• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio balcone spinoso

dark_light

Giardinauta
purtroppo quest anno ho avuto un gran numero di decessi.
sicuramente dovro rivedere nella mia modalità di coltivazione o magari aggiungere dei trattamenti antifungini che non ho mai fatto.
Le piante sono state nel solito balcone a sud con poca luce eal coperto dalle piogge, sono parzialmente riparate dal vento da tende ai lati del balcone.
Sono ormai piu di 3 anni che passano li l'inverno.
Purtroppo a sto giro 2 gimny ( acquistati in supermercato ) e 2 turbinocarpus ( comprati da venditore serio con id ) e 1 ario ( non quello grande ) mi hanno abbondanato.
1 adenium dorest horn (cosi carino ) anche lui.
tutti marciti.
gli altri adenium hanno passato l'inverno in casa e anche loro a differenza degli altri anni che non li avevano messi in diffcoltà se la passano maluccio...
1 mammillaria anche, ma li ci ho messo del mio ....diciamo che non mi stava simpatica e ne ho testato la resistenza all'acqua in inverno :).


Non pretendo di capire le ragioni a volte capita,
diciamo che sono state nelle stesse condizioni /posizioni/annaffiature delle altre, le piante erano di diverso genere, non erano tra di loro vicine, e di diverse età e grandezza, alcune sono marcite diversi mesi fa al secco da mesi, altre ( solo 1 in realtà ) hanno iniziato a dare i segni dopo la prima contenuta innaffiatura 4 giorni fa ( troppo presto ?)

Le altre stanno bene anche se 1 o 2 hanno delle macchioline marroni da ruggine ( mai capitato sara stato piu umido del solito ?)

Per non condivedere solo i successi ma anche i fallimenti ! :)
domani se è bel tempo vi disseziono un gymno marcio e ci guardiamo dentro anche se sappiamo cosa aspettarci !
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
purtroppo quest anno ho avuto un gran numero di decessi.
sicuramente dovro rivedere nella mia modalità di coltivazione o magari aggiungere dei trattamenti antifungini che non ho mai fatto.
Le piante sono state nel solito balcone a sud con poca luce eal coperto dalle piogge, sono parzialmente riparate dal vento da tende ai lati del balcone.
Sono ormai piu di 3 anni che passano li l'inverno.
Purtroppo a sto giro 2 gimny ( acquistati in supermercato ) e 2 turbinocarpus ( comprati da venditore serio con id ) e 1 ario ( non quello grande ) mi hanno abbondanato.
1 adenium dorest horn (cosi carino ) anche lui.
tutti marciti.
gli altri adenium hanno passato l'inverno in casa e anche loro a differenza degli altri anni che non li avevano messi in diffcoltà se la passano maluccio...
1 mammillaria anche, ma li ci ho messo del mio ....diciamo che non mi stava simpatica e ne ho testato la resistenza all'acqua in inverno :).


Non pretendo di capire le ragioni a volte capita,
diciamo che sono state nelle stesse condizioni /posizioni/annaffiature delle altre, le piante erano di diverso genere, non erano tra di loro vicine, e di diverse età e grandezza, alcune sono marcite diversi mesi fa al secco da mesi, altre ( solo 1 in realtà ) hanno iniziato a dare i segni dopo la prima contenuta innaffiatura 4 giorni fa ( troppo presto ?)

Le altre stanno bene anche se 1 o 2 hanno delle macchioline marroni da ruggine ( mai capitato sara stato piu umido del solito ?)

Per non condivedere solo i successi ma anche i fallimenti ! :)
domani se è bel tempo vi disseziono un gymno marcio e ci guardiamo dentro anche se sappiamo cosa aspettarci !
La ragione è che questo inverno è stato veramente umido. Anche non innaffiandole, marciscono. Inoltre, i gymno, sono abbastanza delicati in inverno rispetto a un tricho o un echinopsis.
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Non ti crucciare troppo, é successo anche a me, e a vari altri che conosco. Solo che a me é successo in autunno prima del ritiro invernale.
Quelle che ci hanno rimesso di più sono appunto gymno e in generale le sud americane.
Evidentemente sono più sensibili di altre a marciumi.
 

dark_light

Giardinauta
Non ti crucciare troppo, é successo anche a me, e a vari altri che conosco. Solo che a me é successo in autunno prima del ritiro invernale.
Quelle che ci hanno rimesso di più sono appunto gymno e in generale le sud americane.
Evidentemente sono più sensibili di altre a marciumi.
non mi cruccio ho sostuito l'ario con un bellissimo scaphirostris anche se piccolo in piu essendosi liberato lo spazio dei gimno ho preso un astro particolare ( anche se non sono un patito degli ibridi giappo questo mi ha colpito ) e un gymnno unguispinus che deve ancora arrivare ehehehe ;)
 

dark_light

Giardinauta
E infatti ...
Sapete cosa é per curiosità fusarium ?
Ora butto via tutto vaso e terriccio e disinfetto il coltello
 

Allegati

  • PXL_20250410_090521842_copy_600x797.jpg
    PXL_20250410_090521842_copy_600x797.jpg
    204,3 KB · Visite: 23

dark_light

Giardinauta
Il fusarium è molto bellino a vedersi: una calda tonalità di arancione accompagnata, però, da una puzza sinistra e mefitica. Questo minestrone in foto sembra solamente marciume-marroncino-spappolato.
Il gymno è TOP!!!
confermo niente puzza....
si è propio caruccio..( speriamo non finisca come l'altro...) ma aspetta di vedere la sorella arrivata insieme che conoscendo i tuoi gusti... :)
Erano solo 2 piante nell'ordine.... sto imparando il concetto poche ma buone ;)
 
Ultima modifica:
Alto