AntoninoGiunta
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, non sono molto attivo nel forum ho scritto solamente 4 anni fa quando sono entrato nel mondo del prato ma ho sempre seguito i vari post ed ho imparato tantissime cose. Allora partiamo dall'inizio, giugno 2022 ho istallato un prato a zolle di 100mq a casa mia, il prato è stato venduto per paspalum vaginatum. Partiamo dal presupposto che sto a 400mt di altezza su una rocca in sicilia (messina) e il terreno sotto il prato è roccioso. I primi 2 mesi tutto ok, dopo ho avuto un attacco di nottue verso agosto e il prato è stato devastato. Estate 2023 il prato riparte alla grande unico problema la digitaria e la gramigna hanno infestato tantissimo il prato quindi sempre grazie al forum comincio a usare lo stom acqua per contenere la digitaria, il prato in ogni caso sembra brutto oltre al fatto che va in sofferenza troppo velocemente nonostante annaffio abbondantemente. Estate 2023 il prato è bello la digitaria è scomparsa ma sta prendendo piede la gramigna. Quest'anno in primavera ho integrato con terriccio e humus per migliorare il terreno e devo dire che il prato sta andando bene, unico problema è che la gramigna sta prendendo il sopravvento sul papsalum vaginatum, inoltre sono costretto a dare acqua abbondantemente perchè va sempre in sofferenza credo per colpa del terreno. Dopo tutta questa pappardella vi chiedo posso seminare la bermudagrass su paspalum in primavera oppure adesso? O altrimenti ho visto che esiste questa erba kikuyu molto resistente, qualcuno ce la? Richiede meno acqua? Perché la situazione in sicilia con l'acqua è grave...grazie a tutti per l'attenzione