• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tronchetto e potatura

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Saluti a tutti,

Volevo chiedervi un consiglio:

ho potato un tronchetto(era veramente troppo alto) con un seghetto tagliente. Il taglio é stato perfetto, i vecchi "butti" li ho staccati e messi nell'acqua all'ombra per farli radicare.

Ho medicato il taglio (orizzontale) con mastice della Flortis adatto per medicare ferite e innesti, ma ahimé, la ferita sotto il mastice ha prodotto acqua e la colla si é sollevata.

Ho rimosso quindi il prodotto, continuo ad asciugare il taglio, ma questo continua a bagnarsi e non so che prodotto applicare..

devo ricorrere alla cera calda?

Grazie mille.:Saluto:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Troncheto e potatura....

Aggiorno il mio post in disperata attesa di Vostre risposte....

ho tagliato il mio tronchetto perche' come sapete era diventato troppo alto (ho proprio tagliato alcuni cm del tronco) e i "butti" verdi che aveva li ho tagliati e messi in acqua a radicare.

Credo però di avere fatto l'errore + grosso della mia vita:storto: :smok: , mi spiego meglio:

1. ho dapprima medicato il taglio, come già detto con cicatrizzante Flortis applicato a pennello ma, la pellicola si é sollevata dopo pochi giorni a causa dell'acqua di vegetazione che per capillarità é fuoriuscita dal tronchetto...:fifone2:

2. ho asportato la pellicola e una volta asciutto il taglio vi ho applicato sopra della cera a caldo e sembrava fosse tutto ok...mi sono però illusa poiché l'acqua di vegetazione continua a fuoriuscire dalle fessure al bordo del tronchetto tagliato....:azz:

COSA FACCIO ORA?????:eek:

STO RISCHIANDO LA PIANTA?????:eek:

vi prego, non so veramente che fare, in rete non c'é veramente nessuno che mi possa consigliare????:cry:

mannaggia a me, mi merito tante :martello2 :martello2

grazie mille...:Saluto:
 

aseret

Florello Senior
Devo dire che non mi è mai successa una cosa del genere...non è che gli stai dando troppa acqua? Per il momento lascerei libero il taglio. Non annaffiare per qualche giorno...sentiamo, però, anche gli altri.
Che tipo di dracena è?
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Tronchetto e potatura...

Ciao Aseret!!!

Meno male che qualcuno mi ha risposto, mi sentivo sola...

stasera mi accerto di che tipo di dracena ho a che fare e domani riferirò...comunque ha le foglie di colore verde chiaro e una banda di verde ancora più chiara al centro della foglia che é piuttosto larga rispetto alle altre "cugine" che vedo in giro nei vivai...

farò anche delle foto e vedrò se riesco a metterle in rete...

grazie per il primo consiglio, ma una domanda mi sorge spontanea: in caso di pioggia non rischio qualche attacco fungino causa ristagno d'acqua sulla sommità del tronchetto? :fifone2: Anche perché sulla sommità degli altri due (sto parlando infatti di una composizione di tre tronchetti insieme, tutti e 3 della stessa specie) si sente al tatto che a suo tempo (l'ho ricevuta in regalo nel 2004) fu applicato qualche prodotto cicatrizzante...

Comunque non so dirti se la bagno troppo o troppo poco...con questo caldo infatti una "spruzzata" all'imbrunire la do a tutte le mie piante, in modo da non seccare troppo la terra...:

ancora mannaggia a me e alle mie idee....:cry: :cry: :cry:

ciao:Saluto:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Tronchetto e potatura...

A ri-ciao Aseret!

posto finalmente le foto del mio tronchetto....:froggie_r

P1010046_2.jpg


P1010044_2.jpg


c'é anche l'immagine del taglio, che come vedi, avevo "medicato" con cera bianca, ma, ancora ieri sera, mentre facevo le foto da una fessura della cera perdeva ancora acqua di vegetazione (é passata più di una settimana dal taglio...):cry:

che dici allora, tolgo definitivamente la cera? che ne pensi del marciume che si potrebbe verificare ?(senza tralasciare gli insetti che potrebbero attaccare il tronchetto):cry:

grazie mille!:Saluto:
 

aseret

Florello Senior
E' una dracena fragrans e anche molto bella! Ce l'ho anch'io, ma la tengo in casa, fuori prenderebbe troppo sole!
Non hanno bisogno di molta acqua, io gliela do quando le foglie incominciano a 'calare'. Di dove sei? Se puoi, per il momento, mettila in un posto riparato e più fresco, smetti di annaffiare il terriccio, al massimo dai una spruzzatina alle foglie.
Quando la ferita è asciutta, puoi mettere il cicatrizzante.
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Tronchetto e potatura...

Ciao Aseret, :

io abito in provincia di Milano:cry: ; ho qui il cartellino del mio tronchetto (li conservo tutti), c'é scritto che si tratta di una Dracaena Massangeana (non so se é della stessa specie che dici tu)...

comunque come dicevo in un altro post la tengo (insieme alle altre piante, pakira compresa) all'ombra di un grande castagno in giardino; al massimo prende il sole delle 10.00 a.m. del mattino e poi é sempre schermata.:eek:k07:

Il cartellino dice infatti che ama la luce ma non quella diretta; dice anche di concimare regolarmente, regolarmente di innaffiare e che ama essere irrorata.

E infatti così io faccio...:D

non mi dici però nulla sul taglio...:(

devo eliminare la cera?:confused:

E poi, dopo quanto tempo (circa) si potranno vedere nnuovi germogli dal tronchetto? Mi sembra comunque che sia una qualità di Dracaena con un accrescimento lento, perché in ufficio na abbiamo un'altra (ti posterò la foto)
che invece cresce (e radica anche) molto rapidamente...:fifone2:

si sono infatti spezzati alcuni rami verdi (causa eccessiva altezza e peso) che prontamente ho raccolto e messo in acqua e in 1 settimana hanno gia radicato...:eek: quelli che invece ho staccato dalla mia sono in acqua da 2 settimane e nulla si vede all'orizzonte...:mad:

mi spieghi come mai?:confused:

ciao!:Saluto:
 

aseret

Florello Senior
Ho controllato e penso che sia la stessa, anche se ne ne esistono di tre varietà,a seconda del colore della banda chiara.
Il taglio si è asciugato? Se no, significa che la stai bagnando troppo:asporta la cera, gliela metterai quando è asciutto.
La radicazione è varia,può avvenire dopo una settimana, come dopo un mese...controlla che la talea non presenti inizio di marciume...è bene, prima di metterla in acqua, aspettare qualche giorno.
Dalla pianta madre, di solito entro un mese, spunteranno i nuovo germogli.
Per esperienza non ama le annaffiature troppo frequenti, anche se dipende molto dalla grandezza del vaso, le nebulizzazioni ,invece, sì.
Basta concimarla una volta ogni 2 mesi.
Ciao.:hands13: :Saluto: :hands13:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Rieccomi Aseret, :froggie_r

come ti dicevo, questa é la foto del tronchetto che abbiamo in ufficio; come vedi é molto diverso dal mio e, a dire la verità mi sembra anche più prolifico e bello...(non so di quale sottospecie si tratti:confused: )...

ti ho postato anche la foto della talea che ho recuperato e messo in acqua, sempre in ufficio...

...guarda che cosa ha saputo fare 'sta pianta in una settimana esatta...mai vista una vitalità così!:eek:

Grazie per il consigli sulla mia Dracaena: stasera controllo l'"essudato" e, se é ancora presente rimuovo tutto con un coltello poco affilato e attenderò come mi hai detto...

ciao e a risentirci!:Saluto:

P1010002_2.jpg



P1010001_1.jpg
 

aseret

Florello Senior
Sono due dracene diverse, quella che abbiamo noi radica alla base. Ti ho già scritto che la talea n o n deve toccare il fondo del recipiente?
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Fantastico :froggie_r e anche gentilissimo....

comunque ho tolto la cera e...

...stiamo a vedere!

Ciao Aseret!:Saluto:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
MA ALLORA DILLO SUBITO.....:ros: :ros: :ros:

ancora mille grazie:love_4: , anche se però ti devo confessare che come pianta la Dracaena non é che mi appassioni molto...

...molto meglio tutte le altre che ho in giardino: Ficus Benjamina, Bucarnea, Orchidee...

ciao e a presto!:Saluto:
 

marica

Apprendista Florello
CIAO A TUTTE MI SONO ISRITTA IERI NELLA SPERANZA DI RIUSCIRE A CURARE X IL MEGLIO LE MIE PIANTE VISTO CHE è DA POCHI MESI CHE SONO ANDATA A CONVIVERE E HO GIà DIVERSE PIANTE(QUINDI LA MIA PASSIONE è VERAMENTE APPENA NATA:ros: ),ANCHE IO HO QUEL TRONCHETTO,LO TENGO DENTRO CASA,LO ANNAFFIO POCO E IN POCHI MESI LE FOGLIE SONO CRASCIUTE IN MANIERA INCREDIBILE CON MIA GRANDE SODDISFAZIONE:hands13: MA PER LE ALTRE PIANTE HO UN GROSSO PUNTO INTERROGATIVO:confused: ,PERCHè NN SO MAI SE LE STò TRATTANDO NEL MODO GIUSTO,TIPO QUANTA ACQUA,LA POSIZIONE,SE HANNO POCA LUCE SE è TROPPA.....:baf: ......
 

marica

Apprendista Florello
:D GRAZIE!FINALMENTE AVRò UN VALIDO AIUTO...CHISSà CHE IL MIO POLLICE UN GIORNO NON DIVENTI VERDE:eek:k07: .
PROSSIMAMENTE FARò LE FOTO DELLE MIE PIANTE COSì MAGARI MI POTRETE DIRE COME VI SEMBRANO:fifone2:
 
Alto