• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tripidi su aromatiche

simona.d

Aspirante Giardinauta
ciao,
ho le aromatiche sul mio terrazzino infestate dai tripidi. Ho già piazzato diverse trappole adesive, ma non bastano.
A breve le tratterò con il piretro. Sicuramente dovrò ripetere il trattamento più volte: ogni quanto?
E cosa posso fare per prevenire/limitare il loro ritorno (considerando che sono aromatiche, quindi niente sistemici)?

grazie
Simona
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
E' certo che siano tripidi? Hai foto? Quali aromatiche?
Domando perché i tripidi vivono sul retro delle foglie e non svolazzano (per inciso pur essendo molto polifagi non ci sono segnalazioni generalizzate su aromatiche), per cui le trappole se catturassero lo farebbero pochissimo.
 
Ultima modifica:

simona.d

Aspirante Giardinauta
E' certo che siano tripidi? Hai foto? Quali aromatiche?
Domando perché i tripidi vivono sul retro delle foglie e non svolazzano (per inciso pur essendo molto polifagi non ci sono segnalazioni generalizzate su aromatiche), per cui le trappole se catturassero lo farebbero pochissimo.
Ciao, sono infestate menta, salvia, origano, timo e un po' anche il rosmarino. Se scuoto le foglie si alzano in volo.
In allegato delle foto. Sulle trappole ci sono anche altri moscerini neri, che però non vedo sulle foglie.

Grazie
Simona

1000053024.jpg 1000053036.jpg 1000053037.jpg 1000053026.jpg
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Infatti come supponevo non si tratta di tripidi.
La foto più emblematica è la prima che mostra una cicalina, un parassita tipico sulle aromatiche (ti allego una mio collage fatto a scopo didattico). Nelle altre ci sono ancora cicaline e insettini alati che non decifro, ma le trappole collate catturano un po' di tutto.
Le cicaline hanno zampe saltatorie e per tale motivo se scuoti le piante le vedi schizzare via. Il controllo è difficoltoso proprio perché, oltre a saltare, volano; essendo le aromatiche erbe da cucina l'unico rimedio tentabile è irrorare ripetutamente - diciamo settimanalmente per 2-3 volte - una soluzione di piretro naturale che è fotodegradabile in pochissimi giorni e praticamente non tossico per l'uomo (inoltre rimane sulla superficie e quindi è lavabile).
cicalina + danni salvia.png
 
Alto