• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aloe con chiazze bianche

Sara cola

Aspirante Giardinauta
20220918_114706-min.jpg salve a tutti, da un mesetto ho quest Aloe in casa , da qualche giorno presenta queste estese macchie bianche sapete dirmi cos'è e ? E come posso porre rimedio ? E la mia prima Aloe!
Grazie !
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le macchie sono tipiche delle foglie dell'aloe.
Strano che non le avesse quando l'hai presa.

Togli il controvaso e fai attenzione alle annaffiature (il terreno sembra povero di inerti). Bagna solo quando è tutto asciutto.

Ste
 

Tchaddo

Florello
Ciao,

le macchie sono tipiche delle foglie dell'aloe.
Strano che non le avesse quando l'hai presa.

Togli il controvaso e fai attenzione alle annaffiature (il terreno sembra povero di inerti). Bagna solo quando è tutto asciutto.

Ste

Voglio sperare che con le "estese chiazze bianche" indicasse quelle zone più chiare alla base delle foglie, segno probabilmente di scarsa illuminazione...

Vero che è bene abituarle a stare fuori ma adesso arriva il freddo e l'aloe vera non lo apprezza molto, se ci si avvicina allo zero è meglio tenerla al riparo (ma con tanta tanta luce)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Voglio sperare che con le "estese chiazze bianche" indicasse quelle zone più chiare alla base delle foglie, segno probabilmente di scarsa illuminazione...

Vero che è bene abituarle a stare fuori ma adesso arriva il freddo e l'aloe vera non lo apprezza molto, se ci si avvicina allo zero è meglio tenerla al riparo (ma con tanta tanta luce)
Ciao,

io quelle leggere zone chiare alla base non le avevo neanche notate in quanto sono tipiche della zona in cui la foglia esce dal terreno e, di conseguenza, riceve meno luce.

A Modena, da dove scrive chi ha aperto il post, le aloe possono stare tranquillamente fuori ancora un mesetto. Meglio un mese fuori che in casa. Inoltre il sole di ottobre non brucia neanche più e non è quasi (e sottolineo QUASI) necessario il periodo di ambientamento.

Ste
 

Sara cola

Aspirante Giardinauta
Ciao,

le macchie sono tipiche delle foglie dell'aloe.
Strano che non le avesse quando l'hai presa.

Togli il controvaso e fai attenzione alle annaffiature (il terreno sembra povero di inerti). Bagna solo quando è tutto asciutto.

Ste
Grazie per la risposta , il controvalore c'è perché è molto pesante e il vaso dentro non riesce a tenerla quindi tende a cadere ... il Fioraio mi ha consigliato di non travasare e di tenera nel suo vaso per quasi un annetto ... di inerti cosa consigli ?
 

Sara cola

Aspirante Giardinauta
Ciao,

io quelle leggere zone chiare alla base non le avevo neanche notate in quanto sono tipiche della zona in cui la foglia esce dal terreno e, di conseguenza, riceve meno luce.

A Modena, da dove scrive chi ha aperto il post, le aloe possono stare tranquillamente fuori ancora un mesetto. Meglio un mese fuori che in casa. Inoltre il sole di ottobre non brucia neanche più e non è quasi (e sottolineo QUASI) necessario il periodo di

Ciao,

io quelle leggere zone chiare alla base non le avevo neanche notate in quanto sono tipiche della zona in cui la foglia esce dal terreno e, di conseguenza, riceve meno luce.

A Modena, da dove scrive chi ha aperto il post, le aloe possono stare tranquillamente fuori ancora un mesetto. Meglio un mese fuori che in casa. Inoltre il sole di ottobre non brucia neanche più e non è quasi (e sottolineo QUASI) necessario il periodo di ambientamento.

Ste
Buongiorno e grazie per il consiglio, la pianta non si trova più nella zona di Modena... e adesso ha le punte leggermente rossastre e in alcuni punti sembrano quasi" bruciate "
 

Sara cola

Aspirante Giardinauta
Ha iniziato ad avere anche delle "bruciature " sulle punte e questi buchi bianchi ..a cosa potrebbe essere dovuto ? Grazie mille a che con pazienza risponderà!
 

Allegati

  • 20220924_204836-min-min.jpg
    20220924_204836-min-min.jpg
    987,5 KB · Visite: 4
  • 20220924_204726-min-min (1).jpg
    20220924_204726-min-min (1).jpg
    904,9 KB · Visite: 4

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il buchino e la punta rotta sono danni meccanici.
Nulla di legato a patogeni, ma piccoli traumi causati da agenti esterni (una botta, un tocco, un gatto etc.)

Gli inerti sono: pomice, lapillo, perlite, ghiaia fine, cocci tritati etc. Non l'argilla espansa che non ha le caratteristiche di un inerte.

Se il vaso non riesce a reggere la pianta allora il rinvaso è obbligatorio (puoi anche aspettare primavera ma non oltre). Serve un vaso più capiente e magari in coccio. Un bello strato di drenante sul fondo del vaso ed una miscela con almeno 50% terra ed il resto inerti.

Ste
 

Sara cola

Aspirante Giardinauta
Ciao,

il buchino e la punta rotta sono danni meccanici.
Nulla di legato a patogeni, ma piccoli traumi causati da agenti esterni (una botta, un tocco, un gatto etc.)

Gli inerti sono: pomice, lapillo, perlite, ghiaia fine, cocci tritati etc. Non l'argilla espansa che non ha le caratteristiche di un inerte.

Se il vaso non riesce a reggere la pianta allora il rinvaso è obbligatorio (puoi anche aspettare primavera ma non oltre). Serve un vaso più capiente e magari in coccio. Un bello strato di drenante sul fondo del vaso ed una miscela con almeno 50% terra ed il resto inerti.

Ste
Grazieeee !
 
Alto