Anche in...
  14. M

    Back to Eden Garden

    Buona domenica a tutti, visto che il tema della consolida vi interessa vi giro due video di qualche giorno fa dell'ottimo supertranquillo vlog. Ora vado a triturare ramaglie, quintali di ramaglie o_O
  15. M

    Back to Eden Garden

    Continua la "fase 1: reperimento e stoccaggio risorse" che in questi giorni ha avuto un incremento decisivo perchè ho recuperato un enorme mucchio di ramaglie fresche. Sono tutte potature di bagolaro. Il mio piccolo trituratore ha quasi avuto un malore quando le ha viste :ROFLMAO...
  16. M

    Back to Eden Garden

    Ciao Harma, ti rispondo per quella che è la mia (esigua) esperienza: per fare il compost non sono indispensabili inoculi (org. EM). Molto dipende da dove lo vuoi fare e con quali materie di partenza. La Consolida è già un ottimo starter, tu dove l'hai presa e di quale specie è? Se raggiungi una...
  17. M

    Back to Eden Garden

    Preferirei tenere unita la discussione su questo thread evitando che si diperda. Questa specie di vlog servirà sia a me per tenere traccia di tutti i progressi sia a chiunque voglia trarre ispirazione per un progetto simile. Vedo che il topic fa un buon numero di view anche se per il momento è...
  18. M

    Back to Eden Garden

    L'ombra, infatti, problema da non sottovalutare.... e allora valutiamolo.... anzi di più: cerchiamo di valorizzarlo :LOL: :V Ho innanzitutto provato a definire quali saranno le zone più ombreggiate: Quindi provare a pianificare un loto utilizzo: Ho inserito principalmente piccole piante...
  19. M

    2021 Terrazza-veranda (Parte seconda) e non finisce qui!!

    Wow state facendo dei gran lavori. Anche il giardino d'acqua promette molto bene! Bravi.
  20. M

    Back to Eden Garden

    Ben ritrovati, aggiorno un poco lo stato dell'arte. Fino ad ora abbiamo visto alcuni progetti realizzati per la FASE 1 (qui sotto il ricapitolo delle fasi), ma andiamo oltre, facciamo prendere vita a bozzetti colorati con tanto di cara vecchia carta e penna. Posterò ancora aggiornamenti sulla...
Alto