• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

idee per menu di natale?

scipulosa

Maestro Giardinauta
quest'anno per la prima volta farò la cena della vigilia (da noi si festeggia quella) a casa mia; sono sposata da 1 mese e ci tenevo tanto a invitare i miei per l'occasione. però non so cosa cucinare.... le ricette che conosco sono quelle di mia mamma, e non voglio servirle le stesse cose che sa preparare anche lei.... visto che sul forum ho notato tanti cuochi provetti, mi dareste qualche suggerimento? niente pesce, niente di enormemente complicato, niente dolci che la vigilia mangiamo il panettone. grazie!
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
la mia cena di vigilia è sempre a base di pesce...
tu cosa vuoi cucinare? carne o pesce?

che tonta che sono!!!
lo avevi gia' scritto!!!!!
 
Ultima modifica:

Anitka

Apprendista Florello
Auguri, sposa novella!

Da noi la vigilia si mangia pesce, ma tu sei stata categorica, qiondi ti rifilo il ns menu del 25 ;)

- antipasto di salumi (tra cui finocchiona toscana e ciauscolo marchigiano), formaggi, vol au vent vari
- tagliatelle al sugo di carne
- fagottini al forno (sono dei fazzoletti di pasta sfoglia, la stessa delle tagliatelle. al centro si mette il ripieno (noi faremo carne, ma puoi anche usare ricotta o verdure o farli ai 4 formaggi!), poi i 4 lembi del fazzoletto si richiudono con cura sovrapponendoli in modo che il ripieno non scappi. I fagottini vanno messi in uno stampo e sistemati con della besciamella)
- arrosto di agnello o capretto con contorno di patate e insalata

Nulla di complicato!

Ciao
Anitka
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Per la vigilia se non vai sul pesce restano solo le verdure. Guarda se c'è qualcosa che ti piace. Mi pare tutto assolutamente non complicato.
Ciao:food: :love_4:
SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON POMODORO E TONNO

Ingredienti per 4 persone:
350 gr spaghetti alla chitarra
250 gr di tonno
500 gr di pelati o polpa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
prezzemolo fresco
peperoncino
sale
olio extravergine di oliva
procedimento:
In una casseruola scottare nell'olio extravergine l'aglio intero e aggiungere il tonno. Mescolare e aggiungere la polpa di pomodoro e fare cuocere a fuoco lento per 20 minuti. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e una volta scolati, ricopriteli con il sugo e cospargere con prezzemolo fresco e una spolverata di peperoncino.

FRITTELLE IN PASTELLA

ingredienti:
cipolle
zucchine
cavolfiore
mele
baccalà
olio per friggere
farina e acqua
procedimento:
Lavare, asciugare e tagliare (a fette, tondini o filetti) le verdure e il baccalà. Preparare a parte la pastella con farina e acqua (la pastella è più soffice se si usa acqua minerale gassata fredda) e un pizzico di sale. Immergere le verdure e il baccalà nella pastella e mettere in una padella con abbondante olio per friggere precedentemente scaldato. Togliere dall’olio quando sono dorate. Accompagnate il baccalà con fettine di limone.

Gratin di verdure
ingredienti per 6 persone:
500 g di patate tagliate
a fettine spesse 3 mm.
500 g pomodori,
tagliati a rondelle spesse 3mm
250 g di melanzane,
tagliate a rondelle spesse 3 mm
olio extravergine di oliva
4 fette di pancarrè
erbe aromatiche
sale e pepe q.b.
Imburrate una pirofila rotonda e sistematevi le fettine di verdure disponendole a spirale e alternando i colori. Passate al mixer il pan carré in modo da ottenere del pangrattato non troppo fine che mescolerete con le erbe aromatiche, il sale, il pepe ed impasterete con 2 cucchiai di olio extravergine. Sbriciolate sulle verdure quest'impasto di pane e infornate a 200 gradi per circa mezz'ora.

ARANCE IN INSALATA

ingredienti per 4 persone:
4 arance
50 g di olive nere snocciolate
Sale e olio qb
preparazione:
Sbucciare le arance togliendo anche la pellicola bianca interna, tagliate a fette e riponetele in una insalatiera. Quindi aggiungete le olive nere snocciolate e condite con olio e sale.

CARCIOFI ALLA ROMANA

ingredienti:
12 carciofi romaneschi
½ litro di vino bianco
uno spicchio d'aglio
prezzemolo e menta
olio d'oliva
mezzo bicchiere di brodo
sale e pepe.
procedimento:
Tritare grossolanamente prezzemolo, unire mezzo spicchio d'aglio schiacciato, la menta e il sale e pepe. Mescolare tutto in una terrina. Pulire i carciofi, allargare la parte interna e riempirla con il composto preparato. Sistemateli in una teglia da forno e versate l'olio a filo. Cuocere in forno a fuoco moderato per una decina di minuti. Poi aggiungere il vino e il brodo e fare cuocere coprendo il tegame finché il tutto noi si sia ristretto.

INSALATA DI BROCCOLI CONDITI

ingredienti:
broccoli
olio
sale
aglio
aceto (o limone)
pepe


procedimento:
Dopo averlo lavato e tagliato a pezzi fare lessare il cavolfiore in una pentola con acqua e sale oppure fare cuocere al vapore. Una volta pronto condire con un filo di olio e con l’aglio tritato e l'aceto oppure in alternativa con del limone.
http://mygraphicworld.forumfree.net/?t=12025421&view=getlastpost#lastpost
 
Ultima modifica:

fio_rella

Maestro Giardinauta
eccoti due secondi: adesso spulcio il mio ricettario per primi a antipasti....

stinco di vitello alla birra:
uno stinco di vitello ( circa 800 gr.)
un litro di birra chiara
due carote ( piacendo ci sterebbe bene anche uno scalogno)
poca cannella in polvere
poca paprika dolce in polvere.
olio evo

ho massaggiato la carne con sale grosso in cui avevo macinato
due foglie di alloro.

ho tagliato le carote a rondelle e le ho messe a rosolare con poco olio evo .
ho aggiunto lo stinco e l'ho lasciato rosolare a fuoco vivo.
ho aggiunto un primo bicchiere di birra, lasciando sempre a fuoco vivo, rigirando piou' volte la carne.
a questo punto, ho aggiunto meta' del litro di birra, e ho passato in forno gia' caldo ( 180°).
ho lasciato andare per quaranta minuti, poi ho aggiungo cannella e paprika, sciolti in poca birra, rigirato la carne, aggiunto il resto della birra a continuato la cottura per un'altra ora e mezza, bagnando la carne col fondo di cottura.
una volta cotto, ho tolto la carne e ho frullato col minipimer il fondo, ho tagliato la carne a pezzi, irrorato col fondo di cottura e servito.

vitello all'arancia x 4
4 nodini di vitello
60 grammi di burro
una arancia + la buccia di un'altra
1 bicchiere di vino bianco
un rametto di salvia
brodo
farina
sale
pepe

Infarinate i nodini, salateli e pepateli.
Fateli rosolare in una padella con 40 grammi di burro, bagnando con il vino e
lasciandolo evaporare. Proseguite la cottura a fuoco moderato,
aggiungendo di tanto in tanto un po' di brodo caldo.
Poco prima che cottura sia ultimata, la salvia tritata,
il burro restante e il succo dell'arancia. Servire caldo, guardinto di buccia
di arancia tagliata a julienne
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
antipasti:
girelle vari gusti ( ricetta di aurora)

prosciutto cotto, prosciutto crudo, salmone affumicato.

Prendere un rotolo di pasta sfoglia, distenderlo per bene, spalmare sopra con delicatezza, del formaggio fresco allungato con un po' di latte. Va bene il Philadelfia, il caprino, la ricotta...stendere sul formaggio l'ingrediente scelto e arrotolare.
Tagliare a fette alte un dito, adagiarle sulla carta forno, spennellare con uovo sbattuto e infornare a 180° fino a doratura.

Mezzelune al formaggio ( ricetta di gisella)
Ingredienti:
(per circa 20 mezzelune)
1 confezione da 500 g di pasta sfoglia
50 g di ricotta
50 g di parmigiano
50 g di squaquerone (se non lo si trova, stracchino)
50 g di pinoli (volendo, anche pistacchi) tritati grossolanamente
1 bicchierino di vino bianco secco
Pepe q.b.
1 tuorlo d'uovo per spennellare.

Amalgamare bene i formaggi unendo il vino, i pinoli e il pepe (assaggiare per vedere se il sale è giusto…)
Con un tagliapasta rotondo da 6 cm ricavare circa 20 dischi.
Mettere al centro dei dischi un po’ del ripieno e chiudere bene, aiutandosi con un po’ di acqua per spennellare i bordi.
Allinearli sulla carta forno, spennellare col tuorlo battuto con una cucchiaiata di acqua e cuocere a 200° fino a doratura (20/25’ circa)
Sono carine anche cosparse di sesamo precedentemente tostato, così sviluppa pienamente il sapore.
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
per il primo, per prepararlo prima, puoi fare delle crespelle da rimepire con ricotta e trevigiano, e stenderci sopra un bel sughetto ai funghi porcini secchi.
( se ti va ti metto poi la ricetta, qui non ce l'ho da copiaincollare e ci vuole un po' troppo per scriverla)

oppure
un risotto con gorgonzola, pera e noci....
 

daria

Master Florello
Ho trovato la ricetta del misterioso:cool3: arrosto :food: :D

Spinacino Di Vitello Ai Carciofi


Ingredienti per 8 persone :

1 Spinacino Di Vitello
300 G Carne Tritata
50 G Formaggio Grattugiato
3 Cuori Carciofo Molto Tenero
30 G Burro
4 Cucchiai Olio D'oliva
1 Uovo
1/2 Limone
Sale

Preparazione:

In una ciotola insaporite la carne tritata con il formaggio grattugiato, il sale e l'uovo intero leggermente sbattuto. Nello spinacino inserite due o tre cucchiai di macinato e spingetelo con cura sino in fondo. Inserite un carciofo con la punta girata verso l'apertura. Poi ancora del macinato spingendo bene e un carciofo sempre con la punta verso l'apertura. Ancora altra carne macinata, altro cuore di carciofo e terminate con la carne. Cucite la tasca, modellate lo spinacino in modo che abbia una forma piuttosto regolare. Spennellatelo con un po' d'olio misto a succo di limone. In una casseruola ovale da arrosto scaldate il burro e l'olio, adagiatevi la carne, non fate rosolare, ma coprite e cuocete a fuoco basso per circa un'ora. Dopo mezz'ora girate di tanto in tanto lo spinacino. Quando mancano 5 minuti a fine cottura, scoprite e fatelo rosolare per bene. Spegnete. Lasciate riposare lo spinacino, poi tagliatelo a fette e vedrete che al centro di ognuna la fettina di carciofo risulterà come un bel fiore. Disponetele in cerchio sul piatto da portata e con un cucchiaio versate sopra un “giro” di fondo di cottura.

Bon apetit :eek:k07: :)
 

Bia

Giardinauta Senior
Adesso cerco nel mio ricettario, purtroppo non è molto ben fornito, quello grande ce l'ho salvato nel vecchio pc (che ha tirato le cuoia....) Però a giorni un mio amico mi fa avere un dvd con tutto il contenuto del "defunto" e così magari ti aiuto.

Hai qualche preferenza??? Magari sapere cosa cucinava la tua mamma sarebbe utile.... Così evitiamo di consigliarti la stessa cosa.

Una cosa sola ti posso dire: negli ultimi due anni siamo andati a pranzo al ristorante perchè la cara buona nonna che preparava il pranzo/cena di Natale non se la sente più di cucinare per tutta la truppa; però so per certo che i suoi pranzi natalizi erano indimenticabili.

Tortellini in brodo (fatti in casa)
Risotto col tastasal
Pasticcio (e che pasticcio...)
Arrosto di vitello
Bollito misto (carne, cotechino, lingua....) e pearà (non può mai mancare)
Frutta
Macedonia e gelato
Pandoro

Un po' classico, forse.... Ma di grande impatto gusto-olfattivo.....
 

daria

Master Florello
per il primo, per prepararlo prima, puoi fare delle crespelle da rimepire con ricotta e trevigiano, e stenderci sopra un bel sughetto ai funghi porcini secchi.
( se ti va ti metto poi la ricetta, qui non ce l'ho da copiaincollare e ci vuole un po' troppo per scriverla)

oppure
un risotto con gorgonzola, pera e noci....

Ciao...posso intrufolarmi :eek:k07:
Ti spiacerebbe darmi qualche ragguaglio in più sulle crespelle?
Thanks! :)
Adesso cerco nel mio ricettario, purtroppo non è molto ben fornito, quello grande ce l'ho salvato nel vecchio pc (che ha tirato le cuoia....) Però a giorni un mio amico mi fa avere un dvd con tutto il contenuto del "defunto" e così magari ti aiuto.

Hai qualche preferenza??? Magari sapere cosa cucinava la tua mamma sarebbe utile.... Così evitiamo di consigliarti la stessa cosa.

Una cosa sola ti posso dire: negli ultimi due anni siamo andati a pranzo al ristorante perchè la cara buona nonna che preparava il pranzo/cena di Natale non se la sente più di cucinare per tutta la truppa; però so per certo che i suoi pranzi natalizi erano indimenticabili.

Tortellini in brodo (fatti in casa)
Risotto col tastasal
Pasticcio (e che pasticcio...)
Arrosto di vitello
Bollito misto (carne, cotechino, lingua....) e pearà (non può mai mancare)
Frutta
Macedonia e gelato
Pandoro

Un po' classico, forse.... Ma di grande impatto gusto-olfattivo.....

...qui invece mi incuriosirebbe molto il pasticcio :food:
Azie!
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
quante buonissime idee!!!! ho appena finito di pranzare ma mi avete già messo di nuovo appetito.... grazie mille dell'aiuto, aspetto anch'io la ricette delle crespelle, sembrano ottime!
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
quante buonissime idee!!!! ho appena finito di pranzare ma mi avete già messo di nuovo appetito.... grazie mille dell'aiuto, aspetto anch'io la ricette delle crespelle, sembrano ottime!

ok, anche per daria, non garantisco per questa sera ( vado a trovare morgan!!!!:froggie_r ) ma al massimo domani te le metto!


barbaraaaaaaaaaaaa cosa essere tartasal??????
 
Ultima modifica:

mikki

Maestro Giardinauta
Potreste aiutare anche me, please:ros: L'intera giornata della vigilia debbo passarla dai suoceri cucinando io, ma io vorrei cucinare la mattina a casa mia e poi trasferirmi con gli involti a casa loro, ma sono in crisi!! La pasta col tonno va benissimo, ma per il secondo (che devo fare per pranzo e per cena tassativamente di magro o pesce) ho paura che non bastino i calamari ripieni e quindi sono in crisi! Cosa posso fare che sia facilmente trasportabile? Scipulosa perdonami :love_4: se ho invaso il tuo post, ma spero venga fuori qualche altra cosa buona anche per te! Baci!
 

nenne46

Giardinauta Senior
Potreste aiutare anche me, please:ros: L'intera giornata della vigilia debbo passarla dai suoceri cucinando io, ma io vorrei cucinare la mattina a casa mia e poi trasferirmi con gli involti a casa loro, ma sono in crisi!! La pasta col tonno va benissimo, ma per il secondo (che devo fare per pranzo e per cena tassativamente di magro o pesce) ho paura che non bastino i calamari ripieni e quindi sono in crisi! Cosa posso fare che sia facilmente trasportabile? Scipulosa perdonami :love_4: se ho invaso il tuo post, ma spero venga fuori qualche altra cosa buona anche per te! Baci!
come primo, se non vuoi cuocere la pasta in casa dei suoceri, cannelloni o crepes con ricotta e spinaci, o ricotta e funghi, o altre verdure. Per secondo, un'insalata di mare, del baccalà in tegame o al forno, del polpettone di tonno, degli sformati di verdura.
Approfitto per fare gli auguri a tutti.
:Saluto:
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
Potreste aiutare anche me, please:ros: L'intera giornata della vigilia debbo passarla dai suoceri cucinando io, ma io vorrei cucinare la mattina a casa mia e poi trasferirmi con gli involti a casa loro, ma sono in crisi!! La pasta col tonno va benissimo, ma per il secondo (che devo fare per pranzo e per cena tassativamente di magro o pesce) ho paura che non bastino i calamari ripieni e quindi sono in crisi! Cosa posso fare che sia facilmente trasportabile? Scipulosa perdonami :love_4: se ho invaso il tuo post, ma spero venga fuori qualche altra cosa buona anche per te! Baci!

seppie al fumo, questa sera, quando metto le crespelle, metto pure questa.
ho anche un bel sughetto con le cicale, per la pasta.
abbiate pazienza, questa sera vi inondo di idee!!!!!pesce e no :lingua: :lingua: :lingua:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Potreste aiutare anche me, please:ros: L'intera giornata della vigilia debbo passarla dai suoceri cucinando io, ma io vorrei cucinare la mattina a casa mia e poi trasferirmi con gli involti a casa loro, ma sono in crisi!! La pasta col tonno va benissimo, ma per il secondo (che devo fare per pranzo e per cena tassativamente di magro o pesce) ho paura che non bastino i calamari ripieni e quindi sono in crisi! Cosa posso fare che sia facilmente trasportabile? Scipulosa perdonami :love_4: se ho invaso il tuo post, ma spero venga fuori qualche altra cosa buona anche per te! Baci!
Questa potresti tranquillamente prepararla il giorno prima (si insaporisce anche meglio ma, in quel caso, l'aglio va aggiunto il giorno dopo) e unire poi solo le patate prima di servirla.

Insalata di polpo e patate


Ingredienti per 4 persone
1 polpo da 1 Kg
3 o 4 grosse patate
prezzemolo fresco tritato
olio extra vergine d'oliva
1 foglia di alloro
mezza cipolla
1 costa di sedano
due carote
sedano
2 filetti di acciuga
Olive di Gaeta
1 spicchio d’aglio
aceto
sale

Preparazione
Portare ad ebollizione abbondante acqua con la foglia di alloro, le verdure ed un cucchiaio di aceto.
Rovesciare la sacca del polpo ed eliminare le interiora.
Rigirarla, togliere gli occhi e, con un coltellino, eliminare il becco.
Lavarlo bene sotto l'acqua corrente.
Batterlo ripetutamente su un piano (per questa operazione potete usare un batticarne) per sfibrare la carne.
Quando l'acqua bolle, tenendo il polpo per il corpo, immergere i tentacoli nell'acqua e sollevarli. Ripetere l'operazione 4 o 5 volte. Così facendo i tentacoli si arricceranno e, una volta cotto, risulterà più morbido.
Immergere il polpo nell'acqua e abbassare il fuoco al minimo, non deve bollire forte ma solo fremere.
Coprire e cuocere per 40 minuti, la carne dovrà essere tenera. Attenzione a non prolungare la cottura oltre il dovuto per evitare che la carne indurisca.
Toglierlo dall'acqua, spellare il corpo ed i tentacoli e tagliare tutto a tocchi.
Mentre il polpo cuoce, lessare le patate ben spazzolate e pulite per circa 30 - 35 minuti a seconda della grossezza. Basterà pungerle per verificarne la cottura.
Scolarle, spellarle e tagliarle a fette e poi a grossi pezzi.
Stemperare con olio ed aceto i filetti d’acciuga.
Tagliare a rondelle il sedano ben pulito e privato dei filacci.
Tagliare a julienne la seconda carota.
In una grande ciotola, riunite il polpo, il sedano, l’aglio (a tagliato in due che poi andrà tolto), la julienne di carota, le olive di Gaeta, l’emulsione di acciughe e le patate. Spolverare generosamente con prezzemolo fresco tritato, salare e irrotare con altro ottimo olio extra vergine.
Servire tiepido o freddo a piacere con l'aggiunta di succo di limone.

NOTE
Io uso anche i polipi veraci surgelati messi a cuocere quando l’acqua è fredda.
Mi hanno insegnato che le patate bollite appena lessate e tagliate a fette vanno bagnate con del vino bianco affinché non assorbano troppo olio.
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
E c’è anche la

Parmigiana di peperoni


Ingredienti per 4 persone
4 peperoni
pomodori pelati
capperi
Olive di Gaeta denocciolate e tagliate a pezzetti
basilico
pane grattugiato
parmigiano grattugiato
Aglio a pezzetti (se piace)
olio extra vergine oliva
sale
pepe


Preparazione
Scottare i peperoni sulla griglia e spellarli. Tagliarli a grosse strisce nel senso della lunghezza eliminando i semi.
In una pirofila unta di olio mettere uno strato di peperoni e uno abbondante di filetti di pomodoro poi basilico tritato, le olive ed i capperi.
Alternare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti (in uno degli strati unire, se piace, l'aglio tritato finissimo) terminando con uno strato di filetti di pomodoro, basilico, capperi e pepe nero macinato di fresco, un filo d'olio e una spolverata di pane grattugiato e parmigiano.
Cuocere in forno a 180°, per circa 30 minuti.(quando siano gratinati in superficie)
 
Ultima modifica:
Alto