• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alla sfortuna non c'è veramente limite

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
stasera sono tornata stanchissima dal lavoro, stressata dai colleghi e dalla mole di lavoro, in pratica un rottame :squint:, allora cosa faccio? per tirarmi un pò su mi metto a guardare il mio orgoglio..... la mia bellissima uebelmannia pectinifera, coltivata con amore da ormai 4 anni, ed il morale ha iniziato a salire!potere terapeutico delle spine :D
Ma cosa vedo? un piccolo puntino marroncino tra le coste, cosa sarà mai mi chiedo :confused:
Allora sospettosa prendo un cotton fioc e mi accingo a tastarne la consistenza.
Morale della favola il cotton fioc è letteralmente sprofondato nella macchia perchè la pianta all'interno è completamente marcia :eek:
Ci sono rimasta così male che non ho nemmeno avuto la forza di fare una foto ricordo :cry:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
:surp:...oh noooo!:cry:...mi dispiace tanto....è proprio andata del tutto?nn puoi proprio recuperarla?:love_4:

irrecuperabile perchè è completamente marcia, in pratica una pappetta molliccia e puzzolente tenuta assieme chissà come da 4 spine :burningma
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Come mi dispiace! Non la conoscevo con questo nome...che peccato. Salvare qualche pezzetto della cima? :embarrass
 

Guendy

Guru Giardinauta
Mi dispiace tanto Erika. So come ci si sta. Ho provato la stessa cosa con un melocactus a cui tenevo moltissimo e con un A. Superkabuto. Sembravano perfetti...ma mi ci e' sprofondato il dito dentro :squint:

Guendy:flower:
 

Silene

Esperta di Cactacee
Mi dispiace per la tua pianta. A me è successo il contrario, due settimane fa mi sono accorta che un echinofossulocactus coptogonus che mi piaceva moltissimo, è completamente seccato. L'ho svasato, le radici erano asciutte e secche, ho provato a bagnarlo diverse volte, ma non si è ripreso, ho dovuto buttarlo. :storto:
 

*ALE*

Apprendista Florello
Ho provato la stessa cosa con un melocactus

Anche a me e' successo con un melocactus ... era cosi bello.

E' questo:

2002598273844913573_rs.jpg
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
Consolati ho ucciso la mia Opuntia magnifica l'altro ieri, facendola cadere dalla finestra .... ho recuperato dei pezzi a mò di talea ... ma non sono alti più di 10 cm :burningma :burningma:burningma
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Consolati ho ucciso la mia Opuntia magnifica l'altro ieri, facendola cadere dalla finestra ....

Le stavi impartendo lezioni di volo con scarso successo immagino :love_4:

Comunque a primaverà farò la solita incursione -razzia da P********O (il nome si può o non può dire?:confused:) e ne prenderò un'altra piccina piccina da allevare con amore.........e quando sarà bella cresciutella sicuramente si prenderà chissàchecosa e mi verrà un altro infarto.

Adesso comunque ho uno scatolone grande 70x70 cm pieno zeppo di cactus da piantare, domani giornata piena insomma :D
 

gramigna

Guru Giardinauta
Mi spiace tanto per la tua pianta! :(
La cosa brutta è che non ti avvertono....fuori sembrano in salute e poi le tocchi e ti rimangono in mano!
A me è successo con un bellissimo cereus peruviano monstruosus; sembrava in perfetta salute, un giorno d'estate l'ho toccato dentro per sbaglio e si è letteralmente spezzato in due e dentro era completamente marcio.:burningma
Non ne ho più comprati anche se mi piacerebbe prenderne un altro!

Dai, domani ti rifai con i trapianti! :eek:k07:
 

reginaldo

Florello Senior
Attenzione ci sono piante facili e piante difficile da coltivare.
Ubelmania è una di quelle non facili, tante è vero che non è facilmente reperibile e mi sembra che sia che nella classificazione CITES sia appartenente al gruppo 1: piante in estinzione.
Ciao
Reginaldo
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao Erika
non riesci proprio a salvarla?
forse avrai già buttato tutto...!
Prova a tagliarla fin che non incontri tessuto sano con un coltello da cucina affilato, poi lasci il tutto all'ombra a formare il formare il callo per 10 giorni, o più vedi tu...poi pianta il tutto in un vaso molto piccolo rispetto alle sue dimensioni,con terreno per piante grasse, ben drenato e aspetta ancora un pò per innafiare. Un consiglio, finchè non radica sempre solo dal basso! Questo se è la parte apicale di pianta.
Se è la parte basale di pianta recuperata, non annaffiare per un pò,e tieni il voso non al sole diretto, luce di lampadina va bene, se no rischi di ustionare la pianta. Una volta formato bene il callo, dai lati della suprficie cicatrizzata dovrebbero nascere polloni, piccoli, uguali alla pianta madre. Io così ho risanato una mammillaria.
In futuro mi raccomando, attenta alle annaffiature!

piccola lithops
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
grazie piccola lithops ma la pianta era irrimedialmente irrecuperabile :(
Il problema non sono state le annaffiature ma la non facilità nella coltivazione di questa pianta che è un tantino più delicata delle mammillarie.
Comunque ho capito dove ho sbagliato ed anche quando ho sbagliato e sicuramente l'errore non si ripeterà in futuro.
Ma farò sicuramente altri errori con altre piante :D
 
Alto