• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinfoltire Aloe usata per scopi medicinali

lucamj23

Aspirante Giardinauta
Ho acquistato tempo fa una pianta di ALOE ARBORESCENS (almeno credo, visto che me l'hanno venduta per tale).
La uso per scopi terapeutici, staccando quasi ogni giorno le foglie dal gambo.
Ad oggi mi trovo ad avere un tronco alto quasi 1m e 2/3 foglie in cima.
Chiedo cortesemente se qualcuno mi può aiutare nel dirmi che cosa devo fare a questo punto :rolleyes:

Grazie in anticipo :Saluto:
 

miciajulie

Fiorin Florello
aloe arborescens? se la usi per scopi terapeutici, non sarà piuttosto aloe vera? comunque gran parte delle aloe sono 'terapeutiche'. e in ogni caso il discorso 'che fare' non cambia. aspetta anche altri consigli. comunque io taglierei il tronco 7-8 cm sotto le prime foglie, lo farei asciugare ben bene una settimana circa, all'aperto, ma non al sole, dopodiché lo metterei in terriccio idoneo, senza annaffiare per 5-6gg, solo nebulizzare un po' per evitare che si disidrati troppo. da lì a poco dovrebbe cominciare a produrre radici e ti ritroverai con una nuova pianta. però falla rinforzare un poco prima di riprendere a staccarle le foglie. nel contempo, taglia il tronco della pianta 'madre' a 10-12 cm da terra. probabilmente comincerà a pollonarti e anche da lui avrai una o più piante nuove. non so se i monconi del tronco senza foglie possano essee produttivi. di solito, chi ha bisogno di aloe per cura ne ha più piante, così da non stressare troppo un'unica creatura.
se ti fai spostare da un moderatore questa discussione in 'piante grasse' di certo te la leggeranno più utenti in grado di consigliarti
ciao. auguri.
 

rosaria

Aspirante Giardinauta
ciao ,uso anch'io aloe per scopi terapeutici ,con la vera faccio la crema ,mentre con arborescens lo sciroppo di padre zago, due volte l'anno. HO piu' piante, comunque quelle vecchie le ho tagliate, lasciando solo il tronco,la cima l'ho lasciata asciugare per circa 10 giorni poi l'ho piantata e ha radicato, mentre il fusto vecchio ha cominciato a formare nuovi ceppi di foglie, il mio problema mi chiedevo cosa posso mettere per concimarle, di biologico dato che le uso per scopi terapeutici? grazie e ciao.
 

miciajulie

Fiorin Florello
ci sono diverse scuole di pensiero per la concimazione delle piante grasse, secondo alcuni sono perfettamente inutili. un terreno buono e idoneo potrebbe essere già più che sufficiente. attendete ovviamente indicazioni dagli esperti. arriveranno. non ho idea di quali fertilizzanti naturali si possano trovare in commercio, l'unica regola orientativa che conosco è che il concime per grasse debba contenere una percentuale di fosforo (P), il doppio di potassio (K) e la metà di azoto (N).
ciao ciao
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Interessante... io ho sempre saputo che solo l'aloe vera potesse essere usata per scopi terapeutici. Io lo sciroppo lo facevo con quella... Quindi va bene anche l'arborescens?!?! Grazie!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...il mio problema mi chiedevo cosa posso mettere per concimarle, di biologico dato che le uso per scopi terapeutici?
Biologico o chimico, gli elementi che compongono il concime sono sempre gli stessi: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), oltre ad altri microelementi (ferro, magnesio, ecc.), la differenza è che quelli chimici sono più bilanciati e quindi si possono usare più oculatamente nelle piante in vaso.
 

rosaria

Aspirante Giardinauta
ciao ,per la ricetta di padre zago ci vuole solo aloe arborescens ,una pianta di almeno 5 anni cioè matura perchè ha delle propieta' diverse dalla vera
 
Alto