• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scheda identificazione orchidea

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao a tutti
alcuni di voi già lo sanno, sto completando un software per archiviare le mie piante, orchidee comprese (sono un po in ritardo)
Ogni pianta può essere classificata con un'apposita scheda generica che ne descrive l'identificazione le caratteristiche ed eventuali annotazioni.
e poi per ognuna si può inserire una scheda di coltivazione nella quale si annoteranno tutte le date degli interventi, Innaffiatura, concimazione fungucidi etc...

Mi chiedevo se per l'identificazione possono bastare i campi Famiglia, Genere e Specie, o è necessario prevedere altri campi, ho sentito parlare di sub famiglie e sub specie.

ci sono orchidee per le quali questa suddivisione non basta?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli
 

zeug49

Florello Senior
Credo che la scheda tu debba farla a tuo "uso e consumo", certo annotare tutto ciò che sai o puoi reperire sul web .
Credo sia importante soprattutto per certi ibridi conoscere e catalogare da quale botaniche provengono , e zona di coltivazione e /o provenienza (.... se specificato ).
zeug
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Mi chiedevo se per l'identificazione possono bastare i campi Famiglia, Genere e Specie, o è necessario prevedere altri campi, ho sentito parlare di sub famiglie e sub specie.

ci sono orchidee per le quali questa suddivisione non basta?

Io credo che che i campi Famiglia, Genere e Specie siano sufficienti, anche perchè non sempre conoscerai, delle tue orchidee, le alre info riguardo sub famiglie o altro.

Comunque il tuo progetto lo trovo molto utile. Anche io stavopensando di creare un db per questo scopo, ma non trovo mai il tempo.
Buon lavoro, Marealto!!!:hands13:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Io credo che che i campi Famiglia, Genere e Specie siano sufficienti, anche perchè non sempre conoscerai, delle tue orchidee, le alre info riguardo sub famiglie o altro.

Comunque il tuo progetto lo trovo molto utile. Anche io stavopensando di creare un db per questo scopo, ma non trovo mai il tempo.
Buon lavoro, Marealto!!!:hands13:


Bene allora diciamo che la versione 1.0 è pronta.
ora faccio un po di test e poi ho finito.
Ho chiesto alla moderatrice se è possibile mettere il link per il download da qualche parte e sono in attesa di risposta.

Ciao :Saluto:
Roberto
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Veramente permetteresti il download?
Io approfitterei senz'altro!! Ne ho davvero bisogno. :)
Fammi sapere per il link.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Veramente permetteresti il download?
Io approfitterei senz'altro!! Ne ho davvero bisogno. :)
Fammi sapere per il link.

Ma certo perchè non dovrei, non posso essere d'aiuto al forum sull'argomento orchidee perchè sono un principiante, ma posso ricambiare in questo modo i vostri validissimi aiuti :D

rientro a napoli nel fine settimana e li con una connessione che può essere definita tale posso mettere on line il software, da qui sono con il gprs a stento riesco ad aprire il forum, ma non si può avere tutto o natura o tecnologia :Saluto:
Roberto
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Bene mi fa piacere che l'idea vi piaccia
per ora ve lo descrivo:
La schermata principale del software si presenta con la lista delle piante che inseriremo.
sulla sinistra della schermata c'è un riquadro che mostra l'immagine della pianta che viene selezionata dalla lista.
Il software consente di inserire le piante mediante una finestra nella quale bisogna riportare una serie di dati:
Famiglia, Genere, specie, Identificazione (serve per poterle distinguere in caso di piante "doppioni" deciderete voi cosa mettere), habitat, temperatura minima, temperatura ideale, umidità ideale, descrizione, eventuali note, e una foto della pianta.
Una volta inserita la scheda della pianta selezionandola dalla lista è possibile fare apparire la scheda di coltivazione che consente di annotare tutti i trattamenti, alcuni trattamenti li ho inseriti in una lista, ma se non sono presenti basta scegliere altro e si può inserire il trattamento desiderato.
Io ho inserito questi:
Annaffiatura
Concimazione
Fungicida
Antiparassitario
Rinvaso
Potatura
Defogliazione
Cimatura
Taglio radici
Altro...
ovviamente il sw si può usare per tutte le piante non solo per le orchi.
per ogni trattamento si può inserire la data del trattamento e una descrizione, per esempio in caso di concimazione indicare il tipo di concime, la concentrazione i valori del concime etc...
inoltre è possibile annotare anche la temperatura e l'umidità presente in quel momento.
Questo ci può aiutare a mio avviso a capire quanto bevono le nostre piante in relazione alla temperatura e all'umidità.

Nella schermata iniziale come dicevo c'è l'elenco delle piante in archivio, e per ogni pianta viene mostrata la data dell'ultima annaffiatura, quella dell'ultima concimazione e dell'ultimo trattamento.
Inoltre selezionando una delle piante è possibile chiedere al software di mostrare l'elenco dei trattamenti eseguiti per la pianta.
Si può stampare sia la lista dei trattamenti sia la scheda della pianta

Per ora questo è quanto consente il sw.
Nelle versioni successive ma non so quando inserirei la possibilità di mettere più di una foto per ogni pianta e magari i suggerimenti che verranno dalle vostre necessità.

Forse così non dovrò più scervellarmi per ricordare quando ho concimato una pianta, mi succedeva spesso che ad alcune davo spesso concime e altre invece rimanevano digiune. :storto:

Mi dispiace solo che è dedicato a chi usa windows, ma per mac non sono attrezzato. :martello:
la versione è compatibile con win 98/2000/XP/Vista, per quest'ultimo c'è una procedura di installazione tutta sua.

Gli ho dato anche un nome "Feronia" che era una dea italica protettrice dei boschi e delle messi

:Saluto:
a presto Roberto
 
Ultima modifica:

cyberphal

Giardinauta Senior
Spero solo che il campo "ultima innaffiatura" non sia a riempimento obbligatorio, altrimenti, per aggiornare i dati, rischio di non trovare più il tempo per curare le piante! Scherzi a parte, mi sembra abbastanza completo. Eventualmente il tipo di DB che usi consente in un secondo momento l'inserimento di altri campi, vero? Magari ci viene in mente dopo, come sempre: quando fai l'analisi non riesci a prevedere tutto. Saremo lieti di testarlo al più presto!:hands13:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Gli ho dato anche un nome "Feronia" che era una dea italica protettrice dei boschi e delle messi

Il nome mi piace!! Nel modo in cui le catalogo io (in attesa del tuo capolavoro) ho inserito anche il periodo orientativo di fioritura, la data effettiva della fioritura (se si riesce a farle fiorire...) e la durata.
Se è stata acquistata in fiore oppure no e la descrizione del fiore (perchè io non ha la possibilità di inserire foto).
Se è una miniatura, se in vaso, zattera o altro.

Poi il luogo dell'acquisto, la data e il prezzo (che non sono indispensabili ai fini della coltivazione, ma a me fa piacere ricordarle).

E poi tengo la scheda anche di quelle ho avuto ma che sono passate a miglior vita. Mi serve per capire e ricordare quali errori ho commesso in caso ci voglia riprovare.

Queste info possono esserti utili? :rosa: :lol:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
x LolòGi il periodo orientativo della fioritura lo inserisco è una buona idea, anche la fioritura effettiva si può inserire nella scheda di coltivazione come evento così lo facciamo apparire nella schermata principale. :D

I dati relativi invece al fatto se è stata acquista o meno o altre note come il colore del fiore se a zattera o meno, prezzo etc si possono inserire nel campo descrizione della pianta. Sono presenti 2 campi memo quindi "senza limiti" uno relativo alla descrizione e uno per note di coltivazioni.
Insomma per inserire notizie in libertà c'è molto spazio.

per la descrizione del fiore credo si possa utilizzare il campo identificazione, cioè io l'ho inserito questo campo per scrivere qualcosa che mi faccia immediatamente capire di quale pianta si tratti, per esempio io ho 2 phal bianche una con labello sfumato giallo e una con labello sfumato fucsia.
Qeusta differenza l'ho annotata nel campo Identificazione.

X cyberphal
i dati di coltivazione si inseriscono uno per volta per cui se non vuoi annotate le innaffiature puoi farlo, in pratica quando inserisci un evento di coltivazione, ti appare la scheda che riassume i dati della pianta e poi ci sono essenzialmente 3 campi da compilare per ogni intervento:
1) il campo tipo di intervento che devi scegliere tra quelli proposti o metterne uno a tuo piacimento se non presente nella lista
2) la data dell'intervento
3) una eventuale descrizione
per quanto riguarda il db ho riservato 20 campi per futuri utilizzi così non si corrono rischi di dover rimpiazzare il db o effettuare operazioni di importazione dati. :eek:k07:

Bene così, con i vs consigli diventerà veramente un bel software completo.

:Saluto:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
I dati relativi invece al fatto se è stata acquista o meno o altre note come il colore del fiore se a zattera o meno, prezzo etc si possono inserire nel campo descrizione della pianta. Sono presenti 2 campi memo quindi "senza limiti" uno relativo alla descrizione e uno per note di coltivazioni.
Insomma per inserire notizie in libertà c'è molto spazio.

Hai ragione tu.
Ma poi è anche vero che ogni coltivatore ha le sue fissazioni. Ad esempoi per me è importante sapere se è una zattera o meno, alla prima occhiata. Annafiature e ettenzione ad ogni piccolo cambiamento per me sono fondamentali e sono molto diverse dalle altre piante. E poi potrei avere (come ho del resto) lo stesso tipo di pianta ma coltivate in modo diverso, ovvero, una in vaso e l'altra in zattera.
Il luogo d'acquisto, la data e il prezzo a me (che forse non sono normale :D ) dicono tanto.

Insomma, mi piace tenere tutto sotto controllo e non trascurare niente e poi sono sicura che andrà benissimo lo stesso. Sono io che sono troppo "perfettina":rosa: :martello: :D
 

cyberphal

Giardinauta Senior
Marealto, pensavo che un dato interessante da inserire sarebbe quello relativo ad eventuali malattie delle piante (mi sembra che tu abbia inserito i trattamenti, ma non le malattie, giusto?), anche per avere un quadro "statistico" degli eventi puù ricorrenti.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Marealto, pensavo che un dato interessante da inserire sarebbe quello relativo ad eventuali malattie delle piante (mi sembra che tu abbia inserito i trattamenti, ma non le malattie, giusto?), anche per avere un quadro "statistico" degli eventi puù ricorrenti.

bene inserisco questo campo e anche quelli indicati da LolòGi così si soddisfiamo tutte le esigenze.
Tanto chi non desidera compilarli può lasciarli in bianco.

per esempio è meglio che io non compili campo prezzo, altrimenti qualcuno potrebbe sfasciarmi il cranio :lingua:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
per esempio è meglio che io non compili campo prezzo, altrimenti qualcuno potrebbe sfasciarmi il cranio :lingua:

:lol: :lol: :lol: E' vero!!! Anche io correrei il rischio se non fosse che queste info sono nel mio pc personale.

Certo sarà un bel lavorone inserire tutte le piante da zero!!:crazy:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Finalmente il software è pronto, mi hanno permesso di pubblicare il link sul forum, si trova in tecniche varie
spero vi piaccia

Ciao
Roberto
 

cyberphal

Giardinauta Senior
Grazie Marealto! Vado subito a scaricarlo e, appena ho tempo, inizio il test. Sai, testare i nuovi sw per scovare eventuali bugs è una delle mie attività preferite!:ciglione: :ciglione: :ciglione:
 

moria0672

Giardinauta
Complimenti Claudio per il programma.
Anche io mi sono creato delle schede in Access molto dettagliagliate (forse anche troppo) e ho notato sulle tue schede alcune cose che ritengo non necessarie ed altre che invece lo sono almeno per quanto riguarda le orchidee.

Per le temperature: a mio avviso è sufficiente il tipo di ambiente (serra fredda, intermedia, calda) e creare una legenda delle temperature di riferimento.
Necessario: la data di rinvaso.
Superflue (difficilmente si perde tempo ad aggiornarle):ultima annaffiatura e concimazione
Utile: cadenza annaffiature e concimazioni;
Sulla data di acquisto aggiungere anche cessione (nel qual caso la pianta ci venga ceduta da amici o sia frutto di scambi

Allego un'immagine della scheda per darti un'idea di quali siano le cose che credo possano rendere la tua scheda non solo utile (lo è già molto) ma con un piglio più professionale (Tanto i campi che uno non reputa di suo interesse non deve far altro che lasciarli vuoti.

schermatascheda.jpg
 
Alto