• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Succede in Cina

di mauro rosario

Master Florello
Le angurie coltivate nella zona di Danyang,in Cina promettevano di crescere sane e di notevoli dimensioni oltre ad avere un buon gusto,dovevano essere una bomba ed in effetti cosi è stato ,Il raccolto è stato rovinato dai contadini che nell'intento di accelerare lo sviluppo e naturalmente guadagnare più soldi con meno sforzo,hanno irrorato le angurie con forchlorfenuron ,un agente chimico che affretta la crescita ,in dosi molto elevati a quelli consigliate, risultato della favola i meloni sono scoppiati come bombe
 

paolaas

Guru Giardinauta
meno male che stavolta è successo così.... Chissà quante volte gli va bene e poi ce le mangiamo (e scoppiamo?) noi....
 
E

elicriso

Guest
Sti famigerati contadini cinesi, sporchi capitalisti!
Per non dire cosa han combinato con le pere:
images
 
Ultima modifica di un moderatore:

di mauro rosario

Master Florello
Ciao Paola purtroppo ,di queste schifezze la frutta e gli ortaggi sono pieni ,si questo è successo in Cina ma da noi mica scerzano tanto ,sta di fatto che le persone ormai mangiano con gli occhi ,più grosse sono e meglio è

E leo forse erano gonfiati con lo stesso prodotto ,ciao

Ciao Eli ,quello è semplicemente mettere delle specie di forme e fare crescere il frutto in quel modo, la cosa serve ad attirare gente e comprare ad un prezzo esorbitante,tutto quì
 
Ultima modifica di un moderatore:

paolaas

Guru Giardinauta
Non ci farei troppo spirito.... I loro prodotti sofisticati e adulterati arrivano sulle nostre tavole....
Forse, e dico forse (purtroppo la certezza non c'è) i prodotti locali sono un po' più controllati.... (le normative ci sono, poi chiaro che se non si volgiono rispettare è un discorso...) Spero, appunto, nei controlli....
 
Ultima modifica:

Liviana

Giardinauta
Hai ragione Paola, la cosa è veramente preoccupante. Ogni giorno siamo costretti ad ingerire delle schifezze senza saperlo. Purtroppo molti prodotti arrivano sul mercato senza i dovuti controlli, specialmente dalla Cina. Dato che chi di dovere non ci pensa sarebbe ora che facessimo noi stessi da controllori, dovremmo continuamente chiedere l'origine dei prodotti e non comprare quelli che arrivano dalla Cina o da paesi dove si sa che il controllo è relativo e marginale. Certo, questi hanno prezzi imbattibili ma..... nessuno si è mai chiesto perché? Oltre al fatto che la manodopera costa pochissimo perché li sfruttano come schiavi, questi usano anche un sacco di porcherie che da noi sono fuorilegge. Quindi, sono d'accordo che sia necessario risparmiare, ma non a scapito della qualità dei prodotti.
 
E

elicriso

Guest
Quoto tutti, ma certamente i contadini cinesi non hanno inventato nulla.
Per tirarsi fuori dalla miseria approfittano dei prodotti chimici elaborati appositamente dalle multinazionali occidentali...quelle che producevano ddt a Bopal per esempio.
 

Liviana

Giardinauta
Il problema è proprio questo!!!!!!!! quanti di noi chiedono o leggono sull'etichetta la vera provenienza delle cose??????? E poi ne siamo sicuri???? Siamo veramente sicuri che i prodotti sfusi (non confezionati e senza etichetta) corrispondano alla dichiarazione de commerciante???? Per quanto riguarda frutta, verdura e alimentari in genere dovrebbero, e ripeto dovrebbero, descrivere tutto il percorso, dalla produzione alla commercializzazione, ma la verifica di questo è, a volte, molto indaginosa. Io sono un produttore (piccolo) di frutta e verdura biologica, sto ottenendo ora le certificazioni, ma se per i produttori c'è un controllo perfino esagerato, la stessa cosa non vale per la commercializzazione. Tutti i sindacati dei coltivatori si stanno e si sono già attivati per riuscire ad ottenere una sorta di passaporto dei prodotti in modo che si sappia non solo la nazionalità ma anche la località e la data di produzione, la data dell'eventuale importazione e tante altre informazioni. Purtroppo non sempre è possibile controllare e dobbiamo stare in fiducia del nostro rivenditore. Spesso i negozianti che acquistano all'ingrosso in casse, quando espongono li trasferiscono in casse o panieri da presentazione ma.... chi ci garantisce della loro provenienza. Non è così sicuro che acquistare in un negozio nazionale non ci propinino prodotti stranieri.
Molte volte è colpa nostra, chiediamo prodotti fuori stagione e che soddisfino prima di tutto i nostri occhi. Facciamoci un esame di coscienza..... quanti di noi sanno in che periodo vengono prodotti sul territorio nazionale i vari tipi di frutta e verdura??????
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Quoto tutti, ma certamente i contadini cinesi non hanno inventato nulla.
Per tirarsi fuori dalla miseria approfittano dei prodotti chimici elaborati appositamente dalle multinazionali occidentali...quelle che producevano ddt a Bopal per esempio.

Si, solo che nel tanto cattivo e malvagio occidente l'uso è regolamentato da leggi severe e ci sono controlli, mentre nel magico oriente buono non c'è nessuna legge che regolamenta l'uso di additivi chimici in questi casi, e non ci sono quindi controlli.
Il problema non sono le imprese occidentali, ma l'assenza di regole, di controllo (e di etica) nelle modalità di produzione in cina.
 
E

elicriso

Guest
Non divido niente in buono e cattivo.
Sono fatti.
I brevetti dei prodotti di sintesi appartengono a multinazionali occidentali che commercializzano lì dove le leggi lo permettono.
I contadini cinesi, tra i più poveri della terra non per colpa del capitalismo, tirano a sopravvivere tutelati da nessuno, pagando per la mancanza etica di produttori e propri politici.
 

Green95

Fiorin Florello
Qua non bisogna scherzare!!!! anche gli ortaggi che compriamo vengono pompati di medicina(e non concime) anche 1 o 2 gg prima della raccolta :eek:PAZZI!!! per fortuna(o sfortuna:confuso:) a me la verdura non piace :lol:
 

di mauro rosario

Master Florello
Ok, ho letto delle discussioni abbastanza animati,riguarda controlli e roba varia non ho mai visto nessuno controllare serre dove si producono ortaggi e frutti vari ,da qui si dovrebbe iniziare, per appurare le varie porcherie che si usano senza fare scrupolo della salute delle persone L'importante è dare il prodotto piu veloce possibile,gonfiato e di bella colorazione ,perchè in questo entrano in giuoco fitormoni e coloranti esp. quelli che danno quel bel colore rosso ai pomodori e poi quando lo tagli è verde come una foglia o il rosso brillante delle fragole,quindi quando io dico che mangiamo con gli occhi mi riferivo proprio a questo belli da vedere ,ma senza nessun sapore
 
E

elicriso

Guest
Credo che le analisi a campione le ponga in essere l'asl presso i mercati generali....se qualcuno di noi conosce la legislazione faccia il piacere di spiegare, magari scardan che ho visto così sensibile all'argomento, qui ed in altri 3d analoghi.
 

di mauro rosario

Master Florello
Eli la verità è una sola,magari si controlla un prodotto che risulta buono ed altri 99 passsano senza sapere com'è,quindi tutto stà nella coscienza delle persone ,ciao
 

di mauro rosario

Master Florello
Tornando al discorso di veleni perchè non parlare di quelli che si usano in casa per fare le pulizie che sono le cause più comuni per quanto riguarda avvelenamenti e che i più esposti sono i bambini ,soprattutto quelli da uno a quattro anni.Più del 60%delle richieste di intervento che arrivano nei centri antiveleno riguarda proprio loro.Diventa quindi fondamentale utilizzare particolari accortezze in casa ,come tenere i prodotti fuori della portata dei bambini ed usare certe accorgenze difficilmente accessibili per esempio usare zone in alto del tipo mensoloni .Poi non bisogna mai mescolare tra loro prodotti diversi ,in particolare candeggina e acidi ,perchè così ,si producano cocktail chimici che possono causare seri problemi alla salute.I guanti sono sempre necessari per proteggere le mani dalle possibili irritazioni provocate dal contatto diretto .Da notare che tutti i detergenti contengono coloranti,conservanti,profumi e sostanze soprattutto chimiche che possono causare oltre ad irritazioni anche forme di asma,bronchite,mal di testa e numerosi altri disturbi ed nei bambini c'è il rischio di allergie
 
Alto