• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

infestante maledetta

xxxshiningxxx

Aspirante Giardinauta
Ciao,

in alcune zone mi era cresciuta un'infestante con tante piccole foglioline (e fin qua niente di male visto che il prato è in mezzo ai campi e arriva di tutto). Il problema è che ora sta seccando e lascia uno strano alone di muffetta/muffa alla base, con conseguente chiazze nel prato. C'è qualcosa che si può fare?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Per soddisfare la curiosità che hai suscitato con la tua descrizione, non avresti delle foto?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Ma ti preoccupa l'infestante (senza fiore e pianta intera/integra io non ti so dire se sia cerastio o stellaria) oppure la muffa? E questa è localizzata solo sull'infestante?
 
Ultima modifica:

xxxshiningxxx

Aspirante Giardinauta
Ma ti preoccupa l'infestante (senza fiore e pianta intera/integra io non ti so dire se sia cerastio o stellaria) oppure la muffa? E questa è localizzata solo sull'infestante?
mi preoccupa l'area secca in quella zona , non so se creata dalla pianta o dalla muffetta, sicuramente la cosa è collegata. adesso vedo magari con la morte della pianta ricompare erba verde
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Per il cerastio non trovo in letteratura scientifica segnalazioni di malattie, mentre per il tappeto erboso ovviamente ce ne sono parecchie e variabili a seconda della stagione, tuttavia un solo indizio è insufficiente per pronunciarsi.
 
Alto