• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
sara
Reaction score
2

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Media Info

  • Beh, forse è di un altro genere.... magari sarebbe più semplice se ne parlassi con mia figlia che ha la tua età. Sai, è difficile che leggiamo le stesse cose, io e lei.
    Dal titolo mi pare una bella "collana". Ambientazione? Storica o horror? Dal titolo sarebbero possibili entrambe. In fondo il medio evo era un periodo buio e.... nella notte i vampiri si nuovono benissimo...
    Cerca di star riparata che questa influenza è uno schifo! Noi l'abbiamo presa tutti e a distnza di 15 giorni tossiamo ancora come cagnolini
    Bacioni
    2
    Poi, la ciliegina sulla torta, è la partecipazione alla trama di un illustre gastronomo realmente esistito (e i dati che vengon forniti su di lui sono esatti; ho controllato): Pellegrino Artusi. Inoltre l'ambiente, il castello e l'umanità varia che lo popola, rispecchia la decandenza di un mondo ormai superato ma che, naturalmente, non si rende conto di questo.
    Ho letto cose migliori, è vero, però non è niente male.
    Il titolo è "odore di chiuso". Saranno un centinaio di pagine.
    E' ambientato in un castello della Toscana, con un barone e tutta la sua famiglia intorno, zitellone comprese, servitù, ospiti e un omicidio più un tentato omicidio.
    A parte voler scoprire il colpevole che comunque si intuisce da un certo punto in poi, è molto interessante la caratterizzazione dei personaggi, le loro manie, i desideri, le necessità. Diciamo che, forse, più che il giallo, sono proprio i personaggi i più interessanti perchè sono disegnati benissimo, ognuno con le sue debolezze o la sua forza fasulla, la prosopopea e la voglia di fare quello che all'epoca non si poteva fare (vedi ad esempio la figlia del barone, che studia medicina di nascosto).
    Pare abbastanza bene. Ho tolto quelle più malmesse.
    Non credo però che dureranno ancora per molto!
    Una cosa è certa: quel vivaio non mi vede più!!!!!!
    Le altre orchidee venivano dal supermercato e sono durate anni pur costando la terza parte.
    Cambiando discorso. Ho appena finito di leggere un libricino molto carino. Un po' particolare. E' un giallino ambientato alla fine del 1800, scritto da Marco Malvaldi (odore di chiuso). Conoscevo già l'autore ma questo è diverso, non solo come argomento ma anche come stile di scrittura.
    Alle altre, era diventata nera la foglia centrale, quella che stava crescendo. Praticamente sono marciti proprio i cespi alla base, subito sopra le radici. Quando le ho toccate mi sono rimaste in mano. Le due rimaste, per adesso, hanno solo le foglie esterne tutte raggrinzite e moscie. Quela interna sembra bella e soprattutto non è nera.
    C'è da dire che quella sospettata di orchideicidio aveva pure quasi tutte le radici marce. Ho cambiato il bark, potato e lasciato solo una radice che sembrava sana e subito ha messo due radici aeree nuove. Poi, basta, più niente. Non so cosa dire!
    Ho paura di una cosa, Sara.... E' successo tutto subito dopo che mia figlia mi ha regalato l'utima orchidea, bellissima, tra l'altro, e comperata in un vivavio che glie l'ha fatto strapagare. Non mi permetto di dirglielo, però temo che fosse ammalata e che messa vicino alle altre le abbia contagiate.
    ahaha!!! e sì...le foto hanno 10 anni!!!!...l'effetto è venuto -gratis-!!!!...me sa che stasera apro e chiudo perchè ho la connessione che non giraaaa!!!!......vabbè...ci risentiremo in momenti migliori!!!.....buona serata bella!!! ciaooo!!!
    ciao sara...se apri il mio album piante e fiori, non avendo ancora fiori da mettere ho messo qualche foto di foto delle mie zone...nel senso che ho fotografato delle vecchie fotografie che avevo in casa..ahahah!! da qui il risultato scadente...ho il p.c. che va alla velocità di una lumaca..per la siepe ormai devo aspettare un mesetto prima di potarla per vedere se ributta qualcosa...comunque ha proprio un coloraccio di marcio!!!!!....buona serata..ciao..:):Saluto:
    Ciao Sara ,grazie di tutto ,qui l'inverno così chiamato dura ben poco prendi oggi, più che primaverile con ben 18 gradi
    Ciao Sara minore di tre anni!!!
    Son tornata in forum e mi fa piacere leggere dell'affiatamento con Olmo!
    Buona we
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
Alto