• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prima Dionea!!!

grobby

Aspirante Giardinauta
Ebbene si.. Non ho resistito al fascino... dopo aver allevato una quantità di piante di un pò tutti i generi, mi sono lanciato sulla dionea.. Pianta interessante, mi dicono di facilissima coltivazione, ma visto che è decisamente particolare, volevo chiedervi se secondo voi sto procedendo bene. :surp:
L'ho comprata dieci giorni fa, all'inizio le trappole erano praticamente tutte aperte, ora sono quasi tutte chiuse (c'è da dire che non vediamo più sole per piu di 1/2 d'ora al giorno da un paio di mesi perchè piove solamente), la pianta ha catturato un paio di grilletti (abito vicino ai boschi, gli insetti non mancano). Per il terreno direi che dovrebbe andare bene, per l'acqua, non ptendo distillarla e non avendo raccolto quella piovana, uso l'acqua del deumidificatore (ditemi che va beneeeeeee, vi pregoooooooo!!!!), la sto usando da 10 giorni e per ora sembra che la pianta gradisca. il vaso ha un diametro di una 10 di cm, il sottovaso invece è di una ventina di cm e lo tengo pieno d'acqua per uno-due cm..
Procedo bene??? :confuso:
Datemi consigli, tanti consigli... Che appena cresce le do da mangiare la mia vicina di casa... buah,ah,ah,ah,ah!!!! :ciglione:
 

Guendy

Guru Giardinauta
L'acqua del deumidificatore credo vada bene....Hai dimenticato una cosa importante: la foto :)

Guendy:flower:
 

rinh0wrz

Giardinauta
Benvenuto.

L'acqua del deumidificatore va benissimo. Mi raccomando che ne abbia sempre almeno un paio di centimetri nel sottovaso e appena si decide ad arrivare sta cavolo di estate, falle prendere tanto tanto tanto sole.

Attendiamo la foto.

:Saluto:
 

faunista

Giardinauta
Benvenuto nel mondo delle piante carnivore! Chissà se anche tu ne verrai.. divorato come succede a tanti appassionati, me compreso?!?!:D
La pianta è bella in salute... vedrai che ti accompagnerà a lungo...
Marco
 

Vagabonda

Florello Senior
benvenuto anche da parte mia! Contesto solo la "facilità" di coltivazione della dionea. E' vero che non è complicata, ma io penso che non sia nemmeno poi così facile. E' una pianta sensibile e delicata, non vanno stuzzicate le trappole, non bisogna darle insetti troppo grossi altrimenti non riesce a digerirli, bisogna stare attenti a come annaffiarla (mai sulle trappole, perchè si chiudono, ma la pioggia va bene - la grandine no), in inverno va tolto il sottovaso e va assolutamente messa in condizione di andare in riposo... insomma, tutto sommato la dionea merita qualche attenzioncina in più rispetto ad una drosera, ad esempio.
 

grobby

Aspirante Giardinauta
grande.. hi,hi, la mia carnivora quindi sta benone!! forte.. Benone, allora presto le darò da mangiare chi mi fa girare le scatole!!!!!
 

grobby

Aspirante Giardinauta
beh, per quanto la voglia sia tanta, le trappole non le tocco. Per quanto riguarda gli insetti.. scusate la cattiveria, si arrangi da sola!!!!!!!! vivo vicinissimo ad un bosco, praticamente ad una decina di metri, gli insettini non mancano.. Se li trovi da sola così si magna chi piu gradisce (se devo dirla tutta, mi sa che ha gradito davvero molto settimana scorsa il grilletto che ha catturato.. non ne è rimasto quasi piu niente!!! Però povera bestiola!!). Per l'innaffiuatura.. No problem, acqua solo nel sottovaso e se piove, oh, sul tempo non ho controllo!!!
 

rinh0wrz

Giardinauta
benvenuto anche da parte mia! Contesto solo la "facilità" di coltivazione della dionea. E' vero che non è complicata, ma io penso che non sia nemmeno poi così facile. E' una pianta sensibile e delicata, non vanno stuzzicate le trappole, non bisogna darle insetti troppo grossi altrimenti non riesce a digerirli, bisogna stare attenti a come annaffiarla (mai sulle trappole, perchè si chiudono, ma la pioggia va bene - la grandine no), in inverno va tolto il sottovaso e va assolutamente messa in condizione di andare in riposo... insomma, tutto sommato la dionea merita qualche attenzioncina in più rispetto ad una drosera, ad esempio.

Grande Bruna !

Qui da qualche post a questa parte si definisce la muscipula come la più facile delle carnivore da portare avanti.
Certo ce ne sono sicuramente alcune che richiedono molte più attenzioni ma anche la dionea ha le sue.
Per quanto riguarda il "mangime" ch eio sappia vive bene anche se non riesce a procurarsi cacciagione tutti i momenti.

:Saluto:
 

grobby

Aspirante Giardinauta
effettivamente io avevo letto, sia qui, sia su altri siti che se si seguono 2 o 3 regolette la pianta poi si fa i cavoli suoi e campa da dio... forse questo nasce dal fotte che, ad esempio, non va concimata ogni 3x2, non si deve centellinare l'acqua e dargliela ogni 32 ore, 33 minuti, 18 secondi...
Però effettivamente la tentazione di far scattare le trappole... miii quanto è forte!!!
 

campogaggiolo

Florello
benvenuto anche da parte mia! Contesto solo la "facilità" di coltivazione della dionea. E' vero che non è complicata, ma io penso che non sia nemmeno poi così facile. E' una pianta sensibile e delicata, non vanno stuzzicate le trappole, non bisogna darle insetti troppo grossi altrimenti non riesce a digerirli, bisogna stare attenti a come annaffiarla (mai sulle trappole, perchè si chiudono, ma la pioggia va bene - la grandine no), in inverno va tolto il sottovaso e va assolutamente messa in condizione di andare in riposo... insomma, tutto sommato la dionea merita qualche attenzioncina in più rispetto ad una drosera, ad esempio.

Giusto, ben detto. Sulla dionea grava sempre lo spettro del riposo invernale che se non viene fatto la pianta crescerà con meno vigore l'anno successivo. Eleviamola al rango di "mediamente facile":D

giuseppe
 

Vagabonda

Florello Senior
effettivamente io avevo letto, sia qui, sia su altri siti che se si seguono 2 o 3 regolette la pianta poi si fa i cavoli suoi e campa da dio... forse questo nasce dal fotte che, ad esempio, non va concimata ogni 3x2, non si deve centellinare l'acqua e dargliela ogni 32 ore, 33 minuti, 18 secondi...
Però effettivamente la tentazione di far scattare le trappole... miii quanto è forte!!!

rispetto ad altre piante indubbiamente è più facile. Niente concime, niente potature (però le foglie nere vanno tolte assolutamente)... però però.....
Prendiamo il rinvaso di queste piante; è micidiale. Non devi toccare le trappole, ma la torba è fradicia, come la tiri fuori? Poi, una volta che sei riuscito a tirar fuori la pianta, facendo comunque scattare qualche trappola, devi prenderla, immergere le radici in acqua e poi rinvasarla. Sì, certo, però nel frattempo hai fatto scattare TUTTE le trappole. E poi anche solo eliminare le foglie morte.... devi raggiungere la parte incriminata, stando attenta a non toccare le altre foglie, tagliare e poi prelevare la parte tagliata. Ma in un cespuglio di bocche fameliche riuscire a non far scattare le trappole è un'impresa. Hai presente il gioco che si faceva da ragazzini, lo shangai (si scrive così)? Ecco, uguale.
E poi l'acqua...... ci vuole una laurea in ingegneria idraulica per trovare il sistema di andare in vacanza senza lasciare all'asciutto la dionea (e le altre carnivore)....
 

faunista

Giardinauta
Ciao, io sono uno di quelli che ritiene la dionea tra le carnivore più facili... e ne sono convinto! :) Specialmente per chi sta a nord: non si deve fare quasi nulla; la si "lascia lì", fuori, tutto l'anno. Nel periodo in cui arrivano le gelate, niente acqua da sotto, si lascia il terreno semi-asciutto: semplice o no?:cool3:
Devo dissentire completamente sul rinvaso, se c'è una specie che puoi "maltrattare" è proprio la dionea. La rinvaso quando capita lungo tutto l'anno, si divide, si pulisce senza problemi, se poi si fa alla fine dell'inverno le radici quasi non ci sono (sono quasi tutte vecchie e morte) quindi non c'è rischio! :hands13:
 

Vagabonda

Florello Senior
sarà, fau, ma io ho notato invece che il rinvaso è stato deleterio per 5 delle mie dionee. Ancora stentano a riprendersi. Hanno sofferto eccome, povere..... concordo sul clima, al nord è più facile, quando stavo in Belgio le dionee erano al settimo cielo, pioggia tutta la mattina e sole il pomeriggio. Qui invece sole, sole e ancora sole anche in inverno.
 

simo71

Aspirante Giardinauta
rispetto ad altre piante indubbiamente è più facile. Niente concime, niente potature (però le foglie nere vanno tolte assolutamente)... però però.....
Prendiamo il rinvaso di queste piante; è micidiale. Non devi toccare le trappole, ma la torba è fradicia, come la tiri fuori? Poi, una volta che sei riuscito a tirar fuori la pianta, facendo comunque scattare qualche trappola, devi prenderla, immergere le radici in acqua e poi rinvasarla. Sì, certo, però nel frattempo hai fatto scattare TUTTE le trappole. E poi anche solo eliminare le foglie morte.... devi raggiungere la parte incriminata, stando attenta a non toccare le altre foglie, tagliare e poi prelevare la parte tagliata. Ma in un cespuglio di bocche fameliche riuscire a non far scattare le trappole è un'impresa. Hai presente il gioco che si faceva da ragazzini, lo shangai (si scrive così)? Ecco, uguale.
E poi l'acqua...... ci vuole una laurea in ingegneria idraulica per trovare il sistema di andare in vacanza senza lasciare all'asciutto la dionea (e le altre carnivore)....

Mi ricorda qualcosa! :rolleyes:
 

grobby

Aspirante Giardinauta
beh, dai... spero almeno sia piu facile da far venire su del mio spaty isterico che di tanto in tanto va in depressione e tenta il suicidio.....
 
Alto