• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giugno: invece di tagliare ho solo cimato

primo maggio

Maestro Giardinauta
14uyjcl.jpg

Sono tornate tutte insieme e tutte in fila, e resteranno tutte insieme fino a Natale.
Con l’arrivo dell’estate (si fa per dire), tutta la casa è piombata nel buio. L’unica finestra che si può tenere aperta (nel senso di tapparelle alzate) è questa.

L’anno scorso a metà giungo tagliai tutti gli steli. Questa volta invece mi sono limitato a cimarli. Spero che basti per indurle a fare delle foglie. Infatti le mie phal hanno anche questo di regolare: che, da un mese prima della comparsa dei nuovi steli all’apertura dell’ultimo boccio, non hanno mai emesso una foglia nuova. E poiché quest’anno (tranne la bianca, che guarda caso ha già emesso una foglia nuova), tutte le altre hanno pensato bene di riallungare un’altra volta gli steli (colpa dell’estate che non viene e del rinfrescamento globale?), io li ho cimati tutti. La speranza è che basti per far fare loro nuove foglie. Infatti, poiché gli steli nascono all’ascella delle foglie, se non ci sono le foglie, non ci potranno essere le ascelle, e dove nascono gli steli senza ascelle?

Come sempre, chi vivrà, vedrà.

:Saluto: :flower:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ragazzi qui non si capisce niente, chi troppi fiori chi troppe foglie :lol:
Mandamele via posta, che te le restituisco con 4 o 5 foglie, io ti mando le mie così me le fai fiorire :lol:
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Bhe teoricamente è come dici te, riguardo ai steli, ma dato che in natura, non esiste mai una teoria lineare, a una delle mie phal...gli stà nascendo uno stelo dal colletto:eek: si...si, proprio dall'ultima fogliolina nuova che esce, poi chiamiamola foglia, diciamo che è un intento di foglia, dato che è diminuta, e da lì....stà uscendo questo remetto, che sembra una punta di un asparago:)

complimenti per le tue phal.....sono magnifiche.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
penso che questi anomali ricacci estivi siano dovuti appunto .... all'estate che non c'è.

l'unica che sembra aver capito che è estate è quella bianca, che ha perso quasi tutti i fiori (il fusto centrale è stato tagliato, sono rimaste due ramificazioni basse), è sta facendo crescere bene una nuova foglia.

per le altre spero che basti la cimatura, altrimenti taglio tutto. mi dispiaceva tagliare con ancora tanti fiori, però io i fiori delle phal li voglio in inverno.

hai visto in basso all'estrema dx, la cattleya deflascata?
non mi convince quello sfagno nel bichiere. ne ho messo troppo. quasi quasi ci rimetto le mani. aumento lo strato di polistirolo sul fondo e diminuisco lo strato di sfagno. le altre due si trovano sempre a dx, ma fuori campo, hanno pochissima luce, ma per un po' penso che poca luce vada bene. col tempo, se mai, le porto più avanti.

:Saluto:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
a una delle mie phal...gli stà nascendo uno stelo dal colletto:eek: si...si, proprio dall'ultima fogliolina nuova che esce, poi chiamiamola foglia, diciamo che è un intento di foglia, dato che è diminuta, e da lì....stà uscendo questo remetto, che sembra una punta di un asparago:)

ho visto diverse foto, qui nel forum, di steli che spuntano dalla cima del fusto, da dove dovrebbero uscire le foglie nuove

mi sembra che spesso, questo tipo di steli, poi emetta dei keiki

è una cosa un po' irregolare, appunto, ma non ho idea a cosa sia dovuta

comunque, al contrario di quello che a volte capita di leggere, le phal non possono essere, come sono alcune piante equatoriali, piante a fioritura continua, appunto perché, quando ci sono i fiori, io credo che non facciano foglie, e quindi, prima o poi, il processo di fioritura, si deve pe forza arrestare

questo almeno per gli ibridi commerciali

sembra che le equestris si comportino diversamente

:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Bhe teoricamente è come dici te, riguardo ai steli, ma dato che in natura, non esiste mai una teoria lineare, a una delle mie phal...gli stà nascendo uno stelo dal colletto:eek: si...si, proprio dall'ultima fogliolina nuova che esce, poi chiamiamola foglia, diciamo che è un intento di foglia, dato che è diminuta, e da lì....stà uscendo questo remetto, che sembra una punta di un asparago:)

complimenti per le tue phal.....sono magnifiche.

Ciao Giuseppe
Diciamo che teoricamente questa non è una buonissima notizia, ma come dici tu poi la natura fa le sue cose, infatti quel tipo di steli, (stelo terminale) preclude alla pianta la possibilità di mettere altre foglie dall'apice.
Quindi diciamo che la phal ha concluso così il suo ciclo vitale.
Questo non significa che la pianta morirà, infatti teoricamente potrebbe emettere dei keiki basali e continuare con il figlioletto la sua vita.

:Saluto:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Bhe teoricamente è come dici te, riguardo ai steli, ma dato che in natura, non esiste mai una teoria lineare, a una delle mie phal...gli stà nascendo uno stelo dal colletto:eek: si...si, proprio dall'ultima fogliolina nuova che esce, poi chiamiamola foglia, diciamo che è un intento di foglia, dato che è diminuta, e da lì....stà uscendo questo remetto, che sembra una punta di un asparago:)

complimenti per le tue phal.....sono magnifiche.

E' successo anche a una delle mie!! :cry::cry::cry:
In compenso lo stelo era bello pieno di fiori. Credo sia stato un modo glorioso per dire addio..
Non è ancora morta, ma da allora non ha fatto alcun cambiamento.:cry:
 

Aussie

Guru Giardinauta
comunque, al contrario di quello che a volte capita di leggere, le phal non possono essere, come sono alcune piante equatoriali, piante a fioritura continua, appunto perché, quando ci sono i fiori, io credo che non facciano foglie, e quindi, prima o poi, il processo di fioritura, si deve pe forza arrestare

:Saluto:

Anch'io pensavo la stessa cosa fino a quando, una decina di giorni fa, la mia phal bianca che è in fiore da settembre, ha messo una nuova fogliola. A dire il vero non vedevo l'ora che sfiorisse per rinvasarla dal momento che già dal momento dell'acquisto aveva del muschietto verde all'interno del vaso. Mi stavo chiedendo se per caso non stia sprecando troppe energie ma poi mi è capitato di leggere di altre phal con fioriture lunghe un anno per cui penso che vada bene così.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Anch'io pensavo la stessa cosa fino a quando, una decina di giorni fa, la mia phal bianca che è in fiore da settembre, ha messo una nuova fogliola. A dire il vero non vedevo l'ora che sfiorisse per rinvasarla dal momento che già dal momento dell'acquisto aveva del muschietto verde all'interno del vaso. Mi stavo chiedendo se per caso non stia sprecando troppe energie ma poi mi è capitato di leggere di altre phal con fioriture lunghe un anno per cui penso che vada bene così.

Molti anche passato hanno detto di avere phalaenopsis che fanno contemporaneamente foglie e fiori.
Questo è accaduto anche a me, anche adesso la mia phalenopsis bianca ha diversi fiori e una foglia nuova.

Il fenomeno che ho già descritto più volte è leggermente diverso. Le mie phal non hanno mai emesso foglie nuove da settembre fino all’apertura dell’ultimo bocciolo. Se a settembre-ottobre hanno una foglia già spuntata, completano la crescita della foglia anche dopo che sono spuntati gli steli. In quel caso la foglia resterà più piccola di quelle cresciute nel periodo estivo, tanto che sarà possibile distinguerla anche dopo anni. Poi, completata la crescita della foglia eventualmente già spuntata, più niente, finché l’ultimo boccio non si sia aperto e gli apici degli steli fioriferi entrati in riposo. In quel caso l’apice si nota subito, perché resta piccolissimo, rinsecchito e quasi piegato a 90°. A quel punto rispunta una foglia, e la pianta non farà più fiori fino alla ripartenza degli steli o all’uscita di nuovi steli nell’autunno successivo.
Insomma, c’è una precisa stagione dei fiori (o meglio della fioritura) e una stagione delle foglie. Le foglie spuntano (due, raramente tre, tutte nei mesi estivi).
Mi sembra strano che un caso si ripeta sempre.

Però è vero che i fiori già aperti sopravvivono alla ricacciata delle foglie, come il completamento della crescita dell’ultima foglia continua dopo la ricacciata degli steli. Ma questo non inficia che ci sia una stagione della fioritura e una dell’emissione delle foglie.

:Saluto: :flower:
 

mgrazia

Florello
ma anch'io ho noato che tra una fioritura e l'altra mettono delle foglie e radci, poi iniziano a fare fiori in continuazione,, ma raramante insieme,, anzi se iniziano a far spuntare una foglia la fioritura si blocca per un po...ma penso che sia normale...almeno penso vista la quantità di fiori che mi fanno...come altrimenti supererebbero lo disperdio della fioritura di ventina e più di boccioli...e poi nuovi steli...
ciao mg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
ma anch'io ho noato che .... se iniziano a far spuntare una foglia la fioritura si blocca per un po...


mi fa piacere sapere che anche tu hai notato questa alternanza, solo che, secondo me, non è la comparsa della nuova foglia che segna il blocco temporaneo della fioritura, ma è la fine dell'emissione dei bocci, o meglio il rinsecchimento dell'apice dello stelo fiorifero, che precede l'emissione della nuova foglia.

quando l'apice dello stelo fiorifero, invece di restare diritto e cicciotto, diventa piegato e rinseccolito, allora, dopo poco, spunta la nuova foglia.

almeno alle mie sucede così.

non so, forse dipende dai monsoni, la pe phalaenopsis sono piante bistagionali. cioè hanno due stagioni nell'arco dell'anno.

:Saluto:
 

Aussie

Guru Giardinauta
Allora, Primomaggio, mi sembra di aver capito che se la mia phal ha emesso una foglia è perchè è arrivata al termine della fioritura ed altri boccioli non ne metterà più. E' così?
Molto interessante quello che hai scritto e questo mi stimola ad osservare meglio le varie fasi delle phal. Ad esempio, ho sempre annotato la data dell'emissione delle foglie, dell'inizio stelo, dell'apertura del primo bocciolo e quella della completa sfioritura ma non ho mai il collegamento che avete descritto tu e mgrazia.
A proposito, mgrazia...:love_4:
:Saluto::Saluto::Saluto:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Allora, Primomaggio, mi sembra di aver capito che se la mia phal ha emesso una foglia è perchè è arrivata al termine della fioritura ed altri boccioli non ne metterà più. E' così?

immagino che vada proprio così

le mie si comportano così, anche se estrarre una regola da solo 5 phalaenopsis è un po' azzardato

adesso la tua phal non dovrebbe più fare boccioli, e invece dovrebbe fare delle foglie, finché, col primo fresco dell'autunno, dovrebbero o ripartire i vecchi steli oppure nascere nuovi steli; da quel momento non nasceranno più foglie, fino al completamento del ciclo e così via

io spero che le mie adesso si decidano a emettere le foglie, perché ormai siamo all'estate, e, se non partono ora, è difficile che riescano a fare almeno un paio di foglie prima dell'autunno (almeno due foglie all'anno sarebbero indispensabili)

:Saluto:
 
Alto