Ma la mannii e (ad esempio) l'aphrodite non appartengono a due sezioni diverse?
Non sarebbe "impossibile" ibridarle tra loro? O tutto quel miscuglio che han fatto ha "scombussolato" queste "leggi"?
evidentemente sono ibridabili
Ma la mannii e (ad esempio) l'aphrodite non appartengono a due sezioni diverse?
Non sarebbe "impossibile" ibridarle tra loro? O tutto quel miscuglio che han fatto ha "scombussolato" queste "leggi"?
una bianca (l'altra che avevo l'ho portata dai nonni)
Questa è quella in argilla espansa e sottovaso con sempre dell'acqua e, a quanto pare, funziona! (è quella che l'anno scorso aveva un paio di fiori deformi...)
Questa invece è una new entry dell'anno scorso, che quest'anno è tornata a fiorire.
Questa l'anno scorso non era fiorita. Mi piace il colore ed è anche profumata!
La Phal bellina è rimasta praticamente immobile da settembre... Speriamo bene...
E questa, la mannii al 50%, ha fatto due steli... Una cascata di fiori dall'ottimo profumo!
quest'estate tornato dalle vacanze... Tutte le foglie, ancora verdi, per terra...
La mia è ancora in vita, è rifiorita una sola volta...e devo dire che non mi ha mai gratificato del profumo.La mini-phal che avevo uguale a @JessOrchidLover e @yeye27 (verde che profumava) è mortaquest'estate tornato dalle vacanze... Tutte le foglie, ancora verdi, per terra...
Spero vi siano piaciute,
alla prossima![]()
Grazie mille!Ma che bravo che sei,@PazzOrky !!!!!
La mia è ancora in vita, è rifiorita una sola volta...e devo dire che non mi ha mai gratificato del profumo.
Ancora complimenti per le tue fioriture.

Ieri nel garden in cui vado circa una volta al mese c'era questa:
Vedi l'allegato 739563 Vedi l'allegato 739566 Non ho potuto resistere (13.90 €)...
Dal profumo abbastanza intenso, la forma del fiore particolare, la lucentezza e colore delle foglie, direi che si tratta di un ibrido primario/"secondario", anche se sul sito della azienda produttrice non c'è...
Mentre un'altra notizia importante è:
a Schio, Celandroni vendeva delle Phal uguali a quella di cui l'identificazione era incerta e il cartellino recitava: P. Jiaho's Pink Girl x P. mannii black
Da allora, quando avevo qualche minuto, andavo piano piano a risalire l'albero genealogico (con il sito dell' RHS) e ho poi costruito questo:
Vedi l'allegato 749202
Vedi l'allegato 749205 Vedi l'allegato 749208
Vedi l'allegato 749211
Vedi l'allegato 749214
Sarebbe interessante calcolare le percentuali di ogni botanica (se qualcuno si offre volontario...)
Ho controllato sempre sul sito dell' RHS, ma la specie/cultivar P. mannii 'black' non è registrata, tantomeno questo ibrido (anche cercando come "padre" solo mannii...) chissà...
P.S. L'occhio di Spulky colpisce ancora!
![]()
E proprio a lei, una delle più belle/particolari che avevo, doveva capitare...Phal. Yaphon Pink Lady

Lunedì sera, tornato dopo 3 giorni di assenza, era così... Con la foglia nuova tutta floscia...
Ieri sera, invece, prendendola in mano, sono venute vie tutte le belle foglie croccanti che aveva...
Curala e, tra qualche secolo, farà il keiki basaleE proprio a lei, una delle più belle/particolari che avevo, doveva capitare...
Non mi era mai successo di perdere una pianta per il ristagno d'acqua nel "cuore"...
Nonostante ciò sono sempre stato attento, viste le raccomandazioni da parte degli altri coltivatori...
Ma si vede non abbastanza...
Vedi l'allegato 794049 Vedi l'allegato 794052 Lunedì sera, tornato dopo 3 giorni di assenza, era così... Con la foglia nuova tutta floscia...
Vedi l'allegato 794055 Vedi l'allegato 794058 Ieri sera, invece, prendendola in mano, sono venute vie tutte le belle foglie croccanti che aveva...
Adesso vi chiedo: la parte rimanente mi sembra sana, voi cosa dite? La continuo a trattare come facevo prima e spero in un keiki basale? Devo trattare con qualcosa o può tornare vicino alle altre?
Grazie mille e buona giornata![]()
di solito sono veloci a fare keikiCurala e, tra qualche secolo, farà il keiki basale
un passaggio di previcur ci starebbe proprio bene, fosse pythiumE proprio a lei, una delle più belle/particolari che avevo, doveva capitare...
Non mi era mai successo di perdere una pianta per il ristagno d'acqua nel "cuore"...
Nonostante ciò sono sempre stato attento, viste le raccomandazioni da parte degli altri coltivatori...
Ma si vede non abbastanza...
Vedi l'allegato 794049 Vedi l'allegato 794052 Lunedì sera, tornato dopo 3 giorni di assenza, era così... Con la foglia nuova tutta floscia...
Vedi l'allegato 794055 Vedi l'allegato 794058 Ieri sera, invece, prendendola in mano, sono venute vie tutte le belle foglie croccanti che aveva...
Adesso vi chiedo: la parte rimanente mi sembra sana, voi cosa dite? La continuo a trattare come facevo prima e spero in un keiki basale? Devo trattare con qualcosa o può tornare vicino alle altre?
Grazie mille e buona giornata![]()
Grazie, ma non ce l'ho...un passaggio di previcur ci starebbe proprio bene, fosse pytihum
se non c'è ricircolo d'aria il caldo umido estivo è deleterio
Grazie, ma non ce l'ho...
Cosa posso usare in alternativa (magari disponibile su Amazon)?
Grazie