• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura

Agatha

Guru Giardinauta
ciao a tutti,
nuova utente in cerca di approfondire i tanti temi del verde e dintorni.
Per iniziare ho cercato qualcosa relativo alla potatura della Phalaenopsis, ma povera me, ancora non ho trovato precedenti discussioni al riguardo, qualcuno così gentile mi aiuta? La sopracitata ha perso i suoi fiori, continuo a tenerla in cucina, luce, acqua e via dicendo, sembra starsene tranquilla, ma secondo voi devo potare un pochino lo stelo?

Con l'occasione, buona Paqqqua :)
 

G.altamurano

Florello Senior
è una cosa soggettiva :)
puoi o lasciare lo stelo, o tagliarlo all'altezza desiderata oppure tagliarlo tutto
se scegli una delle prime due opzioni dallo stelo sfiorito possono spuntare o altri rami o keiki (nuova piantina), se lo tagli tutto per rifiorire dovrà metterne uno nuovo :)
a te la scelta
 

Agatha

Guru Giardinauta
grazie alt,
per momento non taglierò nulla, meglio essere cauta con il mio primo esperimento :)
 

Alex81

Master Florello
interessaterrimo pur'io. . .chi ci spiega :D

MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOD

aspettiamo :ciglioni
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
personalmente....
negli ultimi 2 anni lascio quasi tutto, sperimento per vedere che succederà poi :)
taglio sempre le punte fino al primo nodo sotto il fiore + basso.
ogni tanto tagliuzzo in base alla forma .. insomma una specie di "potatura" estetica dello stelo :D

c'è da considerare che
i nuovi steli che sono ripartenze di vecchi steli sfioriti, producono fioriture meno abbondanti e fiori di dimensione inferiore, l'impatto estetico è decisamente meno elegante di una fioritura da uno stelo nuovo.
a favore ha che a volte rifioriscono prima(rispetto all'attesa di uno stelo nuovo) e ogni tanto ti fanno un keiki

un fioritura da uno stelo nuovo, è più copiosa ed elegante :) infatti non trovi in vendita phal con fioriture derivanti da ripartenze :D


alla pianta però la cosa non importa, nel caso le importasse :D ci pensa lei a fare seccare lo stelo, in barba a quello che vorresti fare tu

:Saluto:
 

ofabat

Aspirante Giardinauta
Ciao! Anche io sono una principiante, ma tagliando lo stelo sotto sotto il nodo dell'ultimo fiore come suggerisce Spulky ho già avuto 2 rifioriture su 4 orchidee.. e vi assicuro che è già una grande soddisfazione :)
Anche il mio consiglio è quindi.. lasciare lo stelo e tagliare solo quei nodi "già fioriti". Poi quando un nodo diventa cicciotto.. una rifiorità sta per arrivare ;-) COn le mie orchidee invece non ho avuto ancora nessuno stelo nuovo.. credo ci voglia molto tempo e pazienza!
Maria
 

Fabio-7417

Aspirante Giardinauta
modesto parere di uno che del punto di vista estetico se ne frega: l'istinto della pianta è la sopravvivenza; quindi si libera di tutto ciò che è superfluo; se non secca gli steli vuol dire che possono essere ancora utili; non si toglie ciò che può essere utile (si crea anche una ferita, quindi stress e consumo di energie per la cicatrizzazione, e possibile via d'entrata per parassiti).
io mi accontento anche di qualche fiore in meno, al primo posto c'è il soddisfacimento dei fabbisogni della pianta, non i miei :)
viva la naturaaaaaaaaaa :D
 

Agatha

Guru Giardinauta
modesto parere di uno che del punto di vista estetico se ne frega: l'istinto della pianta è la sopravvivenza; quindi si libera di tutto ciò che è superfluo; se non secca gli steli vuol dire che possono essere ancora utili; non si toglie ciò che può essere utile (si crea anche una ferita, quindi stress e consumo di energie per la cicatrizzazione, e possibile via d'entrata per parassiti).
io mi accontento anche di qualche fiore in meno, al primo posto c'è il soddisfacimento dei fabbisogni della pianta, non i miei :)
viva la naturaaaaaaaaaa :D

quotato anche nei punti e virgole :D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
modesto parere di uno che del punto di vista estetico se ne frega: l'istinto della pianta è la sopravvivenza; quindi si libera di tutto ciò che è superfluo; se non secca gli steli vuol dire che possono essere ancora utili; non si toglie ciò che può essere utile (si crea anche una ferita, quindi stress e consumo di energie per la cicatrizzazione, e possibile via d'entrata per parassiti).
io mi accontento anche di qualche fiore in meno, al primo posto c'è il soddisfacimento dei fabbisogni della pianta, non i miei :)
viva la naturaaaaaaaaaa :D


trattandosi di ibridi..... non vedo il problema :)
considerando poi che amo tremendamente raccogliere fiori (recidendoli alla base :D ), vedi rose, lilium tulipani ecc.. da mettere nei vasi in casa
non lo considero una grossa interferenza tagliare lo stelo sfiorito di una phal.... ibrida
le botaniche invece di solito non le tocco proprio

è vero che la ferita può veicolare parassiti o malattie, infatti non si taglia in prossimità del colletto, ma 2 o 3 cm più su :)
recidendo poi il moncone rimanente quando sarà seccato

@ pretorian.. se il "come.. ti sei convertita" era riferito a me.. visto che son 2 anni che non taglio, non è una novità :D
sto sperimentando, e lo si nota anche dai miei vari post :D tra keiki i ripartenze reiterati nel corso degli anni



:Saluto:
 

Fabio-7417

Aspirante Giardinauta
weeeeee!! addirittura Agatha :D:D però questa faccenda di lasciare il moncone non ci avevo pensato. come sempre Spulky la tua esperienza è molto istruttiva :D
 

Agatha

Guru Giardinauta
weee fabio non montarti la testa ehh :)

scherzi a parte, mi è piaciuto quel lato altruistico nei confronti della pianta,
non è poco né consueto, per il resto, prendo appunti da tutti, denghiù :)
 

Agatha

Guru Giardinauta
forum degli orchi,
avrei altre duecentocinquanta domanducce, posso scocciarvi solo un pochetto? :D

Premetto che spesso leggo, leggo i vari post della sezione, e stampo pagine le perdo, le rileggo, ma non sempre trovo tutte le risposte alle mie domande, quindi perdonatemi se potete :martello:

Ricapitolando, stà benedetta phal dopo la fioritura (stupenda e a lungo) ha ingiallito due foglie che io tagliai senza troppe precauzioni, si è stabilizzata da quando ho iniziato a darle acqua demineralizzata, (una volta la settimana) sembra in riposo, non fa nulla e forse questo è normale, ma ora mi chiedo: dovrei metterla in balcone zona mezzombra visto che le temperature da me sono stazionarie? Stare attenta al vento? Lo stelo stranamente non va verso la luce, normale anche questo? In ultimo, nei periodi di vacanza come faccio a lasciarla sola al suo destino? :cry:

Vedi l'allegato 68890

Vedi l'allegato 68891
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
le phal si possono anche mettere all'esterno, personalmente però faccio meno fatica a gestirle in casa.
in ogni caso hanno temperature a loro gradite, e si disidratano meno, quindi fatico meno a gestire le annaffiature.

quando vai in vacanza le phal sono le + semplici da gestire, le bagni per ammollo per bene prima di partire e le metti in posizione non troppo vicina alla finestra, ma che non siano al buio.
in questo modo possono reggere tranquillamente un paio di settimane
se le tue vacanze saranno più lunghe (beata te) puoi invece metterle in un sacchetto di plastica, tipo sfagnoterapia per intenderci, ma ci metti la pianta normale senza sfagno ne altro.
in questo caso però attenzione a bagnarla almeno il giorno prima, altrimenti la troppa umidità potrebbe farle marcire
 

Agatha

Guru Giardinauta
le phal si possono anche mettere all'esterno, personalmente però faccio meno fatica a gestirle in casa.
in ogni caso hanno temperature a loro gradite, e si disidratano meno, quindi fatico meno a gestire le annaffiature.

quando vai in vacanza le phal sono le + semplici da gestire, le bagni per ammollo per bene prima di partire e le metti in posizione non troppo vicina alla finestra, ma che non siano al buio.
in questo modo possono reggere tranquillamente un paio di settimane
se le tue vacanze saranno più lunghe (beata te) puoi invece metterle in un sacchetto di plastica, tipo sfagnoterapia per intenderci, ma ci metti la pianta normale senza sfagno ne altro.
in questo caso però attenzione a bagnarla almeno il giorno prima, altrimenti la troppa umidità potrebbe farle marcire

io stà donna l'adoro quando fa così la professionale :D

chiedevo di metterla fuori perchè tra un mesetto il sole picchierà sulla finestra, poi diciamo che vorrei anche aprirla :confuso:

a parte gli scherzi, grazie :flower:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io stà donna l'adoro quando fa così la professionale :D

chiedevo di metterla fuori perchè tra un mesetto il sole picchierà sulla finestra, poi diciamo che vorrei anche aprirla :confuso:

a parte gli scherzi, grazie :flower:

:) io c'ho le finestre scorrevoli :D
 

Agatha

Guru Giardinauta
:) io c'ho le finestre scorrevoli :D

io che non le ho scorrevoli :lingua:
oggi ho portato la signorina fuori, le ho trovato un angolo in mezzombra, però mi è venuto qualche dubbio :confuso: se piove, le phal come la prendono? e poi gli animaletti vari, andranno a infastidirla? :cool:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
attenzione alle lumache, ne vanno ghiotte, ci trovi degli sgagni strepitosi (morsi :D)
 

Gaia:-P

Aspirante Giardinauta
A me hanno consigliato di farle prendere un pochino di aria fresca per farla fiorire. La tengo in ufficio e magari l'aria viziata non le piace troppo. Chi me l'ha detto ne avrà 5 o 6 di orchidee e quasi tutte belle fiorite! Beata lei!:Saluto:
 
Alto