• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto con Leylandii in sofferenza

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
è da circa 1 mese che vedo la mia siepe in sofferenza. Sono una decina di piante di Leylandii con altezza di circa 4 metri. Ho iniziato a notare i primi segni si sofferenza dalla presenza di rami rossastri che si espandono a macchia di leopardo. Inoltre la siepe non è più fitta come prima.

Ho iniziato da 1 settimana il trattamento con Aliette, 50 grammi per pianta in circa 6 litri d'acqua, irrigando il colletto e tutta la base. Inoltre ho provveduto alla potatura dei rami secchi.

Su una delle piante, in buona salute, tutta verde, è comparso un ramo rosso, quasi sulla sommità. La settimana scorsa non c'èra (non credo che non ci abbia fatto caso). Vi allego la foto.

Cosa ne pensate? Potrebbe essere un fungo?

leylandi1.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti,
è da circa 1 mese che vedo la mia siepe in sofferenza. Sono una decina di piante di Leylandii con altezza di circa 4 metri. Ho iniziato a notare i primi segni si sofferenza dalla presenza di rami rossastri che si espandono a macchia di leopardo. Inoltre la siepe non è più fitta come prima.

Ho iniziato da 1 settimana il trattamento con Aliette, 50 grammi per pianta in circa 6 litri d'acqua, irrigando il colletto e tutta la base. Inoltre ho provveduto alla potatura dei rami secchi.

Su una delle piante, in buona salute, tutta verde, è comparso un ramo rosso, quasi sulla sommità. La settimana scorsa non c'èra (non credo che non ci abbia fatto caso). Vi allego la foto.

Cosa ne pensate? Potrebbe essere un fungo?

Vedi l'allegato 801897
Cancro del cipresso. Quello che hai fatto va più che bene. Se non si arresta, dovresti sostituirli con un altro sempreverde.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Ciao Stefano, grazie per la risposta. Si infatti ho paura che la malattia non si arresti. Per ora la siepe, seppur molto meno folta rispetto a prima, è ancora tutta verde con qualche ramo imbrunito sparso che provvedo subito ad eliminare. Però ho notato che ne compaiono sempre di nuovi...

Ho letto che il trattamento con Aliette va ripetuto a distanza di 1 mese circa. In caso di una terapia d'urto posso effettuare il trattamento ogni 15 giorni? (almeno per le piante in grande sofferenza o rischio di peggiorare la situazione?)

Inoltre l'applicazione di concimi, per esempio prodotti tipo Cifo (la versione per siepi) può risultare utile o è solo uno spreco di tempo?

Ti ringrazio in anticipo.
Saluti
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao Stefano, grazie per la risposta. Si infatti ho paura che la malattia non si arresti. Per ora la siepe, seppur molto meno folta rispetto a prima, è ancora tutta verde con qualche ramo imbrunito sparso che provvedo subito ad eliminare. Però ho notato che ne compaiono sempre di nuovi...

Ho letto che il trattamento con Aliette va ripetuto a distanza di 1 mese circa. In caso di una terapia d'urto posso effettuare il trattamento ogni 15 giorni? (almeno per le piante in grande sofferenza o rischio di peggiorare la situazione?) II

Inoltre l'applicazione di concimi, per esempio prodotti tipo Cifo (la versione per siepi) può risultare utile o è solo uno spreco di tempo?

Ti ringrazio in anticipo.
Saluti
Non si concimano piante in sofferenza.
Il secondo trattamento con aliette lo fai tra un mese. Anticipare non serve perché sprechi solo prodotto e rischi fitotossicità.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Ok grazie mille per le dritte. Allego 2 foto (con illuminazioni diverse) di una parte della mia siepe.

Il ramo bruno che ho allegato l'ho tagliato dalla seconda pianta da sinistra in alto. Infatti in foto si vede la parte mancante. Si notano anche numerosi buchi nella siepe dovuti alla potatura dei rami secchi. A pensare che prima era talmente fitta che non ci si vedeva attraverso.
 

Allegati

  • ley1.jpg
    ley1.jpg
    577,7 KB · Visite: 17
  • ley2.jpg
    ley2.jpg
    482,6 KB · Visite: 16
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ok grazie mille per le dritte. Allego 2 foto (con illuminazioni diverse) di una parte della mia siepe.

Il ramo bruno che ho allegato l'ho tagliato dalla seconda pianta da sinistra in alto. Infatti in foto si vede la parte mancante. Si notano anche numerosi buchi nella siepe dovuti alla potatura dei rami secchi. A pensare che prima era talmente fitta che non ci si vedeva attraverso.
La siepe non è malaccio. Tra un mese Aliette e tieni monitorato. O il secco si arresta oppure peggiora non ci sono altre possibilità.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!

Ho intenzione di potare la siepe (leylandii) che potete vedere in foto. Ora è alto circa 4 metri e vorrei abbassarlo almeno di 1 metro.
Secondo voi nello stato in cui si trova, sofferente poichè attaccata da fungo e in attesa della 2° applicazione di Aliette, faccio bene? Oppure è meglio aspettare i prossimi mesi?

Lo scopo è sicuramente quello di abbassarla per via del vento ma anche per farla infoltire in mezzo, poichè adesso è piuttosto spoglia.

In linea generale quando è il periodo più adatto per potare un leylandii ?

Sto continuando a monitorare l'andamento del seccume. Ogni tanto trovo qualche nuovo ramo secco che prontamente provvedo a tagliare. In sostanza almeno per ora non vedo grosse differenze (sono passate esattamente 2 settimane dalla 1° applicazione di Aliette).

Vi ringrazio in anticipo!
Saluti
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti!

Ho intenzione di potare la siepe (leylandii) che potete vedere in foto. Ora è alto circa 4 metri e vorrei abbassarlo almeno di 1 metro.
Secondo voi nello stato in cui si trova, sofferente poichè attaccata da fungo e in attesa della 2° applicazione di Aliette, faccio bene? Oppure è meglio aspettare i prossimi mesi?

Lo scopo è sicuramente di abbassarla per via del vento ma anche per farla infoltire in mezzo, poichè adesso è piuttosto spoglia.

In linea generale quando è il periodo più adatto per potare un leylandii ?


Vi ringrazio in anticipo!
Saluti
Non c'è problema.
Dopo la potatura irrora con Aliette.
Un metro di punta non è molto.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Ok grazie mille per il riscontro. Volevo chiedere solo una cosa: Aliette va bene per via radicale o bisogna anche farlo per via fogliare. Io per ora mi sono limitato all'applicazione alla base, tutto il colletto e dintorni.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Buonasera,
ho fatto potare la siepe. Non era uniforme (come si può vedere dalle foto postate), in alcuni punti toccava addirittura 5-6 metri di altezza. Ora l'ho portata tutta a 3 metri. Spero possa rifonltirsi come una volta.
Però il problema è il seguente: già a 3 metri di altezza il leylandii ha rami di circa 3-5 cm di diametro che ora sono tagliati e di conseguenza sono scoperti. Per proteggere la siepe devo applicare del mastice? Ho sentito dire che una volta applicato non cresce più il ramo?

Sono giusto ad 1 settimana dalla 2° applicazione di Aliette. In ogni caso già ora il seccume sembra essersi arrestato. Appena posso posto le nuove foto.

In attesa di un gentile riscontro.
Cordiali saluti
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buonasera,
ho fatto potare la siepe. Non era uniforme (come si può vedere dalle foto postate), in alcuni punti toccava addirittura 5-6 metri di altezza. Ora l'ho portata tutta a 3 metri. Spero possa rifonltirsi come una volta.
Però il problema è il seguente: già a 3 metri di altezza il leylandii ha rami di circa 3-5 cm di diametro che ora sono tagliati e di conseguenza sono scoperti. Per proteggere la siepe devo applicare del mastice? Ho sentito dire che una volta applicato non cresce più il ramo?

Sono giusto ad 1 settimana dalla 2° applicazione di Aliette. In ogni caso già ora il seccume sembra essersi arrestato. Appena posso posto le nuove foto.

In attesa di un gentile riscontro.
Cordiali saluti
Proteggi i grossi tagli con mastice e, non è vero che, se metti il mastice, poi il ramo non cresce: farà rametti laterali da sotto il taglio.
Tra due settimane ancora Aliette.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,

vi posto un aggiornamento. Ho fatto la 2° applicazione con Aliette, prima alle radici e poi per via fogliare. La situazione sembra migliorata: alcune parti che prima si presentavano secche ora sembrano essersi riprese un pò. In linea generale quel seccume di prima non c'è più, è rimasto solo in alcune parti. Vi invio delle foto. La siepe è stata tagliata nella parte superiore e portata tutta a 3 metri (rispetto ai 5-6 metri di altezza precedenti).

Una domanda: ho applicato Aliette alle radici al mattino però di sera verso le 19 ha piovuto moderatamente per circa 1 ora. Potrebbe essere un problema? Comunque sono passate circa 11 ore. Invece il giorno dopo, quando ho applicato Aliette per via fogliare, dopo circa 2 ore ha piovuto. E' il caso di ripetere l'applicazione?

Alla fine non ho applicato più il mastice: avendo tagliato la siepe le punte in alcune parti sono sono costituite da dei grossi tronchi di circa 3 cm di diametro. Potrebbe essere un problema?

In attesa di vostri pareri.
Cordiali saluti

Siepe_1.jpg Siepe_2.jpg Siepe_3.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao ragazzi,

vi posto un aggiornamento. Ho fatto la 2° applicazione con Aliette, prima alle radici e poi per via fogliare. La situazione sembra migliorata: alcune parti che prima si presentavano secche ora sembrano essersi riprese un pò. In linea generale quel seccume di prima non c'è più, è rimasto solo in alcune parti. Vi invio delle foto. La siepe è stata tagliata nella parte superiore e portata tutta a 3 metri (rispetto ai 5-6 metri di altezza precedenti).

Una domanda: ho applicato Aliette alle radici al mattino però di sera verso le 19 ha piovuto moderatamente per circa 1 ora. Potrebbe essere un problema? Comunque sono passate circa 11 ore. Invece il giorno dopo, quando ho applicato Aliette per via fogliare, dopo circa 2 ore ha piovuto. E' il caso di ripetere l'applicazione?

Alla fine non ho applicato più il mastice: avendo tagliato la siepe le punte in alcune parti sono sono costituite da dei grossi tronchi di circa 3 cm di diametro. Potrebbe essere un problema?

In attesa di vostri pareri.
Cordiali saluti

Vedi l'allegato 802513 Vedi l'allegato 802514 Vedi l'allegato 802515
La pioggia non inficia.
Meglio mettere mastice sui tagli più grossi.
 

giugiu44

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Un aggiornamento.

Ho fatto la terza applicazione di Aliette. La siepe si è ripresa abbastanza (già dalla seconda applicazione). Però ultimamente la sto vedendo di nuovo in sofferenza. Vedo che si formano (un po sparsi) dei rami, prima con le punte verde chiaro, poi divantano gialle e infine brune. Quindi provvedo subito a tagliare.

Ma la cosa che mi sta facendo preoccupare è la seguente: ho notato che la siepe è piena di formiche. Saranno attratte dalla resina? Vedo abbondanti colate un pò sparse dapertutto. Inoltre qualche giorno fa ho trovato un ramo spezzato. Non si è completamente staccato ma si è creata una bella lesione da cui fuoriuscivano tante formiche. Ho subito provveduto con il mastice a chiudere la ferita e legare il ramo con una fascetta.

C'è un rimedio contro le formiche? Perchè la mia siepe è piena di formiche? Può essere la ragione dell'indebolimento che sto notando ultimamente?


Attendo vostri pareri.

Garzie mille!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Ciao a tutti! Un aggiornamento.

Ho fatto la terza applicazione di Aliette. La siepe si è ripresa abbastanza (già dalla seconda applicazione). Però ultimamente la sto vedendo di nuovo in sofferenza. Vedo che si formano (un po sparsi) dei rami, prima con le punte verde chiaro, poi divantano gialle e infine brune. Quindi provvedo subito a tagliare.

Ma la cosa che mi sta facendo preoccupare è la seguente: ho notato che la siepe è piena di formiche. Saranno attratte dalla resina? Vedo abbondanti colate un pò sparse dapertutto. Inoltre qualche giorno fa ho trovato un ramo spezzato. Non si è completamente staccato ma si è creata una bella lesione da cui fuoriuscivano tante formiche. Ho subito provveduto con il mastice a chiudere la ferita e legare il ramo con una fascetta.

C'è un rimedio contro le formiche? Perchè la mia siepe è piena di formiche? Può essere la ragione dell'indebolimento che sto notando ultimamente?


Attendo vostri pareri.

Garzie mille!
se a pianta ha delle formiche, quasi sicuramente hai dei parassiti,
controlla se hai la cocciniglia
 
Alto