• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
sara
Reaction score
2

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Media Info

  • Sì, è vero...ma anche con Photoshop non è facile a volte... ogni tanto ci smanetto un po', più per le gif. :hehe:
    Non c'è un fiore in particolare che mi piace di più... direi tutti. Cmq mi piacciono molto le rose e i fiori dei cactus, peccato che durano poco :embarass :flower:
    Ah, capito... :D ci sono le immagini gif con lo sfondo trasparente.... e visto che ti piacciono le orchidee eccotene una :D

    Ahahahah!Purtroppo siamo una categoria ancora sconosciuta!Un biotecnologo medico è un laureato in biotecnologie mediche e medicina molecolare.Spiegato in parole povere,il biotecnologo è molto simile al biologo e rappresenta la sua evoluzione, nel senso che si occupa tra le altre cose, degli aspetti e modificazioni genetiche applicate ai singoli organismi.Le applicazioni delle biotecnologie sono molteplici e riguardano i settori medico-farmaceutici,industriali ed agroalimentari(in base al corso di studio).Nonostante questa laurea sia recente (è da poco più di 10anni in Italia, mentre all'estero da più tempo) e possa sembrare derivata dalle recenti scoperte sul DNA,in realtà le biotecnologie esistevano già al tempo degli antichi Egizi.Anche i processi di fermentazione del vino,della birra e del pane, per definizione possono essere considerati antichi processi biotecnologici (in questo caso alimentari),perchè sfruttano altri organismi viventi (il lievito) per ottenere un prodotto finale.
    poi basta co' 'sta lagna di letteratura: perchè non ci diciamo due caxxate? comincio io o cominci te?
    certo che nooooo!!! è uno tra i massimi semiologi della lingua italiana e secondo me ha un'acume non indifferente nel leggere la realtà...solo l'ultimo mi ha deluso perchè l'ho trovato scritto in fretta...ma comunque con riferimenti storici interessanti..
    Sì, anche quello... :eek: le giunzioni delle immagini erano una tortura :lol: però ci sono i texture, fatti apposta per unirsi bene alla giunzione :hehe: :tupitupi:
    perchè strano? è bellissimo...adoro Eco anche se l'ultimo non mi è piaciuto molto...comunque il libro è ancora più bello del film..
    Sì, immagino....:lol: io c'ho impiegato parecchio tempo prima di riuscire a trovare qualcosa che mi piacesse... :hehe:
    E' bello così, almeno uno può cambiarlo in base all'umore, un po' come gli avatar :lol::D
    Grazie a te per la richiesta :flower:
    leggo tomi scritti con caratteri microscopici fatti di carta velina...al lume di candela e su un leggìo inizio secolo...
    per carità..!!! è meglio che non lo dico, che mi cancelli dalla lista amici!!:lol::lol:...io credo che leggere fa crescere, aiuta a pensare, ci introduce in mondi che diversamente non possiamo neppure immaginare, quindi aiuta anche la fantasia e la percezione...insomma, fa bene..ma ho un punto di vista "aristocratico" :lol::lol:..e ritengo che oggi il 90% dei libri sia carta sprecata!!!:lol:...cioè: leggere certe cose e leggere topolino ha la stessa valenza....
    Se sapessi quanto è complicato il cervello umano a livello cellulare ed anatomico, ti meraviglieresti delle cose che può ricordare e mantenere in memoria! :D
    ok....ti dò qualche titolo...ma a te cosa piace leggere?

    molto interessante ho trovato "Il memoriale della repubblica" di Miguel Gotor che tratta tutta la parte della trattativa delle br durante il sequestro Moro (annessi e connessi) editore Einaudi
    speriamo..!!! intanto sono alla seconda tazzina ma mi sento sempre fluttuante nel vuoto...:lol::lol:..ho letto sotto che forse ti interessano libri che parlano degli anni '70: se cerchi notizie storiche posso fornirti dei titoli di saggistica...se invece cerchi romanzi non ne ho letti...
    In realtà la rivista da cui deriva l'articolo è indirizzata a persone che sono già addentrate nell'argomento quindi per questo da per scontate un po' di cose e chi le legge per la prima volta si ritrova un po' spiazzato! :D
    Grazie comunque ancora!
    La cosa importante è non perdere l'amore per la lettura. Poi, a seconda del momento, dello stato d'animo o dell'ispirazione si sceglie il libro.
    Io alterno libri pi impegnati ad altri meno ad altri di cui non posso fare a meno (vedi quelli di Montalbano, il commissario intendo).
    Se ho voglia di qualcosa che non mi faccia pensare troppo, di una lettura leggera, di svago, vado sui gialli magari americani (Cussler) o inglese (Follett). Se invece voglio qualcosa di particolare.... beh! cerco fin che non trovo quello che mi ispira.
    Ciao
    buongiorno sara...mi sono svegliata presto perchè dovevo aspettare il tecnico della caldaia per controlli...sono stordita e vacillante...provo a riprendermi con un caffè doppio....ciaooooooo:):Saluto:
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
Alto