• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bulbi in ciotola

Syriacus

Giardinauta
Sembra un piatto culinario orientale :D ma in realtà si tratta di due ciotole che ho di recente riempito con un bel po' di bulbi.
Si tratta di crocus bianchi, narcisi e giacinti (questi di 3 colorazioni differenti: rosa, panna, azzurro).

Che ne dite? Stavo anche pensando di lasciare poi lì quei bulbi, una volta fioriti, e rendere la ciotola un "covo" per piante succulente con portamento tapezzante.. così da poi sperare di usufruire di un altra fioritura dei bulbi l'anno prossimo.. :flower:
vi pare una buona idea o qualcosa di azzardato per via della convivenza bulbi-succulente? :azz:

b1.jpg b2.jpg
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao concittadino! duuunque: li hai interrati, vero, i bulbi?
poooi. so che mi attirerò le ire varie dei puristi, ma io qualcosa di simile ho azzardato e vive. nei vasi grandi (intendo 50x50x50), dove ho piante tipo oleandro, melograno, rincospermo, vite americana, siccome non mi piace il vaso vuoto, ho interrato dei bulbi e li ho lasciati inselvatichire. in gran parte crochi, ma anche narcisi, qualche tulipano, qualche giacinto, dall'anno scorso delle fresie. sempre all'aperto. rifioriscono regolarmente. sono piuttosto protetti dalle piogge, perchè sistemati in loggia e non in terrazzo scoperto. sempre per la mia avversione al vaso vuoto (anche se mi si riempie sempre di oxalis non particolarmente graditi), ho interrato anche grossi quantitativi di talee di sedum palmeri. che vive e cresce beato. ma solo perchè il palmeri si adatta alla grande, non è delicato, accetta substrati diversi da quello ottimale (anche se quello in cui sta con le altre piante è piuttosto sciolto e drenato). e credo soprattutto perchè nella posizione in cui è non è costretto a terriccio troppo umido: o bagno io, o di acqua lì non ne arriva se non in casi particolari di pioggia a stravento. non mi sento di provare altre coltivazioni succulente in quei vasi a quelle condizioni. già un carpobrutus temo marcirebbe in fretta. forse potrei tentare con l'aptenia che è forte bevitrice, o con la barba di giove (drosanthemum hispidum). ma aptenia e barba di giove (e pure il carpobrutus) necessitano di serra fredda, non posso lasciarli fuori tutto inverno alla brutta, patirebbero per le notti (specie se tante in fila sotto zero) all'addiaccio. quindi o trovi una pianta similpalmeri, o la vedo dura.
ripeto: è esperienza personalissima, che niente ha a che vedere con le buone regole di coltivazione.
certo, nel forum c'è chi tenta di tutto e magari riesce in parecchio, ma spesso non ha il nostro clima con cui fare i conti.
 

Syriacus

Giardinauta
Ciao milanese! :)

Sì sì, ovviamente poi ho interrato il tutto! Le ciotole tra l'altro non sono altissime quindi le "classiche indicazioni" su profondità e su distanza tra bulbi non sono molto rispettate.. ma d'altronde.. sono ciotole! :D

Condivido poi con te l'avversione per la "terra nuda" nei vasi... in alcuni casi ricopro lo strato con sassi o, come fai tu, interro dei bulbi che poi lascio lì di anno in anno: in questo caso mi trovo meglio con i crocus in quanto mantengono un'altezza ridotta ed hanno un portamento mai scomposto come i giacinti o, a volte e a causa di pioggia e vento, tulipani e narcisi. Oppure, di recente, ho interrato una delosperma per coprire lo spazio lascito vuoto da una rosa rampicante: dovrebbe resister al freddo.. vedremo quest'inverno!

Tornando alle ciotole, pensavo a qualcosa di simile alla delosperma, quindi tappezzante, oppure ai sempervivum, per rendere l'idea; insomma qualcosa che non punti a crescere molto in altezza, magari anche intramezzato da qualche sasso o da ghiaino: una sorta di "ciotola rocciosa"! :ciglione: ...secondo me potrebbe funzionare!
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Ciao milanese! :)

Sì sì, ovviamente poi ho interrato il tutto! Le ciotole tra l'altro non sono altissime quindi le "classiche indicazioni" su profondità e su distanza tra bulbi non sono molto rispettate.. ma d'altronde.. sono ciotole! :D
!

Uno strato di terra di circa 1,5/2 cm per ricoprire i bulbi io lo aggiungerei, anche se è in ciotola.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Sembra un piatto culinario orientale :D ma in realtà si tratta di due ciotole che ho di recente riempito con un bel po' di bulbi.
Si tratta di crocus bianchi, narcisi e giacinti (questi di 3 colorazioni differenti: rosa, panna, azzurro).

Che ne dite? Stavo anche pensando di lasciare poi lì quei bulbi, una volta fioriti, e rendere la ciotola un "covo" per piante succulente con portamento tapezzante.. così da poi sperare di usufruire di un altra fioritura dei bulbi l'anno prossimo.. :flower:
vi pare una buona idea o qualcosa di azzardato per via della convivenza bulbi-succulente? :azz:

Vedi l'allegato 163604 Vedi l'allegato 163603

Ottima idea quella di mettere qualche tappezzante, te la copio! Io qualche tempo fa ho fatto una cosa del genere, ma mooolto più azzardata:
20131004_174128.jpg

Ma non fate come me, io faccio "giardinaggio estremo", non imitatemi a casa :lol:

Contiene:
-25 anemoni coronarie;
- 1 giglio al centro
- 10 fresie
- 10 ranuncoli
- 15 crocus
- 10 tulipani
- 10 bucaneve
Totale 81 bulbi, in una ciotola da 40 cm.
La mia idea era quella di avere una ciotola sempre fiorita (o quasi) fino all'autunno, quando ci sarà un'altra ciotola di pari dimensioni con un centinaio di sternbergie (che ha funzionato).
Quindi, in sostanza, secondo me per un paio di radichette in più di una succulenta non ci saranno grandi problemi.
 
Ultima modifica:

cidderi

Giardinauta Senior
Un momento... :confuso:
Preso dall'entusiasmo dell'idea ho sottovalutato un dettaglio!
Se tu hai coperto i bulbi, come me del resto, per aggiungere un'altra pianta si può agire in due soli modi:
1) si fa un buco e si interra la pianta tappezzante con il pane di terra, ma dove? Si rischia di farlo sopra un bulbo, anzi è quasi certo;
2) si mette la pianta tappezzante a radice nuda sopra i bulbi e questo è ancora peggio, perché il bulbo quando spunta può travolgere la radice che a quel punto sarebbe sopra di lui.
Quindi credo che quest'intervento andasse fatto prima di coprire i bulbi, ormai si rischia solo di far danno secondo me, in quanto i bulbi, una volta coperti non si sa più dove siano.
 

Syriacus

Giardinauta
un'alternativa sarebbe quella di aspettare la fioritura dei bulbi per capire "dov'erano" per poi andare a piantare dei piccoli esemplari di succulenti e tappezzanti insieme a sassi un po' dappertutto.. L'anno successivo poi i bulbi, lasciati lì dov'erano, dovrebbero riuscire a germogliare "forando" gli esemplari presenti al di sopra; dico dovrebbero perché non ne ho la certezza ma d'altronde si tratterebbe di sperimentare :)
 

Syriacus

Giardinauta
Ottima idea quella di mettere qualche tappezzante, te la copio! Io qualche tempo fa ho fatto una cosa del genere, ma mooolto più azzardata:
Vedi l'allegato 163614

Ma non fate come me, io faccio "giardinaggio estremo", non imitatemi a casa :lol:

Contiene:
-25 anemoni coronarie;
- 1 giglio al centro
- 10 fresie
- 10 ranuncoli
- 15 crocus
- 10 tulipani
- 10 bucaneve
Totale 81 bulbi, in una ciotola da 40 cm.
La mia idea era quella di avere una ciotola sempre fiorita (o quasi) fino all'autunno, quando ci sarà un'altra ciotola di pari dimensioni con un centinaio di sternbergie (che ha funzionato).
Quindi, in sostanza, secondo me per un paio di radichette in più di una succulenta non ci saranno grandi problemi.

Hai la mia stima! :D
Ma l'hai fatto di recente o hai già delle foto del risultato fiorito?
 

cidderi

Giardinauta Senior
Hai la mia stima! :D
Ma l'hai fatto di recente o hai già delle foto del risultato fiorito?
No, questo "azzardo" l'ho fatto un mesetto fa. La ciotola con le sternbergie ha fiorito ed ora ci sono le foglie. Ma saranno state di più di questi bulbi come numero, credo un centinaio.
Per ora dalla ciotola stanno spuntando due "cornetti", che dalla posizione credo che siano dei ranuncoli.
 

cidderi

Giardinauta Senior
un'alternativa sarebbe quella di aspettare la fioritura dei bulbi per capire "dov'erano" per poi andare a piantare dei piccoli esemplari di succulenti e tappezzanti insieme a sassi un po' dappertutto.. L'anno successivo poi i bulbi, lasciati lì dov'erano, dovrebbero riuscire a germogliare "forando" gli esemplari presenti al di sopra; dico dovrebbero perché non ne ho la certezza ma d'altronde si tratterebbe di sperimentare :)
Giusto, così potrebbe funzionare. Da quello che ho visto quando devono spuntare bucano tutto, anche la terra più dura.
 
Alto