• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spontanea

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao a tutti,

la scorsa settimana sono andata in montagna e nel mio girovagare ho trovato dei fiori interessanti che penso siano orchidee. Ho ragione?

Vorrei anche, se possibile, saperne il nome esatto.

Ho anche altre foto oltre a questa...

7194953564_9bdc573214_c.jpg



Nelle prossime settimane cercherò di scovarne altre :)

Grazie a tutti quelli che mi aiuterranno!
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Ciao, è una Neotinea tridentata (ex Orchis)
Nelle prossime settimane cercherò di scovarne altre :)

Grazie a tutti quelli che mi aiuterranno!
temo che, dopo la tridentata, negli stessi habitat potrai trovare solo Anacamptis pyramidalis (le fioriture delle due parzialmente si sovrappongono a seconda dell'andamento stagionale e dell'ecotipo/varietà di pyramidalis eventualmente presente).
Poi, ti toccherà salire di quota (montagna).
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Hélène,
Potrei sapere dove esattamente l'hai trovata? Certe orchidee spontanee hanno degli endemismi molto ristretti, e sapere da dove vengono esattamente inclusa la quota e la stagione, è essenziale per poterle determinare esattamente.
Non è il caso della tua, correttamente identificata, ma per pura deformazione statistico-dilettantesca,sarei curioso di sapre dove l'hai trovata.

Ciao
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao, è una Neotinea tridentata (ex Orchis)

temo che, dopo la tridentata, negli stessi habitat potrai trovare solo Anacamptis pyramidalis (le fioriture delle due parzialmente si sovrappongono a seconda dell'andamento stagionale e dell'ecotipo/varietà di pyramidalis eventualmente presente).
Poi, ti toccherà salire di quota (montagna).

Grazie mille davvero!

Mi piacerebbe molto trovare anche la pyramidalis.
Per le altre non esiterò a fare passeggiate più in quota, la stagione comincia ad essere buona :)

Ciao Hélène,
Potrei sapere dove esattamente l'hai trovata? Certe orchidee spontanee hanno degli endemismi molto ristretti, e sapere da dove vengono esattamente inclusa la quota e la stagione, è essenziale per poterle determinare esattamente.
Non è il caso della tua, correttamente identificata, ma per pura deformazione statistico-dilettantesca,sarei curioso di sapre dove l'hai trovata.

Ciao

Ciao pluteus,

l'ho trovata in Valle Grana, provincia di Cuneo (altitudine circa 850 metri, fotografata ad inizio maggio).
Il tuo discorso rispecchia molto ciò che ho visto.

Per trovare certe piante bisogna camminare molto ed è incredibile come i fiori possano cambiare da prato a prato.

In alcuni se ne trovavano molte, in altri (anche solo distanti 200 metri) non ce ne era assolutamente traccia (ma la stessa cosa capita per esempio con i Leucojum vernum, le hepatica, i bucaneve, l'anemone nemorosa...)

Ho però avuto indicazioni di un bosco nella provincia di Asti in cui crescono tantissime orchidee. Tempo permettendo andrò a dare un'occhiata.

:) complimenti per il ritrovamento


Grazie!

Vi mostrerò presto alcune altre foto che ho fatto con fiori leggermente diversi :)
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Grazie mille davvero!

Mi piacerebbe molto trovare anche la pyramidalis.
Per le altre non esiterò a fare passeggiate più in quota, la stagione comincia ad essere buona :)



Ciao pluteus,

l'ho trovata in Valle Grana, provincia di Cuneo (altitudine circa 850 metri, fotografata ad inizio maggio).
Il tuo discorso rispecchia molto ciò che ho visto.

Per trovare certe piante bisogna camminare molto ed è incredibile come i fiori possano cambiare da prato a prato.

In alcuni se ne trovavano molte, in altri (anche solo distanti 200 metri) non ce ne era assolutamente traccia (ma la stessa cosa capita per esempio con i Leucojum vernum, le hepatica, i bucaneve, l'anemone nemorosa...)

Ho però avuto indicazioni di un bosco nella provincia di Asti in cui crescono tantissime orchidee. Tempo permettendo andrò a dare un'occhiata.




Grazie!

Vi mostrerò presto alcune altre foto che ho fatto con fiori leggermente diversi :)

Buono a sapersi, da quelle parti ho avuto altre esperienze, ma di orchidee ne ho viste pochine.
Al Cole di Sampeyre, fioriture di ogni tipo ma orchidee zero, in compenso, una vista sul Monviso che levava il fiato.
Tu che bazzichi le alte sfere, non potresti perorare un 3d in evidena che si occcupi di orchidee ed altra flora spontanea?

:Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Tu che bazzichi le alte sfere, non potresti perorare un 3d in evidena che si occcupi di orchidee ed altra flora spontanea?

:Saluto:

un 3d sulle orchidee spontanee lo abbiamo :) in "orchidee" appunto
se vuoi farne uno nuovo, discorsivo, visto che mi sembri piuttosto informato, e seguirlo, ben accetto :D

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Davvero?? Ma dove? non sono riuscito a trovarlo. Anzi da quando sono iscritto, quella di Hèlène è la prima orchidea spontanea che ho visto, si vede che mi sono distratto un attimo... :storto:


:Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Grazie Spulky, questo topic mi era proprio sfuggito, T. lo conoscevo soprattutto per i funghi.
Ma poi com'è che il 15,5.2010 si è improvvisamente interrotto e non è stato mai più ripreso?


E dal 3d di Lore.i sulle spontanee com'è che mancano tutte le immagini? o per lo meno io non le vedo più.

" e spesso ci sono minacce da parte di mare rivolte a chi le raccoglie in natura :D"
Questa non l'ho capita, c'erano delle puntate precedenti che mi sono perso?? :storto:

:Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
si, a volte capita che chi le trova in natura le raccolga (pianta completa) e poi voglia sapere come trattarle
in quel caso viene gentilmente spiegato che non si può fare, a volte qualcuno capisce poco e glielo si spiega gentilmente ma un po' più chiari nei termini :)

comunque, ora liberiamo il post di Hélène e lasciamolo per i prossimi ritrovamenti da identificare :D
 
Alto