• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Aggiudicato! E' proprio la Stellaria holostea! Ancora grazie mille a tutti, è stato molto interessante. Spero di potervi sottoporre altre specie di piante naturali. Vi posto una foto del parco sperando vi sia gradita alla vista e all'anima! :hands13:
  2. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    No non è neanche quella, anche se pure la Silene italic ci cresce. Non è così alta, quella che ho postato io sembra una strisciante. Inoltre non presenta peluria sul fusto e il fiore non esce da una specie di trombetta ma direttamente dal gambo! :hehe:
  3. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Grazie! La prima è proprio la Ornithogalum oreoides. La seconda invece non è la Stellaria media (che comunque cresce nel parco). Differisce nelle dimensioni (è più grande) ma anche nella consistenza della pianta. Quella che ho postato io ha dei fusti molto sottili con foglie lanceolate. A parte...
  4. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Grazie! Con un certo stupore ho letto su internet che è una pianta officinale che contiene sostanze tossiche ma può essere anche usata per curare delle malattie della pelle. E' anche detta Sigillo di Salomone. Queste sono le ultime che mi sono rimaste ma credo che nei prossimi mesi nel bosco...
  5. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Dunque tornando alla pianta grassa, facendo un confronto con le foto su google credo che si tratta della Sedum rupestre oppure della Sedum reflexum. Darei qualche probabilità in meno per la sedum acre ma non la escluderei. Ad essere più preciso nel parco se ne trovano almeno due tipi: sono...
  6. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Che bella composizione di fiori! :flower:
  7. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Grazie! E' proprio lei. Solo per la cronaca: su alcune immagini che ho trovato su google le foglioline hanno dei peli o aghi. Quella che ho postato io no. Forse dipende anche dal periodo dell anno. La prossima credo sia una pianta grassa. Praticamente indistruttibile. Prendendone un rametto...
  8. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Effettivamente le foto non sono molto chiare... ma ci avete preso comunque! :love_4: Dunque la prima è la Ajuga reptans. Dalle foto che ho potuto vedere su google la differenza con la Salvia pratensis sta nel fiore. Per il resto sebrerebbero la stessa pianta: foglie mokto simili e direi...
  9. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Grazie mille Pleteus! E' proprio l'asfodelo albus! Con grande sorpresa ho letto su Wikipedia che appartiene alle liliacee e la sua radice (che da quanto ho visto è un grappolo di tuberi) è anche commestibile! Vado avanti con la rassegna, questi cosa sono? :boh: sicuramente sono due piante...
  10. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Grazie! Effettivamente il fiore di quella gialla è abbastanza diverso dale altre ma la foglia e il gambo sembrano molto simili. Cosa mi dite di quest'altra? In questo period praticamente il bosco ne è pieno. Possono arrivare ad essere alte anche più di un metro. La radice è una specie di tubero.
  11. B

    Fiori di bosco - Mi aiutate ad identificarle?

    Ciao a tutti, abito praticamente all'interno del parco dei castelli romani e nelle mie quotidiane passeggiate nel bosco trovo molti fiori alcuni dei quali direi quasi ornamentali. Vorrei chiedervi se mi potreste dare una mano ad identificarli. Parto con queste qui: credo che siano tre...
  12. B

    Curiose uova di insetto su alloro.

    Cimice intendi quelle verdi che quando le tocchi o le schiacci puzzano?
  13. B

    Curiose uova di insetto su alloro.

    Ciao a tutti, con grande meraviglia ho trovato su una foglia dei miei allori delle uova di insetto (credo...) disposte ordinatamente a tappezzare parte della pagina superiore. Secondo voi cosa sono? E' per caso il preavviso di una nuova infestazione? :confuso:
  14. B

    nuova malattia alloro. Aiuto!

    Grazie! Qualche mese fa ho concimato con del guano. Che concime mi consigli?
  15. B

    nuova malattia alloro. Aiuto!

    Ok le ho ripostate. Attendo vostri suggerimenti. Grazie.
  16. B

    nuova malattia alloro. Aiuto!

    Ecco le foto delle foglie direttamente sulla pianta. Effettivamente non ho descritto bene il problema. Le foglie non è che ingialliscono e basta ma prima si macchiano come potete vedere dalle foto. Please datemi qualche consiglio... :cry:
  17. B

    nuova malattia alloro. Aiuto!

    ... veramente l'epidemia sta colpendo anche le foglie nate ad inizio primavera... però non i germogli (per il momento).
  18. B

    nuova malattia alloro. Aiuto!

    Ciao a tutti! Chiedo il vostro aiuto per una nuova malattia che sta devastando la mia siepe di alloro. In pratica le foglie ingialliscono e poi cadono. Mi hanno consigliato un trattamento generico per malattie fungine. Gliel'ho dato ma questo "parassita" sembra continuare inesorabile il suo...
  19. B

    insettini su alloro, sono un problema? (con foto)

    Dalla foto non è che capisco molto ma da come le descrivi sembra l'odiatissima PSILLA!!! :burningma Con consiglio anche di alcuni qui nel forum ho messo a punto questa strategia per combatterla: http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/151379-alloro-strana-malattia-sulle-foglie.html...
  20. B

    Altro insetto su alloro - Che insetto è???

    Ciao a tutti. Un nuovo insetto è comparso sui miei allori. Ce ne sono centinaia!:hands13: Vi metto una foto. Sapreste dirmi che insetto è e se è pericoloso per l'alloro? Se si che antiparassitario dovrei dare? Grazie a tutti.
Alto