@Dodi, la nostra mitica
@Dodi, ti ha già risposto correttamente.
Non è mandarino ma arancio trifogliato (
Poncirus trifoliata) detto anche limone da siepe, in quanto è ottimo per siepi puramente difensive.
Il primo anno va riparato in serra fredda, poi basta perchè resiste fino a -15°C
Interessante curiosità:
è usato come portainnesto per tutti gli agrumi chè conferisce loro una maggior resistenza al freddo.
Inoltre è usato come "marcatore" per ottenere i cloni nucellari di agrumi.
NB:i singoli semi degli agrumi producono non una piantina ma un ciuffetto di piantine e, tra queste, una viene davvero dalla fecondazione incrociata e le altre vengono tutte dalla mamma e saranno uguali geneticamente ad essa.
Ma...come riconoscere l'intruso che deriva dalla fecondazione incrociata????? (da scartare!!)
Semplice come l'uovo di Colombo:
Si impollinano i fiori dell'agrume che deve fare i cloni nucellari (sono piante da seme UGUALI geneticamente alla pianta madre) con il polline dell'arancio trifogliato.
A frutto maturo, si estraggono e si piantano i semi.
Il carattere "foglia trifogliata" domina su "foglia intera" e, allora, nel ciuffetto nato dal semino, UNA piantina avrà le foglie trifogliate (e si scarta) le altre sono i cloni nucellari.
Detti cloni sono un pò lenti a entrare in produzione, sono un pò spinescenti ma le caratteristiche del frutto sono come quelle della mamma. E, inoltre, sono virus esenti in quanto i virus (ben noto quello detto Tristeza degli agrumi) non passano attraverso il seme ma grazie a materiale da innesti infetto.
@monikk64 sarà compiaciuta...