brogiblu
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, finalmente riesco a fare il mio primissimo post su questo forum. Ho provato per almeno una settimana ad iscrivermi ma senza successo con svariate mail; il sito proprio non voleva inviare la mail di conferma nonostante avessi controllato la correttezza dei dati forniti. Alla fine sono riuscito attraverso una registrazione tramite tapatalk, non so se questo problema ha riguardato solo me ma intanto lo scrivo per farlo notare.
Allora, comincio col dirvi che di rose ne sapevo poco o nulla e solo ultimamente ho cominciato a ''studiare'' un po' e a fare un po' di ricerca. Prima d'ora il mio unico rapporto con le rose riguardava delle piante steccose che ci ritrovammo in giardino anni fa, poche foglie e perennemente malate, non mi piacevano per niente e decisi di toglierle definitivamente. L'unica rimasta della famiglia delle rose era una canina presa talea dal paese in montagna che frequento da quando sono nato praticamente, una pianta dal valore affettivo soprattutto.
Di rose non ne ho più viste fino a quest'anno, periodo in cui mi son state regalate un paio di rose (dovrei avere la foto del cartellino e di qualche fioritura, magari le posto qui per avere tentativi di identificazione) che mi hanno incuriosito ma che ignorantemente ho trattato alla stregua di quelle rose steccose che mi son sempre immaginato. Anche queste erano ( sono? Dopo essermi reso conto di aver probabilmente fatto errori madornali l'ho potate drasticamente e solo da poco stanno ricacciando) molto malaticce, fatto che sicuramente ho esasperato tentando di potarle ad arbusto alto e steccoso tipo classica HT. Comunque qualcosa nella forma del fiore e dell'intenso profumo mi ha catturato e di lì mi sono interessato a questo mondo. ( Ora sono tutte e due a terra nella speranza di una rigogliosa rinascita)
Queste sono un paio di foto, le prime che ho trovato:
Cartellino che riportava dicitura ''rosa antica''
E foto bruttissima che ho trovato al volo
Non ho molte speranze in un'identificazione con così poche informazioni e non è questo lo scopo principale della mia discussione, in caso vi lascio qualche altra informazione in più nel caso voleste indirizzarmi verso qualche luce: Fiori grandi e pesanti, spesso appesantiscono il ramo fino a piegarlo. Nuovi germogli non completamente rossi ma comunque aranciati/color rame, Le foglie son verdi sin da subito e di un bel verde non troppo opaco. Profumo mooolto forte e buono, rifiorente.
Comunque da qui mi sono interessato parecchio, alle rose e a quella dicitura ''antica'' e mi è balzata l'idea di aggiungere in giardino qualche varietà e mi son messo alla ricerca. Nel frattempo mi è stata regalata un'altra rosa da vivaio ( m'hanno visto troppo preso evidentemente e nonostante apprezzi sempre un regalo pensato non mi piace particolarmente, ovviamente pensiero che non ho espresso, che mi si regali organismi viventi tipo piante o animali che abbiano bisogno di una preparazione/scelta/piano/Luogo a ciel sereno. Semplicemente credo che tutto ciò che è vivente e che probabilmente passerà ( si spera) parecchi anni in nostra compagnia ha bisogno di una sistemazione adeguata e di una preparazione all'accoglienza. Ma si sa, i regali son belli quando sono improvvisi e inaspettati.
Comunque questa sarebbe dovuta essere più ''identificabile'' dato che era accompagnata da cartellino con nome specifico della rosa e del produttore: Odelia di Poulsen linea ''renaissance''. Messa a terra ha preso benone e per ora sembra mostrare una bella resistenza alle malattie ( mi sembra invicibile rispetto alle altre due per dire) . '' Il problema'' è che non credo sia la rosa riportata sul cartellino. Il sito riporta che profuma mentre questa non odora di niente ed è di un rosso molto più scuro rispetto al rossoarancio riportato. Vabè, ce ne faremo una ragione. é molto rifiorente, i nuovi germogli molto più rossi delle altre due citate prima e le foglie d'un verde scuro lucido.
Se qualcuno volesse tentare un'identificazione dal catalogo del tizio, io brancolo nel buio:
Detto sinceramente, personalmente non mi piace stare dietro con cure maniacali alle piante in giardino, mi piacciono robuste e che siano in grado di vivere senza aiuti chimici industriali e senza troppi impacchi naturali ogni tre giorni. Capisco che le piante possano essere attaccate da parassiti/funghi &co e non mi dispero per qualche foglia caduta, mangiata o ingiallita, basta che non si trasformi in tre zeppi malaticci nel giro di qualche mese. Ho cercato delle piante da inserire in un contesto naturale ( per quanto naturale possa essere un giardino) e lasciarle libere di crescere.
I fattori principali che mi hanno indirizzato nelle scelte (ovviamente solo teorici dato che di esperienza sul campo ne ho ben poca) son stati in ordine di importanza:
-Robustezza e resistenza della pianta secondo quanto detto poco più su.
- Profumo del fiore e forma
- Un po' la storia, articoli su determinati tipi di rose
Fondamentalmente non mi interessa la rifiorenza come fattore principale. Siamo abituati alla maggior parte delle piante nel loro ciclo naturale, potrò resistere anche a quello delle rose ( si spera ahah)
Alla fine la scelta è ricaduta su:
Posizione in pieno sole a terra:
-Gallica Officinalis,
- Portlandica/ Rosa paestana/ Duchessa di Portland
-Rosa Alba '' Coscia di ninfa'' / ''Maiden's blush''
Posizione in pieno sole nel vaso:
- Rosa gallica violacea ''belle sultane'' vaso profondita 95cm
- Rosa gallica Tuscany old velvet vaso profondità 60 cm
Posizione soleggiata con tratti d'ombra molto luminosa a terra:
- Stamwell perpetual ( Pimpinellifollia x Damascena)
Posizione mezz'ombra luminosa:
- Rosa Alba maxima
Allora, io ho provato a far combaciare i gusti e fattori personali e lo spazio ( ogni rosa dista l'una dall'altra una media di 70cm - 1mt escluse stamwell e alba maxima che da quello che ho capito diventano più grandi, quindi hanno una parte di terreno un po' più ampia a disposizione.) con queste rose ''antiche'' ma è tutto basato sulla teoria.
Volevo chiedere a voi, che sicuramente disponente di molta più esperienza pratica di me, pareri riguardanti queste rose in relazione ai fattori che ho elencato sopra, specialmente il voler evitare trattamenti il più possibile ( ''no spray'' come ho letto in qualche discussione qui).
Dopo tutto questo pippone vi lascio con una foto Di un fiore di Stamwell perpetual che ha deciso di uscire poco dopo la messa a dimora. Già mi sono innamorato della forma, mi piace tantissimo.

Allora, comincio col dirvi che di rose ne sapevo poco o nulla e solo ultimamente ho cominciato a ''studiare'' un po' e a fare un po' di ricerca. Prima d'ora il mio unico rapporto con le rose riguardava delle piante steccose che ci ritrovammo in giardino anni fa, poche foglie e perennemente malate, non mi piacevano per niente e decisi di toglierle definitivamente. L'unica rimasta della famiglia delle rose era una canina presa talea dal paese in montagna che frequento da quando sono nato praticamente, una pianta dal valore affettivo soprattutto.
Di rose non ne ho più viste fino a quest'anno, periodo in cui mi son state regalate un paio di rose (dovrei avere la foto del cartellino e di qualche fioritura, magari le posto qui per avere tentativi di identificazione) che mi hanno incuriosito ma che ignorantemente ho trattato alla stregua di quelle rose steccose che mi son sempre immaginato. Anche queste erano ( sono? Dopo essermi reso conto di aver probabilmente fatto errori madornali l'ho potate drasticamente e solo da poco stanno ricacciando) molto malaticce, fatto che sicuramente ho esasperato tentando di potarle ad arbusto alto e steccoso tipo classica HT. Comunque qualcosa nella forma del fiore e dell'intenso profumo mi ha catturato e di lì mi sono interessato a questo mondo. ( Ora sono tutte e due a terra nella speranza di una rigogliosa rinascita)
Queste sono un paio di foto, le prime che ho trovato:
Cartellino che riportava dicitura ''rosa antica''

E foto bruttissima che ho trovato al volo

Non ho molte speranze in un'identificazione con così poche informazioni e non è questo lo scopo principale della mia discussione, in caso vi lascio qualche altra informazione in più nel caso voleste indirizzarmi verso qualche luce: Fiori grandi e pesanti, spesso appesantiscono il ramo fino a piegarlo. Nuovi germogli non completamente rossi ma comunque aranciati/color rame, Le foglie son verdi sin da subito e di un bel verde non troppo opaco. Profumo mooolto forte e buono, rifiorente.
Comunque da qui mi sono interessato parecchio, alle rose e a quella dicitura ''antica'' e mi è balzata l'idea di aggiungere in giardino qualche varietà e mi son messo alla ricerca. Nel frattempo mi è stata regalata un'altra rosa da vivaio ( m'hanno visto troppo preso evidentemente e nonostante apprezzi sempre un regalo pensato non mi piace particolarmente, ovviamente pensiero che non ho espresso, che mi si regali organismi viventi tipo piante o animali che abbiano bisogno di una preparazione/scelta/piano/Luogo a ciel sereno. Semplicemente credo che tutto ciò che è vivente e che probabilmente passerà ( si spera) parecchi anni in nostra compagnia ha bisogno di una sistemazione adeguata e di una preparazione all'accoglienza. Ma si sa, i regali son belli quando sono improvvisi e inaspettati.
Comunque questa sarebbe dovuta essere più ''identificabile'' dato che era accompagnata da cartellino con nome specifico della rosa e del produttore: Odelia di Poulsen linea ''renaissance''. Messa a terra ha preso benone e per ora sembra mostrare una bella resistenza alle malattie ( mi sembra invicibile rispetto alle altre due per dire) . '' Il problema'' è che non credo sia la rosa riportata sul cartellino. Il sito riporta che profuma mentre questa non odora di niente ed è di un rosso molto più scuro rispetto al rossoarancio riportato. Vabè, ce ne faremo una ragione. é molto rifiorente, i nuovi germogli molto più rossi delle altre due citate prima e le foglie d'un verde scuro lucido.
Se qualcuno volesse tentare un'identificazione dal catalogo del tizio, io brancolo nel buio:

Detto sinceramente, personalmente non mi piace stare dietro con cure maniacali alle piante in giardino, mi piacciono robuste e che siano in grado di vivere senza aiuti chimici industriali e senza troppi impacchi naturali ogni tre giorni. Capisco che le piante possano essere attaccate da parassiti/funghi &co e non mi dispero per qualche foglia caduta, mangiata o ingiallita, basta che non si trasformi in tre zeppi malaticci nel giro di qualche mese. Ho cercato delle piante da inserire in un contesto naturale ( per quanto naturale possa essere un giardino) e lasciarle libere di crescere.
I fattori principali che mi hanno indirizzato nelle scelte (ovviamente solo teorici dato che di esperienza sul campo ne ho ben poca) son stati in ordine di importanza:
-Robustezza e resistenza della pianta secondo quanto detto poco più su.
- Profumo del fiore e forma
- Un po' la storia, articoli su determinati tipi di rose
Fondamentalmente non mi interessa la rifiorenza come fattore principale. Siamo abituati alla maggior parte delle piante nel loro ciclo naturale, potrò resistere anche a quello delle rose ( si spera ahah)
Alla fine la scelta è ricaduta su:
Posizione in pieno sole a terra:
-Gallica Officinalis,
- Portlandica/ Rosa paestana/ Duchessa di Portland
-Rosa Alba '' Coscia di ninfa'' / ''Maiden's blush''
Posizione in pieno sole nel vaso:
- Rosa gallica violacea ''belle sultane'' vaso profondita 95cm
- Rosa gallica Tuscany old velvet vaso profondità 60 cm
Posizione soleggiata con tratti d'ombra molto luminosa a terra:
- Stamwell perpetual ( Pimpinellifollia x Damascena)
Posizione mezz'ombra luminosa:
- Rosa Alba maxima
Allora, io ho provato a far combaciare i gusti e fattori personali e lo spazio ( ogni rosa dista l'una dall'altra una media di 70cm - 1mt escluse stamwell e alba maxima che da quello che ho capito diventano più grandi, quindi hanno una parte di terreno un po' più ampia a disposizione.) con queste rose ''antiche'' ma è tutto basato sulla teoria.
Volevo chiedere a voi, che sicuramente disponente di molta più esperienza pratica di me, pareri riguardanti queste rose in relazione ai fattori che ho elencato sopra, specialmente il voler evitare trattamenti il più possibile ( ''no spray'' come ho letto in qualche discussione qui).
Dopo tutto questo pippone vi lascio con una foto Di un fiore di Stamwell perpetual che ha deciso di uscire poco dopo la messa a dimora. Già mi sono innamorato della forma, mi piace tantissimo.
