• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
sara
Reaction score
2

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Media Info

  • non credo,le rose sono toste a morire probabilmente un po' di malessere è dato dalla forzatura delle piante
    Adesso devo staccare, non so quando mi ricollegherò...
    Se apri la discussione, puoi prelevare i link che ti avevo lasciato e metterli insieme ai tuoi, così si potrà notare meglio la differenza. :hehe:
    Ti lascio la buona notte, Sara, e grazie per la bella chiacchierata.:tupitupi: A presto :Saluto: :flower: :sleep2:
    Ok per me va bene :tupitupi: Aspetterò il tuo post e poi metterò la mia. :hehe:
    Sì è vero, peccato... :lol: Sì, il forum censura automaticamnte :lol: per non farglielo censurare basta interrompere con un puntino la parola... Ma che ti dico a fare! Ho letto che sei "Perito informatico e web designer" :martello:
    Sì, anch'io avevo dato un'occhiata...e hai ragione, ce ne sono davvero tante di echinopsis di specie diverse. :D Sicuramente sì, sei stata davvero fortunata :tupitupi: Una volta una pianta che non so il nome e che non è poi tanto bella... ha fatto un fiore simile, ma gigantesco, lo stelo era lungo circa 40 cm... immagina la dimensione del fiore aperto. :eek: Avevo fatto una foto col telefonino la sera che si è aperto ed è venuta malissimo. L'indomani volefo farla meglio e tornando dal lavoro era già appassito :cry: poi non ne ha più fatti :baf:
    :lol: sì, è meglio...
    La mia è sicuramente un'echinopsis e dal fiore si direbbe anche la tua :D
    Tanto qui ci sono veri esperti per il riconoscimento delle grassine :tupitupi:
    Io sono Master florello, ma solo merito dei giochi :lol:
    Scusa il ritardo ma sto rispondendo a dei mess moooolto importanti :love: :ciglione: sennò le prendo :lol:
    Ah, capito....ihihihihi :lol: non fidarti troppo dei miei nomi, a volte mi tocca correggere :martello:

    Sì, stanno meglio al caldo, ma non tutte le piante grasse gradiscono il sole diretto. Cmq l'echinopsis sì, sta benissimo al sole...:hehe: magari è proprio natura di questo fiore... devo informarmi meglio :rolleyes:
    Sì, adesso le vedooo.. e che bello che è il fiore e pure la pianta. :froggie_r
    Peccato che non so dirti il nome esatto... o lo conosci già?
    Nel caso puoi postarlo per le identificazioni :hehe:
    Però il fiore è lo stesso :confuso: forse è davvero questione di clima... :tupitupi:
    Direi che hai colto nel segno! Purtroppo è proprio così. La ricerca accademica, cioè universitaria non riesce ad andare avanti perchè mancano sempre fondi e quindi ovviamente anche i ricercatori si ritrovano appiedati. Quindi in Italia bisogna sperare nei centri privati che già sono pochi e poi anch'essi devono pur pescare fondi da qualche parte.
    Allora credo che si tratti di un'altra pianta, anche se echinopsis, oppure perchè qui da me fa più caldo d'estate e schiatta prima :lol:
    Perchè non la posti? :hehe: :D
    Sì, ho iniziato nel 2007 e alcune, come ferocatus e qualche echinocactus sono nate da seme :tupitupi:
    Ma è l'echinopsis che a me dura un giorno :confuso: a te di più? Forse parliamo dello stesso fiore... ne ho due tipi, uno fa i fiori bianchi e l'altro rosa chiarissimo... :D
    Ti metto i link del fiore e della pianta. :flower:
    Il nome esatto non lo so..

    http://i946.photobucket.com/albums/ad306/pietroangileri/Fiori%20Grasse%20Luglio%202010/Immag0193.jpg
    http://i946.photobucket.com/albums/ad306/pietroangileri/I%20miei%20Cactus%20marzo%202010/DSC02450.jpg
    Si, perchè comunque alla fine ci facciamo concorrenza con i biologi, in una "guerra" tra poveri! :D
    Qui in Italia non c'è niente di davvero biotecnologico. La ricerca o è quella accademica all'università o è in rari centri di ricerca, dove in ogni caso si va avanti con borse o contrattini annuali...
    All'estero intendo sia gli USA che Germania, Inghilterra, Spagna, Svizzera, Francia.
    Al momento io mi occupo di mitocondri ed invecchiamento. Purtroppo la situazione lavorativa è tragica per tutti qui in Italia, soprattutto al sud. Io sto per finire un dottorato di ricerca all'università e poi sono a spasso! E non so proprio che cosa posso trovare dopo! O vai fuori a fare ricerca o se no c'è da piangere!
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
Alto